Tirocinio (primo anno)
A.A. 2024/2025
Learning objectives
Lo studente dovrà saper adottare un comportamento adeguato al contesto, è tenuto ad esercitare ed affinare la propria capacità di osservazione e descrizione nei confronti dell'ambiente e del lavoro con il paziente, è in grado di relazionarsi e comunicare adeguatamente con i pazienti, con l'equipe riabilitativa e con le altre figure sanitarie.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di aver raggiunto le competenze di relazione, comunicazione e abilità pratiche previste dal percorso di tirocinio.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
R] : AREA RELAZIONALE
[E] : AREA DELLA CAPACITA' ESECUTIVA
[C] : AREA DELLE CONOSCENZE
· ORIENTAMENTO GENERALE:
1. Descrivere gli aspetti più significativi [C]:
· dell'ambiente fisico: palestra riabilitativa, reparto, ambulatorio, ambito domiciliare
· dell'organizzazione: tempi di lavoro del fisioterapista e delle relazioni con l'equipe riabilitativa
· della comunicazione: del FT con il paziente, i caregiver, i membri del team
· della Cartella Clinica: elementi rilevanti dal punto di vista riabilitativo
2. Descrivere il Servizio in cui si è svolto il tirocinio in relazione a [C]:
· Finalità generali
· Caratteristiche dei pazienti in cura e iter riabilitativi proposti
3. Descrivere il ruolo e le responsabilità del FT nella sede di tirocinio, alla luce del Profilo professionale del FT, Codice Deontologico, concetto di salute OMS e modello ICF [C].
· AMBITO PROFESSIONALE:
1. Nell'area della prevenzione [C]:
· riconoscere gli ausili e le strategie per la movimentazione dei carichi, nel rispetto dei principi di ergonomia, per la prevenzione di danni muscolo-scheletrici
· descrivere i principi di igiene e sicurezza: rischio chimico-biologico, lavaggio delle mani e utilizzo degli opportuni DPI in ambito sanitario (guanti, mascherina, camice monouso )
· riconoscere posture e strumenti per la prevenzione dei danni secondari all'allettamento e posizionamenti del FT atti a ridurre il rischio di caduta del paziente
2. Identificare nel paziente gli aspetti macroscopici che deviano dalla fisiologia, attraverso l'osservazione [C]:
· di postura supina, stazione seduta ed eretta: deviazioni dell'allineamento, asimmetrie posturali o di carico
· dei gesti funzionali, descrivendone la cinesiologia sui diversi assi e piani di movimento (es. alzarsi da una sedia, afferrare un oggetto )
· dello stato cognitivo: livello di vigilanza, comprensione e comunicazione, orientamento spazio-temporale, attenzione
3. Conoscere l'anatomia e la fisiologia dell'apparato muscolo-scheletrico e viscerale, del sistema nervoso centrale e periferico [C].
4. Individuare i punti di repere e condurre l'esame articolare delle principali articolazioni con l'uso corretto del goniometro, per la valutazione delle limitazioni alla mobilità passiva [E].
5. Condurre i test muscolari elencando origine-inserzione, innervazione e azione di tutti i distretti muscolari [E].
6. Riconoscere, nell'esecuzione dei movimenti, il ruolo funzionale dei muscoli coinvolti e distinguere i differenti tipi di contrazione (isometrica, isotoniche, catena cinetica chiusa o aperta) [C].
7. Descrivere le caratteristiche e gli usi dei principali ausili utilizzati in riabilitazione [C]:
· Letto ospedaliero, lettino per FT, carrozzina standard e basculante, poltrona cardiologica
· Per la deambulazione: bastone, stampelle, ascellari, tripode e quadripode, deambulatore (4 ruote, 2 punte e 2 ruote, 4 punte, antibrachiale )
· Di supporto all'ambiente: alzawater, infilacalze, impugnature ergonomiche per posate, maniglioni, rampe
8. Assistere nell'applicazione delle terapie fisiche e strumentali, descrivendone le indicazioni, le controindicazioni e i principi fisici e biomeccanici sottesi [C].
· AMBITO PERSONALE, COMUNICATIVO-RELAZIONALE:
1. Riconoscere le diverse modalità comunicative del FT (con pazienti, membri dell'equipe, caregivers ) e utilizzare un linguaggio adeguato per far eseguire movimenti articolari, contrazioni muscolari e gesti funzionali [R].
2. Porsi in ascolto attivo del paziente, nel rispetto della sua individualità (genere, etnia, religione, orientamento sessuale ), dimostrando ricettività verso determinati stimoli comunicativi e emotivi. Individuare aspetti caratteriali/umorali del paziente che potrebbero avere influenza positiva o negativa sul percorso riabilitativo (grado di partecipazione e collaborazione alle attività proposte) [R].
3. Descrivere un intervento del FT in tirocinio (un'azione preventiva, un intervento educativo, un esercizio riabilitativo), illustrandone scopo, modalità e reazioni fisiche e/o emotive del paziente [C].
4. Riconoscere le proprie emozioni circa le esperienze vissute nel contesto del tirocinio, alla luce delle proprie aspettative e motivazioni [R].
[E] : AREA DELLA CAPACITA' ESECUTIVA
[C] : AREA DELLE CONOSCENZE
· ORIENTAMENTO GENERALE:
1. Descrivere gli aspetti più significativi [C]:
· dell'ambiente fisico: palestra riabilitativa, reparto, ambulatorio, ambito domiciliare
· dell'organizzazione: tempi di lavoro del fisioterapista e delle relazioni con l'equipe riabilitativa
· della comunicazione: del FT con il paziente, i caregiver, i membri del team
· della Cartella Clinica: elementi rilevanti dal punto di vista riabilitativo
2. Descrivere il Servizio in cui si è svolto il tirocinio in relazione a [C]:
· Finalità generali
· Caratteristiche dei pazienti in cura e iter riabilitativi proposti
3. Descrivere il ruolo e le responsabilità del FT nella sede di tirocinio, alla luce del Profilo professionale del FT, Codice Deontologico, concetto di salute OMS e modello ICF [C].
· AMBITO PROFESSIONALE:
1. Nell'area della prevenzione [C]:
· riconoscere gli ausili e le strategie per la movimentazione dei carichi, nel rispetto dei principi di ergonomia, per la prevenzione di danni muscolo-scheletrici
· descrivere i principi di igiene e sicurezza: rischio chimico-biologico, lavaggio delle mani e utilizzo degli opportuni DPI in ambito sanitario (guanti, mascherina, camice monouso )
· riconoscere posture e strumenti per la prevenzione dei danni secondari all'allettamento e posizionamenti del FT atti a ridurre il rischio di caduta del paziente
2. Identificare nel paziente gli aspetti macroscopici che deviano dalla fisiologia, attraverso l'osservazione [C]:
· di postura supina, stazione seduta ed eretta: deviazioni dell'allineamento, asimmetrie posturali o di carico
· dei gesti funzionali, descrivendone la cinesiologia sui diversi assi e piani di movimento (es. alzarsi da una sedia, afferrare un oggetto )
· dello stato cognitivo: livello di vigilanza, comprensione e comunicazione, orientamento spazio-temporale, attenzione
3. Conoscere l'anatomia e la fisiologia dell'apparato muscolo-scheletrico e viscerale, del sistema nervoso centrale e periferico [C].
4. Individuare i punti di repere e condurre l'esame articolare delle principali articolazioni con l'uso corretto del goniometro, per la valutazione delle limitazioni alla mobilità passiva [E].
5. Condurre i test muscolari elencando origine-inserzione, innervazione e azione di tutti i distretti muscolari [E].
6. Riconoscere, nell'esecuzione dei movimenti, il ruolo funzionale dei muscoli coinvolti e distinguere i differenti tipi di contrazione (isometrica, isotoniche, catena cinetica chiusa o aperta) [C].
7. Descrivere le caratteristiche e gli usi dei principali ausili utilizzati in riabilitazione [C]:
· Letto ospedaliero, lettino per FT, carrozzina standard e basculante, poltrona cardiologica
· Per la deambulazione: bastone, stampelle, ascellari, tripode e quadripode, deambulatore (4 ruote, 2 punte e 2 ruote, 4 punte, antibrachiale )
· Di supporto all'ambiente: alzawater, infilacalze, impugnature ergonomiche per posate, maniglioni, rampe
8. Assistere nell'applicazione delle terapie fisiche e strumentali, descrivendone le indicazioni, le controindicazioni e i principi fisici e biomeccanici sottesi [C].
· AMBITO PERSONALE, COMUNICATIVO-RELAZIONALE:
1. Riconoscere le diverse modalità comunicative del FT (con pazienti, membri dell'equipe, caregivers ) e utilizzare un linguaggio adeguato per far eseguire movimenti articolari, contrazioni muscolari e gesti funzionali [R].
2. Porsi in ascolto attivo del paziente, nel rispetto della sua individualità (genere, etnia, religione, orientamento sessuale ), dimostrando ricettività verso determinati stimoli comunicativi e emotivi. Individuare aspetti caratteriali/umorali del paziente che potrebbero avere influenza positiva o negativa sul percorso riabilitativo (grado di partecipazione e collaborazione alle attività proposte) [R].
3. Descrivere un intervento del FT in tirocinio (un'azione preventiva, un intervento educativo, un esercizio riabilitativo), illustrandone scopo, modalità e reazioni fisiche e/o emotive del paziente [C].
4. Riconoscere le proprie emozioni circa le esperienze vissute nel contesto del tirocinio, alla luce delle proprie aspettative e motivazioni [R].
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e anatomia funzionale del SNC e periferico e della biomeccanica.
Metodi didattici
Tirocinio professionalizzante in strutture convenzionate con il SSN e attività indiretta di tirocinio con esercitazioni a tema
Materiale di riferimento
· Valutazione cinesiologica (esame della mobilità articolare e della forza muscolare) di Hazel M. Clarkson e di Gail B. Gilewich - edi-ermes
· Muscoli - Funzioni e test con postura e dolore di F. Kendall, E Kendall, McCreary, Geise Provance - Verduci Editore
· Muscoli - Funzioni e test con postura e dolore di F. Kendall, E Kendall, McCreary, Geise Provance - Verduci Editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prova scritta con domande a risposta multipla e aperte.
La valutazione è in trentesimi
La valutazione è in trentesimi
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 8
Pratica - Esercitativa: 200 ore