Storia dell'età del rinascimento

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso fornisce le linee generali della storia del Rinascimento europeo e gli strumenti necessari alla comprensione critica dei principali aspetti politici, sociali e religiosi della civiltà rinascimentale tra il secolo XV e il XVI.
Il corso si articola in lezioni frontali e attività seminariali comprendenti la lettura di fonti e relazioni in aula degli studenti su testi proposti dal docente.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale del Rinascimento europeo. Sarà in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, culturale, religioso. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Notevole importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Imperi rivali nella prima età globale (1450-1581)
Parte 1 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla Guerra dei trent'anni
Parte 2 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Parte 3 (20 ore, 3 cfu): Imperi rivali nella prima età globale (1450-1581)
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
- Programma per studenti frequentanti:

In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame la seguente lettura:
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.

In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.

Un testo a scelta tra:
- Marc. D. Baer, Khan, cesari e califfi, Torino Einaudi, 2023
- Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, esclusivamente il volume II;
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006.




- Programma per studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Un testo a scelta tra:
- Marc. D. Baer, Khan, cesari e califfi, Torino Einaudi, 2023
- Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, esclusivamente il volume II;
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006.


Gli studenti non frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Un testo a scelta tra:
- Marc. D. Baer, Khan, cesari e califfi, Torino Einaudi, 2023
- Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, esclusivamente il volume II;
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006.
Un testo a scelta tra:
- Giancarlo Casale, The Ottoman Age of Exploration, Oxford, Oxford University Press, 2010.
- Serge Gruzinski, Les Quatre parties du monde. Histoire d'une mondialisation, Paris, La Martinière, 2004 (anche in traduzione inglese o spagnola).
- Pierpaolo Merlin, La forza e la fede, Vita di Carlo V, Roma-Bari, Laterza, 2004.
- Alan Mikhail, L'ombra di Dio. Selīm il sultano, il suo Impero ottomano e la creazione del mondo moderno, Torino, Einaudi, 2021.
- Aurelio Musi, L'impero dei viceré, Bologna, Il Mulino, 2013.
- Gizella Nemeth Papo, Adriano Papo, I turchi nell'Europa centrale. Da Gallipoli a Passarowitz (secc. XIV-XVIII), Roma, Carocci, 2022.
- Angelantonio Spagnoletti, Filippo II, Roma, Salerno, 2018.
- Geoffrey Parker, Carlo V, Milano, Hoepli, 2021, parti 2-3-4.
- B. Yun Casalilla, Iberian World Empires and the Globalization of Europe 1415-1668, London, Palgrave Macmillan, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Venerdi 21 giugno il ricevimento non avrà luogo per adesione allo sciopero di protesta contro il massacro in Palestina. Venerdì, ore11:30-13:30
Ingresso E, 2° piano, studio 2107 (B17). Su appuntamento presso la Biblioteca BICF, Via Celoria 18