Tirocinio (secondo anno)

A.A. 2024/2025
23
Crediti massimi
575
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Learning objectives
Lo studente durante il periodo di tirocinio dovrà essere in grado: di valutare il quadro funzionale del paziente, sia per quanto riguarda il cammino che la gestualità dell'arto superiore; di cogliere e ricercare gli aspetti della patologia utili per l'esecuzione del trattamento riabilitativo; di individuare gli obiettivi a medio, breve e lungo termine; di far eseguire al paziente un esercizio tenendo sotto controllo eventuali compensi; è in grado di condurre una seduta di fisioterapia seguendo un ordine logico e finalizzato.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di aver raggiunto le competenze di relazione, comunicazione e abilità pratiche previste dal percorso di tirocinio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
AREA RELAZIONALE
[E] : AREA DELLA CAPACITA' ESECUTIVA
[C] : AREA DELLE CONOSCENZE


· AMBITO PROFESSIONALE:

Valutazione iniziale del paziente: [R] [E] [C]

1. Anamnesi [C] :
· All'interno della documentazione clinica, identificare i dati più rilevanti, utili alla valutazione iniziale, correlandoli al Progetto Riabilitativo Individuale;
· Durante il colloquio, raccogliere i dati anamnestici più significativi e ordinarli secondo priorità.

2. Esame obiettivo:
· Condurre l'osservazione informale del paziente, valutando vigilanza, aspetti cognitivi, colorito, cicatrici, segni d'infiammazione, disturbi neurologici, asimmetrie posturali, atteggiamenti antalgici, meccanica ventilatoria, alterazioni del tono-trofismo muscolare, movimenti spontanei [E]
· Condurre la valutazione articolare e muscolare, rilevando deficit nella mobilità passiva o nel reclutamento muscolare [E];
· Valutare le alterazioni della sensibilità tattile, dolorifica, discriminativa, cinestesica secondo la distribuzione dermatomerica, con strategie e strumenti appropriati [E];
· Condurre la valutazione funzionale, osservando le ADL e applicando le scale di valutazione appropriate (Barthel, FIM, SF-36) per individuare il livello di autonomia [E];
· Valutare i più comuni gesti funzionali (es. pettinarsi, infilare i pantaloni, allacciarsi le scarpe, lavarsi, nutrirsi; passaggi posturali, trasferimenti, verticalizzazione, cammino ), alla luce delle limitazioni e dei punti di forza, riconoscendo i compensi adottati e correlandoli alla diagnosi [E];
· Osservare e descrivere le alterazioni dell'equilibrio e del carico durante la postura seduta e ortostatica [C];
· Descrivere le relazioni tra funzioni - attività - partecipazione nella prospettiva ICF e alla luce del concetto di salute OMS [C].

In funzione della patologia specifica:
· Condurre la valutazione funzionale e descrivere la clinica del paziente con [E]:
· alterazioni delle funzioni cognitive in seguito a lesione dell'encefalo;
· lesione al Sistema Nervoso Centrale o al Sistema Nervoso Periferico;
· patologia ortopedica o reumatologica;
· patologia cardio-respiratoria; rilevare i parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca frequenza respiratoria e saturazione periferica), evidenziando anomalie rispetto alla fisiologia;
· patologia in età evolutiva, amputato, geriatrico, politraumatizzato, oncologico, ustionato, chirurgico, in terapia intensiva... nel rispetto delle peculiarità cliniche.

3. Descrivere e somministrare i test valutativi più adeguati per lo specifico patologico [E].

4. Correlare informazioni anamnestiche, cliniche e delle scale di valutazione, al fine di definire obiettivi riabilitativi a breve, medio e lungo termine [E].

Abilità pratiche, conoscenza e utilizzo di dispositivi in Riabilitazione:

1. Descrivere le caratteristiche dei principali dispositivi utilizzati in riabilitazione e indicare i possibili usi: Treadmill, cyclette, cicloergometro a braccia, elastici, pesi, Leg Press, standing, spalliera, parallele, specchio, palla Bobath, superfici inclinate, gradino, tavolette basculanti...) [C].

2. Descrivere le caratteristiche e gli utilizzi dei principali ausili ed ortesi utilizzati in riabilitazione (del rachide, per le articolazioni dell'arto superiore e dell'arto inferiore, per il cammino, per le ADL, dispositivi in riabilitazione respiratoria...) [C].

3. Su indicazione e con la supervisione dell'AdT, svolgere esercizi di mobilizzazione passiva, stretching, rinforzo muscolare, ricondizionamento allo sforzo, esercizi di equilibrio, addestramento abilità manuali, training del cammino e svolgimento ADL [E].

· AMBITO PERSONALE, COMUNICATIVO - RELAZIONALE

1. Accogliere il paziente e presentarsi nel contesto della seduta di fisioterapia; interagire in maniera adeguata alle situazioni presentate e rispondere in modo rispettoso agli stimoli comunicativi ed emotivi ricevuti [R].

2. Comunicare adeguatamente con i membri dell'equipe riabilitativa, in particolare con l'AdT, interagendo funzionalmente nell'interesse della propria formazione; porre domande pertinenti e nei momenti appropriati, riconoscere le proprie difficoltà e colmarle con le modalità concordate con l'AdT stesso [R].

3. Svolgere azioni educative appropriate verso i pazienti, relativamente a comportamenti da adottare per promuovere la prevenzione secondaria, con un linguaggio adeguato all'interlocutore, sotto la supervisione dell'AdT e nel rispetto del proprio ruolo [R].
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e anatomia funzionale del SNC e periferico e della biomeccanica, conoscenza delle materie cliniche e professionalizzanti del 2 anno. Consolidamento degli obiettivi del Tirocinio 1 anno.
Metodi didattici
Tirocinio professionalizzante in strutture convenzionate con il SSN e attività indiretta di tirocinio con esercitazioni a tema
Materiale di riferimento
· Valutazione cinesiologica (esame della mobilità articolare e della forza muscolare) di Hazel M. Clarkson e di Gail B. Gilewich - edi-ermes
· Muscoli - Funzioni e test con postura e dolore di F. Kendall, E Kendall, McCreary, Geise Provance - Verduci Editore
· L'esame Neurologico - Quadri normali e Patologici di Massimiliano Prencipe - Piccin
· Test Clinici e Funzionali in Ortopedia - Un approccio basato sull'evidenza di Chad E. Cook, Eric J. Hegedus - Piccin
- Lescale di misura in riabilitazione(terza edizione). Donatella Bonaiuti. Società Editrice Universo.
- ClelandJ. "L'esame clinico ortopedico" Ed ElsevierMasson2006
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale e pratica
Professor(s)
Ricevimento:
Palazzina didattica Ospedale San Carlo B. Milano
Ricevimento:
contattare via mail @unimi
Ricevimento:
10:30 a.m.
via gozzadini 7 Milano 20143