Urgenze ed emergenze medico chirurgiche
A.A. 2024/2025
Learning objectives
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza e capacità:
a) di porre diagnosi precoci e mettere in atto, contemporaneamente, il trattamento più idoneo nelle principali situazioni cliniche che mettono a repentaglio la sopravvivenza di un intero organismo umano o di parte di esso;
b) di conoscere e saper utilizzare i sistemi di attivazione precoce (Early Warning Systems) nei casi di alterazioni acute degli equilibri vitali.
a) di porre diagnosi precoci e mettere in atto, contemporaneamente, il trattamento più idoneo nelle principali situazioni cliniche che mettono a repentaglio la sopravvivenza di un intero organismo umano o di parte di esso;
b) di conoscere e saper utilizzare i sistemi di attivazione precoce (Early Warning Systems) nei casi di alterazioni acute degli equilibri vitali.
Expected learning outcomes
Lo studente è in grado di:
a) intraprendere le manovre di rianimazione cardiopolmonare;
b) approcciare correttamente i pazienti che presentano emergenze traumatologiche ed emergenze medico-chirurgiche;
c) conoscere gli algoritmi avanzati di trattamento delle bradi- e tachi-aritmie in urgenza, i principi di defibrillazione e cardioversione elettrica;
d) conoscere teoricamente e interpretare un monitoraggio emodinamico cruento di pressione arteriosa, pressione venosa centrale, pressione dell'arteria polmonare e pressione di incuneamento;
e) interpretare l'emo-gas-analisi e conoscere i principali farmaci dell'emergenza.
a) intraprendere le manovre di rianimazione cardiopolmonare;
b) approcciare correttamente i pazienti che presentano emergenze traumatologiche ed emergenze medico-chirurgiche;
c) conoscere gli algoritmi avanzati di trattamento delle bradi- e tachi-aritmie in urgenza, i principi di defibrillazione e cardioversione elettrica;
d) conoscere teoricamente e interpretare un monitoraggio emodinamico cruento di pressione arteriosa, pressione venosa centrale, pressione dell'arteria polmonare e pressione di incuneamento;
e) interpretare l'emo-gas-analisi e conoscere i principali farmaci dell'emergenza.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Conoscenza della semeiotica, della sistematica, dei principi di fisiopatologia delle patologie medico chirurgiche dell'adulto e del paziente pediatrico, con particolare riferimento all'apparato cardio-respiratorio, neurologico, digerente ed endocrino-metabolico. Conoscenza delle patologie acute e delle riacutizzazioni di patologia cronica e le loro conseguenti implicazioni patologiche acute rispetto alla anatomia e fisiologia normale del corpo umano.
Conoscenza dei principi fondamentali di farmacologia e tossicologia
Conoscenza dei valori soglia dei principali esami di laboratorio e dei livelli di alterazione che costituiscono pericolo attuale per la sopravvivenza.
Conoscenza dei principi fondamentali di farmacologia e tossicologia
Conoscenza dei valori soglia dei principali esami di laboratorio e dei livelli di alterazione che costituiscono pericolo attuale per la sopravvivenza.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste:
· in una prova scritta preliminare composta da 30 quesiti a risposta multipla (una sola opzione esatta su 4 elencate), che deve essere svolta entro il tempo limite a disposizione di 30 minuti. Ogni risposta esatta darà un punteggio di 1 punto; risposte non date o errate daranno un punteggio di 0 punti. Il superamento di tale prova con un minimo di 18/30 punti permette l'ammissione alla prova orale.
· in una successiva prova orale (interrogazione), in cui sarà valutata la capacità di esprimere con chiarezza e appropriatezza di linguaggio le basi fisiopatologiche e diagnostico-terapeutiche delle emergenze medico-chirurgiche in programma, e la capacità di ragionamento clinico su scenari realistici basata sulle conoscenze teoriche e pratiche acquisite.
Il superamento della prova orale determinerà il voto finale espresso in trentesimi.
· in una prova scritta preliminare composta da 30 quesiti a risposta multipla (una sola opzione esatta su 4 elencate), che deve essere svolta entro il tempo limite a disposizione di 30 minuti. Ogni risposta esatta darà un punteggio di 1 punto; risposte non date o errate daranno un punteggio di 0 punti. Il superamento di tale prova con un minimo di 18/30 punti permette l'ammissione alla prova orale.
· in una successiva prova orale (interrogazione), in cui sarà valutata la capacità di esprimere con chiarezza e appropriatezza di linguaggio le basi fisiopatologiche e diagnostico-terapeutiche delle emergenze medico-chirurgiche in programma, e la capacità di ragionamento clinico su scenari realistici basata sulle conoscenze teoriche e pratiche acquisite.
Il superamento della prova orale determinerà il voto finale espresso in trentesimi.
Anestesiologia
Programma
Approccio al paziente con:
· Disturbi della coscienza (alterazioni dello stato mentale, encefalopatie metaboliche e coma);
· Dispnea;
· Febbre e ipertermie.
Emergenze pneumologiche:
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica scompensata;
· Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS).
Emergenze neurologiche:
· Meningite;
· Coma e delirium;
· Intossicazioni acute:
· Intossicazione da CO;
· Intossicazione alcoolica;
· Intossicazione da sostanze d'abuso (cocaina, oppiacei, THC, amfetamine, allucinogeni);
· Intossicazione da farmaci (analgesici, sedativi, ansiolitici, antidepressivi).
· Disturbi della coscienza (alterazioni dello stato mentale, encefalopatie metaboliche e coma);
· Dispnea;
· Febbre e ipertermie.
Emergenze pneumologiche:
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica scompensata;
· Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS).
Emergenze neurologiche:
· Meningite;
· Coma e delirium;
· Intossicazioni acute:
· Intossicazione da CO;
· Intossicazione alcoolica;
· Intossicazione da sostanze d'abuso (cocaina, oppiacei, THC, amfetamine, allucinogeni);
· Intossicazione da farmaci (analgesici, sedativi, ansiolitici, antidepressivi).
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti
Materiale di riferimento
· Paul L. Marino, The ICU Book
Chirurgia Generale
Programma
Approccio al paziente con:
· Shock (cardiogeno, ostruttivo, distributivo, ipovolemico);
· Dolore toracico;
· Dolore addominale;
Emergenze traumatologiche:
· Approccio al politrauma;
· Traumi toracici;
· Traumi addominali;
· Emergenze vascolari;
· Traumi dell'apparato muscolo-scheletrico.
Emergenze gastroenterologiche:
· Emorragia digestiva;
· Pancreatite acuta;
· Addome acuto;
· Occlusione e pseudo-occlusione intestinale.
Emergenze pneumologiche:
· Pneumotorace.
Emergenze cardiologiche:
· Sindrome aortica acuta.
· Shock (cardiogeno, ostruttivo, distributivo, ipovolemico);
· Dolore toracico;
· Dolore addominale;
Emergenze traumatologiche:
· Approccio al politrauma;
· Traumi toracici;
· Traumi addominali;
· Emergenze vascolari;
· Traumi dell'apparato muscolo-scheletrico.
Emergenze gastroenterologiche:
· Emorragia digestiva;
· Pancreatite acuta;
· Addome acuto;
· Occlusione e pseudo-occlusione intestinale.
Emergenze pneumologiche:
· Pneumotorace.
Emergenze cardiologiche:
· Sindrome aortica acuta.
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti
Materiale di riferimento
· Paul L. Marino, The ICU Book
Medicina Interna
Programma
Emergenze cardiologiche:
· Insufficienza cardiaca - edema polmonare acuto cardiogeno;
· Urgenze ed emergenze ipertensive;
· Sindrome coronarica acuta;
· Pericarditi e tamponamento cardiaco;
· Turbe del ritmo della conduzione.
Emergenze pneumologiche:
· Polmoniti - ascesso polmonare - empiema pleurico;
· Asma bronchiale;
· Trombo-embolia polmonare;
Emergenze ematologiche:
· Emostasi - complicanze e sovradosaggio della terapia anticoagulante orale;
· Anemia e diatesi emorragica;
· Problemi trasfusionali (emazie, piastrine e sostituti plasmatici) nello shock emorragico;
· Emofilia;
· Coagulazione intravascolare disseminata e porpora trombotica trombocitopenica.
Emergenze metaboliche ed endocrinologiche:
· Le urgenze nel paziente diabetico (ipoglicemie, coma chetoacidosico, coma iperosmolare);
· Ipoglicemia;
· Disordini degli elettroliti:
· ipo- ed iper-natremia,
· ipo- ed iper-potassiemia,
· ipo- ed iper-calcemia,
· ipo- ed iper-fosforemia;
· Disturbi dell'equilibrio acido-base.
Emergenze nefrologiche:
· Insufficienza renale acuta (funzionale/organica);
· Sistemi di depurazione renale extracorporea;
Emergenze gastroenterologiche:
· Manifestazioni cliniche dell'insufficienza epatica acuta e cronica
· Insufficienza cardiaca - edema polmonare acuto cardiogeno;
· Urgenze ed emergenze ipertensive;
· Sindrome coronarica acuta;
· Pericarditi e tamponamento cardiaco;
· Turbe del ritmo della conduzione.
Emergenze pneumologiche:
· Polmoniti - ascesso polmonare - empiema pleurico;
· Asma bronchiale;
· Trombo-embolia polmonare;
Emergenze ematologiche:
· Emostasi - complicanze e sovradosaggio della terapia anticoagulante orale;
· Anemia e diatesi emorragica;
· Problemi trasfusionali (emazie, piastrine e sostituti plasmatici) nello shock emorragico;
· Emofilia;
· Coagulazione intravascolare disseminata e porpora trombotica trombocitopenica.
Emergenze metaboliche ed endocrinologiche:
· Le urgenze nel paziente diabetico (ipoglicemie, coma chetoacidosico, coma iperosmolare);
· Ipoglicemia;
· Disordini degli elettroliti:
· ipo- ed iper-natremia,
· ipo- ed iper-potassiemia,
· ipo- ed iper-calcemia,
· ipo- ed iper-fosforemia;
· Disturbi dell'equilibrio acido-base.
Emergenze nefrologiche:
· Insufficienza renale acuta (funzionale/organica);
· Sistemi di depurazione renale extracorporea;
Emergenze gastroenterologiche:
· Manifestazioni cliniche dell'insufficienza epatica acuta e cronica
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti
Materiale di riferimento
· Paul L. Marino, The ICU Book
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docente:
Chiumello Davide Alberto
Chirurgia Generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Baisi Alessandro
Medicina Interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
da concordare via email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
14:00-15:00
UO Pneumologia, Ospedale San Paolo - ASST Santi Paolo e Carlo di Milano (Blocco D, piano - 2)
Ricevimento:
mercoledì 9-13 previo appuntamento e-mail
Ospedale San Paolo Via di Rudinì 8 - Milano