Tirocinio (primo anno)
A.A. 2024/2025
Learning objectives
Rispondere in autonomia ai bisogni di assistenza infermieristica e collaborare all'interno di una equipe multidisciplinare alla gestione dei problemi prioritari di salute, in tutte le fasce di età, nei diversi contesti sociali, famigliari e multiculturali.
Pianificare l'assistenza infermieristica per obiettivi, secondo i principi dell'evidence based practice e della deontologia, utilizzando il pensiero critico, adeguandola agli standard di qualità e del rischio clinico.
Attuare interventi assistenziali preventivi, curativi, riabilitativi e palliativi, utilizzando strategie tecnico - relazionali ed educative e valutare i risultati.
Pianificare l'assistenza infermieristica per obiettivi, secondo i principi dell'evidence based practice e della deontologia, utilizzando il pensiero critico, adeguandola agli standard di qualità e del rischio clinico.
Attuare interventi assistenziali preventivi, curativi, riabilitativi e palliativi, utilizzando strategie tecnico - relazionali ed educative e valutare i risultati.
Expected learning outcomes
Lo studente applicherà le fasi del processo di assistenza infermieristica in ambito clinico utilizzando lo strumento disciplinare.
Illustrerà le diverse associazioni fra i dati raccolti e l'individuazione dei bisogni e degli interventi pianificati applicando il pensiero critico.
Illustrerà le diverse associazioni fra i dati raccolti e l'individuazione dei bisogni e degli interventi pianificati applicando il pensiero critico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Fondazione Sacra Famiglia
Programma
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Prerequisiti
La frequenza certificata al corso di insegnamento di infermieristica clinica 1 (compreso il laboratorio curricolare).
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore
Sezione - Istituto Oncologico Europeo
Programma
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Prerequisiti
La frequenza certificata al corso di insegnamento di infermieristica clinica 1 (compreso il laboratorio curricolare).
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore
Sezione Ospedale di Magenta
Programma
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Prerequisiti
La frequenza certificata al corso di insegnamento di infermieristica clinica 1 (compreso il laboratorio curricolare).
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore
Sezione San Giuseppe
Programma
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Prerequisiti
La frequenza certificata al corso di insegnamento di infermieristica clinica 1 (compreso il laboratorio curricolare).
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore
Sezione: IRCCS Policlinico San Donato
Programma
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Prerequisiti
La frequenza certificata al corso di insegnamento di infermieristica clinica 1 (compreso il laboratorio curricolare).
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore
Sezione: Ospedale di Crema
Programma
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Prerequisiti
La frequenza certificata al corso di insegnamento di infermieristica clinica 1 (compreso il laboratorio curricolare).
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore
Sezione: Ospedale Maggiore di Lodi.
Programma
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
Prerequisiti
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore
Sezione:Fondazione Don Gnocchi
Programma
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Prerequisiti
La frequenza certificata al corso di insegnamento di infermieristica clinica 1 (compreso il laboratorio curricolare).
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore
Sezione:Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico,Mangiagalli e Regina Elena
Programma
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Prerequisiti
La frequenza certificata al corso di insegnamento di infermieristica clinica 1 (compreso il laboratorio curricolare).
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore
Sezione:Istituto Nazionale dei Tumori
Programma
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Prerequisiti
La frequenza certificata al corso di insegnamento di infermieristica clinica 1 (compreso il laboratorio curricolare).
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore
Sezione:Ospedale di circolo di RHO
Programma
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Prerequisiti
La frequenza certificata al corso di insegnamento di infermieristica clinica 1 (compreso il laboratorio curricolare).
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore
Sezione:Ospedale Fatebenefratelli
Programma
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
Prerequisiti
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore
Sezione:Ospedale Luigi Sacco
Programma
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
Prerequisiti
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. Sesta edizione, Milano: CEA, 2015.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XIed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2013
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. Sesta edizione, Milano: CEA, 2015.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XIed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2013
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore
Sezione:Ospedale Niguarda Ca Granda
Programma
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Prerequisiti
La frequenza certificata al corso di insegnamento di infermieristica clinica 1 (compreso il laboratorio curricolare).
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore
Sezione:Ospedale San Carlo
Programma
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Prerequisiti
La frequenza certificata al corso di insegnamento di infermieristica clinica 1 (compreso il laboratorio curricolare).
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore
Sezione:Ospedale San Paolo
Programma
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
Prerequisiti
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore
Sezione:Ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio
Programma
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia.
Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita.
Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte.
Pianifica l'attività in funzione delle priorità assistenziali.
Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento.
Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito e ai suoi problemi di salute.
Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari.
Rispetta il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.
Prerequisiti
La frequenza certificata al corso di insegnamento di infermieristica clinica 1 (compreso il laboratorio curricolare).
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Carpenito L J. Manuale delle Diagnosi infermieristiche.(8ed) Milano: CEA, 2024.
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-2026. (13ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Moorhead S, Swanson M, Johson M, Maas Ml. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Butcher HK, Bulechek G, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (4ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2024
Documenti Interni
Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico
Liste di abilità elaborate e approvate UNIMI
Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa
Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 18
Pratica - Esercitativa: 540 ore