Urbanistica
A.A. 2024/2025
Learning objectives
Gli approcci della progettazione urbanistica sono l'esito dell'evoluzione di culture istituzionali e della conoscenza disciplinare che congiuntamente concorrono a determinare stili e contenuti del processo di organizzazione delle trasformazioni urbanistiche. Con riferimento alle stagioni passate, al periodo attuale e all'emergere di nuove domande d'uso e dinamiche di insediamento, il corso presenta approcci (tradizionali o innovativi) e temi emergenti del progetto urbanistico. Obiettivo formativo è la costruzione di un quadro di riferimento per riconoscere le forme e gli approcci dell'azione urbanistica.
Expected learning outcomes
Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito maggior consapevolezza rispetto al progetto urbanistico in rapporto a questioni e temi emergenti nella città contemporanea. In particolare, lo studente rafforzerà la capacità di:
- riconoscere le principali dinamiche urbane per comprendere le relazioni con la pianificazione urbanistica;
- comprendere le nuove domande sociali e di trasformazione urbana;
- riconoscere i più importanti strumenti e soggetti coinvolti nei processi di trasformazione urbana e territoriale.
- riconoscere le principali dinamiche urbane per comprendere le relazioni con la pianificazione urbanistica;
- comprendere le nuove domande sociali e di trasformazione urbana;
- riconoscere i più importanti strumenti e soggetti coinvolti nei processi di trasformazione urbana e territoriale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma del corso si articola in tre parti.
-La prima riguarda le teorie e metodi dell'urbanistica in relazione all'evoluzione nella storia di questioni urbane, modelli di città, approcci interpretativi e d'intervento (fra il XX e il XXI secolo).
- La seconda concerne in una sintesi sulle definizioni di urbanistica in relazione alla sua evoluzione in Italia: le diverse articolazioni di strumenti e campi di indagine dell'urbanistica; la pianificazione urbana e territoriale, la pianificazione di settore e la progettazione urbana (urban design) e territoriale.
-La terza parte è destinata ad indagare alcuni temi e progetti di attualità relativi al rapporto fra progettazione e pianificazione urbana e territoriale. I temi di approfondimento sono: la mobilità sostenibile, segnatamente la ciclabilità e pedonalità urbana; la progettazione dei nuovi spazi pubblici; la pianificazione e la progettazione urbana adattiva; l'agricoltura urbana e periurbana; lo spazio del gioco in città; l'accessibilità universale.
-La prima riguarda le teorie e metodi dell'urbanistica in relazione all'evoluzione nella storia di questioni urbane, modelli di città, approcci interpretativi e d'intervento (fra il XX e il XXI secolo).
- La seconda concerne in una sintesi sulle definizioni di urbanistica in relazione alla sua evoluzione in Italia: le diverse articolazioni di strumenti e campi di indagine dell'urbanistica; la pianificazione urbana e territoriale, la pianificazione di settore e la progettazione urbana (urban design) e territoriale.
-La terza parte è destinata ad indagare alcuni temi e progetti di attualità relativi al rapporto fra progettazione e pianificazione urbana e territoriale. I temi di approfondimento sono: la mobilità sostenibile, segnatamente la ciclabilità e pedonalità urbana; la progettazione dei nuovi spazi pubblici; la pianificazione e la progettazione urbana adattiva; l'agricoltura urbana e periurbana; lo spazio del gioco in città; l'accessibilità universale.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana, inglese di base
Metodi didattici
Per il conseguimento degli obiettivi formativi, il corso si struttura in lezioni teorico-metodologiche e storico-critiche, si avvale della presentazione di casi di studio, organizza seminari con esperti ed assegna esercizi da svolgere individualmente e in gruppo.
Materiale di riferimento
Il documento di riferimento del corso è Baiocco R. (2024) Urban Design Shortcuts.
Per quanto concerne la secondo parte del programma:
Benevolo L. (1991, ed. or. 1963), Le origini dell'urbanistica moderna, Laterza, Bari;
Secchi B. (2005), La città del XX secolo, Laterza, Roma-Bari.
Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L. (2013), Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi, Milano;
Hall P. (2014), Cities of Tomorrow. An Intellectual History of Urban Planning and Design Since 1880, Black Well, London (traduzione italiana in corso di stampa):
Per quanto concerne i temi relativi alla terza parte del programma saranno disponibili delle bibliografie relative ai diversi casi di studio trattati.
Per quanto concerne la secondo parte del programma:
Benevolo L. (1991, ed. or. 1963), Le origini dell'urbanistica moderna, Laterza, Bari;
Secchi B. (2005), La città del XX secolo, Laterza, Roma-Bari.
Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L. (2013), Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi, Milano;
Hall P. (2014), Cities of Tomorrow. An Intellectual History of Urban Planning and Design Since 1880, Black Well, London (traduzione italiana in corso di stampa):
Per quanto concerne i temi relativi alla terza parte del programma saranno disponibili delle bibliografie relative ai diversi casi di studio trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso la prova orale finale.
La valutazione si compone:
- 20% di frequenza e partecipazione alle attività proposte (4 seminari);
- 50% preparazione specifica su teorie e metodi dell'urbanistica
- 30% esercizio di approfondimento tematico (da svolgere singolarmente o in gruppo (massimo 4 persone)
La valutazione si compone:
- 20% di frequenza e partecipazione alle attività proposte (4 seminari);
- 50% preparazione specifica su teorie e metodi dell'urbanistica
- 30% esercizio di approfondimento tematico (da svolgere singolarmente o in gruppo (massimo 4 persone)
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
14.00-17.00, preferibilmente su prenotazione, in presenza/teams code: bqdorko
Dipartimento BAC, sez. Geografia, Via Festa del Perdono 7 (cortile legnaia)