Urgenze ed emergenze medico chirurgiche

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/09 MED/18 MED/41
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo principale dell'insegnamento è apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico alle principali emergenze medico-chirurgiche, mediante esposizione diretta dello studente ai pazienti e/o attraverso la presentazione e discussione interattiva di casi clinici reali o simulati. E' prevista la frequenza in Pronto Soccorso (sia in area medica sia in area chirurgica) e della Terapia Intensiva/Rapid Response Team.

Per quanto riguarda la Terapia del Dolore, obiettivo dell'insegnamento è apprendere l'approccio al paziente con dolore sia acuto che cronico e i rudimenti della terapia antalgica, sia farmacologica che interventistica. Verranno organizzati dei seminari dedicati e gli studenti frequenteranno un ambulatorio di Terapia del Dolore acuto e cronico.
Expected learning outcomes
Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrebbe conoscere la diagnosi differenziale e il percorso diagnostico dei pazienti con instabilità emodinamica, aritmie, insufficienza respiratoria acuta, sespsi, trauma maggiore e addome acuto. Dovrebbe inoltre apprendere i rudimenti della stabilizzazione iniziale e del trattamento di tali condizioni cliniche.

Terapia del dolore: inquadramento diagnostico e diagnosi differenziale delle sindromi dolorose acute e croniche. Trattamento farmacologico del dolore acuto postoperatorio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Linea San Donato


Prerequisiti
Per affrontare i contenuti previsti dall'insegnamento lo studente deve conoscere la fisiologia dei principali organi e apparati e la fisiopatologia e la semeiotica delle principali patologie acute.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata mediante prova orale. Non sono previste prove intermedie.
Anestesiologia
Programma
- Eziologia, diagnosi e trattamento dell'insufficienza respiratoria acuta (ARDS, polmoniti) e cronica scompensata
- Eziologia, diagnosi e trattamento della riacutizzazione di asma bronchiale e BPCO
- Diagnosi e trattamento della trombo-embolia polmonare
- Diagnosi e trattamento dello pneumotorace
- Diagnosi differenziale di situazioni cliniche potenzialmente evolutive: disturbi della coscienza, instabilità emodinamica, dispnea
- Fisiopatologia, diagnosi e trattamento degli stati di shock
- Fisiopatologia e principi di trattamento della sepsi
- Identificazione e trattamento delle principali emergenze metaboliche ed endocrinologiche e disturbi dell'equilibrio idro-elettrolitico e acido-base
- Diagnosi e trattamento delle principali emergenze neurologiche e diagnosi differenziale dei disturbi della coscienza
- Diagnosi e trattamento delle principali intossicazioni
- Trattamento del dolore acuto e cronico
- Arresto cardiaco e rianimazione cardiopolmonare, gestione della sindrome post-ACC.
Attività professionalizzanti di Anestesiologia (1 CFU): con frequenza del Pronto Soccorso medico e chirurgico e del servizio di guardia esterna rianimatoria per apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico al paziente critico.
Attività professionalizzanti di Terapia del Dolore (1 CFU): seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Il materiale didattico (slide delle lezioni, articoli rilevanti dalla letteratura scientifica) è presente sulla piattaforma Ariel del corso integrato.
Metodi didattici
Lezioni frontali (10 lezioni da 2 h) e didattica innovativa/discussione di casi clinici (4 h) sui principali argomenti del programma (2 CFU)
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Medicina interna
Programma
- Approccio diagnostico e gestionale del paziente con dispnea (embolia polmonare, BPCO riacutizzata, polmonite, asma, edema polmonare acuto, pneumotorace);
- Approccio diagnostico e gestionale del paziente con dolore toracico (infarto miocardico acuto, angina, dissecazione aortica, pericardite, pancreatite, acuzie gastro-esofagee);
- Approccio diagnostico e gestionale del paziente con iper e ipotensione;
- Approccio diagnostico e gestionale del paziente con acuzie endocrinologiche (Addison, squilibri elettrolitici, chetoacidosi diabetica e iperosmolarità).
Durante la frequenza del Pronto Soccorso Medico, gli studenti apprenderanno l'approccio diagnostico al paziente con patologie mediche acute.
Metodi didattici
Lezioni frontali (4 lezioni da 2 hr) e didattica innovativa/discussione di casi clinici (4 hr) sui principali argomenti del programma (1 CFU)
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Chirurgia generale
Programma
- Sviluppo ed organizzazione del sistema integrato per l'assistenza al trauma maggiore
- Principi di stabilizzazione cardio-respiratoria del paziente traumatizzato
- Applicazione della diagnostica clinica e strumentale nel trauma maggiore
- Strategie terapeutiche generali nel paziente con trauma maggiore
- Valutazione del dolore addominale e approccio generale alle peritoniti
- Emergenze vascolari
Durante la frequenza del Pronto Soccorso Chirurgico, gli studenti apprenderanno l'approccio diagnstico al paziente con patologie chirurgiche acute.
Metodi didattici
Lezioni frontali (4 lezioni da 2 ore) e didattica innovativa, inclusa la discussione di casi clinici (4 ore) sui principali argomenti del programma (1 CFU)
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore

Linea San Giuseppe


Prerequisiti
Per affrontare i contenuti previsti dall'insegnamento lo studente deve conoscere la fisiologia dei principali organi e apparati e la fisiopatologia e la semeiotica delle principali patologie acute.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata mediante prova orale. Non sono previste prove intermedie.
Anestesiologia
Programma
- Eziologia, diagnosi e trattamento dell'insufficienza respiratoria acuta (ARDS, polmoniti) e cronica scompensata
- Eziologia, diagnosi e trattamento della riacutizzazione di asma bronchiale e BPCO
- Diagnosi e trattamento della trombo-embolia polmonare
- Diagnosi e trattamento dello pneumotorace
- Diagnosi differenziale di situazioni cliniche potenzialmente evolutive: disturbi della coscienza, instabilità emodinamica, dispnea
- Fisiopatologia, diagnosi e trattamento degli stati di shock
- Fisiopatologia e principi di trattamento della sepsi
- Identificazione e trattamento delle principali emergenze metaboliche ed endocrinologiche e disturbi dell'equilibrio idro-elettrolitico e acido-base
- Diagnosi e trattamento delle principali emergenze neurologiche e diagnosi differenziale dei disturbi della coscienza
- Diagnosi e trattamento delle principali intossicazioni
- Trattamento del dolore acuto e cronico
- Arresto cardiaco e rianimazione cardiopolmonare, gestione della sindrome post-ACC.
Attività professionalizzanti di Anestesiologia (1 CFU): con frequenza del Pronto Soccorso medico e chirurgico e del servizio di guardia esterna rianimatoria per apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico al paziente critico.
Attività professionalizzanti di Terapia del Dolore (1 CFU): seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Il materiale didattico (slide delle lezioni, articoli rilevanti dalla letteratura scientifica) è presente sulla piattaforma Ariel del corso integrato.
Metodi didattici
Lezioni frontali (10 lezioni da 2 h) e didattica innovativa/discussione di casi clinici (4 h) sui principali argomenti del programma (2 CFU)
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Medicina interna
Programma
- Approccio diagnostico e gestionale del paziente con dispnea (embolia polmonare, BPCO riacutizzata, polmonite, asma, edema polmonare acuto, pneumotorace);
- Approccio diagnostico e gestionale del paziente con dolore toracico (infarto miocardico acuto, angina, dissecazione aortica, pericardite, pancreatite, acuzie gastro-esofagee);
- Approccio diagnostico e gestionale del paziente con iper e ipotensione;
- Approccio diagnostico e gestionale del paziente con acuzie endocrinologiche (Addison, squilibri elettrolitici, chetoacidosi diabetica e iperosmolarità).
Durante la frequenza del Pronto Soccorso Medico, gli studenti apprenderanno l'approccio diagnostico al paziente con patologie mediche acute.
Metodi didattici
Lezioni frontali (4 lezioni da 2 hr) e didattica innovativa/discussione di casi clinici (4 hr) sui principali argomenti del programma (1 CFU)
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Chirurgia generale
Programma
- Sviluppo ed organizzazione del sistema integrato per l'assistenza al trauma maggiore
- Principi di stabilizzazione cardio-respiratoria del paziente traumatizzato
- Applicazione della diagnostica clinica e strumentale nel trauma maggiore
- Strategie terapeutiche generali nel paziente con trauma maggiore
- Valutazione del dolore addominale e approccio generale alle peritoniti
- Emergenze vascolari
Durante la frequenza del Pronto Soccorso Chirurgico, gli studenti apprenderanno l'approccio diagnstico al paziente con patologie chirurgiche acute.
Metodi didattici
Lezioni frontali (4 lezioni da 2 hr) e didattica innovativa/discussione di casi clinici (4 hr) sui principali argomenti del programma (1 CFU)
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore

Linea: Policlinico


Prerequisiti
Per affrontare i contenuti previsti dall'insegnamento lo studente deve conoscere la fisiologia dei principali organi e apparati e la fisiopatologia e la semeiotica delle principali patologie acute.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata mediante prova orale. Non sono previste prove intermedie.
Anestesiologia
Programma
- Eziologia, diagnosi e trattamento dell'insufficienza respiratoria acuta (ARDS, polmoniti) e cronica scompensata
- Eziologia, diagnosi e trattamento della riacutizzazione di asma bronchiale e BPCO
- Diagnosi e trattamento della trombo-embolia polmonare
- Diagnosi e trattamento dello pneumotorace
- Diagnosi differenziale di situazioni cliniche potenzialmente evolutive: disturbi della coscienza, instabilità emodinamica, dispnea
- Fisiopatologia, diagnosi e trattamento degli stati di shock
- Fisiopatologia e principi di trattamento della sepsi
- Identificazione e trattamento delle principali emergenze metaboliche ed endocrinologiche e disturbi dell'equilibrio idro-elettrolitico e acido-base
- Diagnosi e trattamento delle principali emergenze neurologiche e diagnosi differenziale dei disturbi della coscienza
- Diagnosi e trattamento delle principali intossicazioni
- Trattamento del dolore acuto e cronico
- Arresto cardiaco e rianimazione cardiopolmonare, gestione della sindrome post-ACC.
Attività professionalizzanti di Anestesiologia (1 CFU): con frequenza del Pronto Soccorso medico e chirurgico e del servizio di guardia esterna rianimatoria per apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico al paziente critico.
Attività professionalizzanti di Terapia del Dolore (1 CFU): seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Il materiale didattico (slide delle lezioni, articoli rilevanti dalla letteratura scientifica) è presente sulla piattaforma Ariel del corso integrato.
Metodi didattici
Lezioni frontali (10 lezioni da 2 h) e didattica innovativa/discussione di casi clinici (4 h) sui principali argomenti del programma (2 CFU)
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Medicina interna
Programma
- Approccio diagnostico e gestionale del paziente con dispnea (embolia polmonare, BPCO riacutizzata, polmonite, asma, edema polmonare acuto, pneumotorace);
- Approccio diagnostico e gestionale del paziente con dolore toracico (infarto miocardico acuto, angina, dissecazione aortica, pericardite, pancreatite, acuzie gastro-esofagee);
- Approccio diagnostico e gestionale del paziente con iper e ipotensione;
- Approccio diagnostico e gestionale del paziente con acuzie endocrinologiche (Addison, squilibri elettrolitici, chetoacidosi diabetica e iperosmolarità).
Durante la frequenza del Pronto Soccorso Medico, gli studenti apprenderanno l'approccio diagnostico al paziente con patologie mediche acute.
Metodi didattici
Lezioni frontali (10 lezioni da 2 h) e didattica innovativa/discussione di casi clinici (4 h) sui principali argomenti del programma (2 CFU)
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Chirurgia generale
Programma
- Sviluppo ed organizzazione del sistema integrato per l'assistenza al trauma maggiore
- Principi di stabilizzazione cardio-respiratoria del paziente traumatizzato
- Applicazione della diagnostica clinica e strumentale nel trauma maggiore
- Strategie terapeutiche generali nel paziente con trauma maggiore
- Valutazione del dolore addominale e approccio generale alle peritoniti
- Emergenze vascolari
Durante la frequenza del Pronto Soccorso Chirurgico, gli studenti apprenderanno l'approccio diagnstico al paziente con patologie chirurgiche acute.
Metodi didattici
Lezioni frontali (4 lezioni da 2 ore) e didattica innovativa, inclusa la discussione di casi clinici (4 ore) sui principali argomenti del programma (1 CFU):
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Ricevimento: previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto di Anestesiologia - Padiglione Litta, via Commenda 16, Milano - Ospedale Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail oppure telefonando al 339.8245914
ASST Ovest Milanese - Ospedale di Legnano - Rianimazione Area C, Piano 2
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
mar. 9-11; giov. 15-19
Padiglione Litta, piano 1
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Neurorianimazione Padiglione Monteggia II piano - Ospedale Policlinico
Ricevimento:
Lunedi ore 13.00 - 15.00; Giovedì ore 11.00 - 13.00
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
da concordare
Ospedale Policlinico di Milano