Traduzione specialistica lingua francese

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/04
Lingua
Francese
Learning objectives
Il corso si propone di avviare lo studente alla conoscenza degli strumenti e delle strategie traduttive necessari a una pratica della traduzione fondata sull'analisi degli aspetti linguistici, stilistici e socioculturali del testo tradotto, prevalentemente di carattere saggistico e letterario.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito abilità e competenze di pratica traduttiva adeguate alle diverse tipologie testuali con cui si è cimentato durante il corso, così da poter affrontare con consapevolezza critica e capacità metodologica eventuali percorsi professionali in ambito traduttivo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Durante il corso verranno forniti testi da tradurre estratti da:
- testi di narrativa
- testi di saggistica letteraria e divulgativa
- biografie
- guide turistiche
- letteratura di viaggio
- letteratura di self-help
Prerequisiti
Si richiede padronanza delle competenze di livello C1 previste dal Quadro Comune Europeo di Riferimento delle lingue oggetto del corso (francese e italiano)
Metodi didattici
Il corso di traduzione specialistica è improntato a una didattica laboratoriale fondata su analisi e condivisione in plenum del testo tradotto. L'autocorrezione e la traduzione collaborativa, fortemente incentivate, precedono sempre la correzione finale da parte del docente. Agli studenti vengono inviati, prima della lezione, brevi testi di carattere letterario o saggistico/letterario che devono essere tradotti autonomamente. Nel corso della lezione le traduzioni vengono lette, commentate, discusse e infine corrette attraverso un'analisi puntuale delle scelte traduttive effettuate e un confronto critico con le traduzioni degli altri studenti, così da permettere a ciascuno di acquisire una consapevolezza dell'atto traduttivo come processo di revisione e rielaborazione critica del testo.
Le riflessioni e gli eventuali approfondimenti sui principi teorici e sulla traduttologia in generale - naturale completamento di una buona pratica traduttiva - emergono di volta in volta a partire dai testi e dalle tipologie testuali.
Durante il corso, viene fornito agli studenti materiale didattico integrativo (teorico e non) che sarà disponibile su portale Ariel e sul link Teams del corso.
Materiale di riferimento
I testi teorici di riferimento qui di seguito elencati - a cui si farà costante riferimento durante le lezioni - sono da considerarsi indispensabili per una migliore fruizione del corso e per un esito positivo dell'esame finale:
- S. Basso, Sul tradurre: esperienze a divagazioni militanti, Bruno Mondadori, 2010
- A. Berman, La traduction et la lettre ou l'Auberge du lointain, Paris, Le Seuil, 1991
- M. Bricchi, La lingua è un'orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi), Milano, Il Saggiatore, 2018
- F. Cavagnoli, La voce del testo, Milano, Feltrinelli, 2012
- U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani 2003
- C. Fruttero, F. Lucentini, "La traduzione" in I Ferri del mestiere, Milano, Einaudi, 2003, pp. 29-60
- L. G. Luccone, Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto, Latera, 2018
- V. Magrelli, La parola braccata, Il Mulino, 2018
- G. Mounin, Traductions et traducteurs; trad. Stefania Morganti, Teoria e storia della traduzione, Torino: Einaudi, 1965
- P. Newmark, La traduzione: problemi e metodi. Teoria e pratica di un lavoro difficile e di incompresa responsabilità, Garzanti 1988
- S. Pareschi, Fra le righe. Il piacere di tradurre, Laterza 2024
- L. Serianni, Prima lezione di grammatica, Bari, Laterza Editori 2006
- P. Trifone, Malalingua. L'Italiano scorretto da Dante a oggi, Il Mulino 2007
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Ogni lezione prevede un confronto e una discussione sui testi tradotti, così da permettere al docente e allo studente una continua verifica e valutazione/autovalutazione del reale apprendimento e dei progressi.
L'esame consiste in una prova scritta di traduzione dal francese all'italiano di un testo di carattere letterario o saggistico-letterario.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Cisbani Luciana
Professor(s)
Ricevimento:
da concordare previo contatto via mail
Meet previo contatto via mail