Storia della filosofia medievale ebraica lm

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento ha come scopo quello di offrire un quadro generale della storia della filosofia ebraica medievale, con particolare attenzione nei confronti dei principali autori, delle opere e delle loro fonti.
L'insegnamento si propone di trasmettere una visione della storia della filosofia che includa i saperi in lingue diverse da quella latina, i quali, attraverso il movimento delle traduzioni, hanno svolto un ruolo importante per la diffusione della filosofia e della scienza in Europa, e costituiscono pertanto parte integrante della storia della filosofia occidentale.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione:

Al termine dell'insegnamento, la studentessa e lo studente saranno in grado di:
- presentare le nozioni fondamentali della religione, della teologia e della cultura ebraica;
- illustrare i principali problemi e temi della filosofia medievale ebraica, nonché introdurre i maggiori autori e le loro opere;
- ricostruire le fondamentali linee della trasmissione dei saperi, dalla filosofia e scienza greche verso la filosofia araba, e da questa verso il pensiero medievale ebraico e latino;
- comprendere il lessico filosofico specifico tramite la lettura diretta dei testi in traduzione;
- maturare una competenza nella lettura critica, comprensione e contestualizzazione di fonti filosofiche;
- descrivere gli strumenti metodologici per la ricerca storiografica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Al termine dell'insegnamento, la studentessa e lo studente avranno acquisito:
- la capacità di orientarsi storicamente e concettualmente all'interno delle principali correnti della filosofia medievale ebraica;
- la padronanza del lessico filosofico acquisito tramite la lettura diretta dei testi;
- la competenza di orientarsi nello sviluppo del pensiero filosofico tra culture e lingue differenti;
- la capacità di leggere un testo filosofico classico in maniera critica;
- la abilità di comunicare in maniera concettualmente ordinata quanto si è appreso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La "Guida dei perplessi" di Mosè Maimonide, una delle opere più celebri del pensiero filosofico e teologico medievale, si pone al crocevia tra la filosofia greca, il pensiero arabo-islamico e la tradizione ebraica. Il corso si propone di analizzare il testo in dettaglio, affrontando i principali temi filosofici e teologici indagati da Maimonide: il rapporto tra ragione e rivelazione, la provvidenza divina, la creazione del mondo, la profezia, la legge e l'interpretazione allegorica dei testi sacri.

Il corso prevede l'approfondimento dei seguenti temi attraverso la lettura commentata di capitoli scelti tratti dalla "Guida dei perplessi":
- Il contesto storico dell'Andalusia musulmana e il ruolo delle fonti greche e arabe nella formazione del pensiero di Maimonide.
- La struttura e la finalità della Guida dei perplessi, con particolare attenzione all'approccio maimonideo nei confronti della filosofia e della scienza aristoteliche.
- Il conflitto apparente tra ragione e rivelazione e l'interpretazione allegorica della Bibbia.
- L'impossibilità di conoscere la vera essenza divina e la negazione degli attributi.
- Il dibattito sulla creazione ed eternità del mondo attraverso il confronto con Aristotele.
- La natura della profezia e il profeta come modello etico.
- La provvidenza e il libero arbitrio umano.
- Il significato e la funzione delle leggi mosaiche.
- La perfezione dell'anima e l'etica.
- La ricezione della "Guida dei perplessi".
Prerequisiti
Nessun requisito specifico.
Metodi didattici
Lezioni frontali; dibattito; lettura e commento del testo in gruppi.
Materiale di riferimento
Testi in comune per 6 cfu e 9 cfu:
- Mosè Maimonide, La guida dei perplessi, a cura di M. Zonta, Utet, Torino, 2013, capitoli scelti: Introduzione (pp. 67-86). Parte I, capitoli: 1-5 (pp. 89-100); 26-30 (pp. 127-136); 35 (pp. 151-153); 50-54 (pp. 184-202); 68-69 (pp. 238-246); 72 (pp. 260-270). Parte II, premesse (pp. 313-319); capitoli: 1-2 (pp. 319-330); 4 (pp. 330-335); 9-11 (pp. 344-353); 13 (pp. 357-362); 17-19 (pp. 372-390); 22 (pp. 395-399); 24-25 (pp. 401-410); 32-38 (pp. 444-462). Parte III, capitoli: 8 (pp. 525-532); 13 (pp. 545-554); 16-32 (pp. 559-639); 51 (pp. 738-750); 54 (pp. 754-761).
- M. Zonta, Maimonide, Carocci, Roma, 2011.

Integrazione per 9 cfu:
- A. Ivry, Maimonides' Guide of the Perplexed. A philosophical Guide, The University of Chicago Press, Chicago 2016, pp. 32-224 (disponibile su Myariel)

Alle studentesse e studenti che non avessero familiarità con le religioni ebraica si suggerisce la lettura di:
- P. Stefani, Introduzione all'ebraismo, Queriniana, 1995 (e ristampe).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio di circa 30 minuti volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. La valutazione è in trentesimi (con 18 come voto minimo richiesto per superare l'esame).

Durante l'esame saranno valutati:
- la familiarità con l'analisi critica della Guida dei perplessi e i suoi principali temi
- la comprensione di concetti e argomentazioni
- la abilità di comunicare in maniera concettualmente ordinata quanto si è appreso
- la capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici attraverso il commento di uno o più brani trattati a lezione
- l'uso appropriato della terminologia filosofica.
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Di Segni Diana
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì 15.00-16.30 (in presenza e tramite Teams) su appuntamento
Dipartimento di Filosofia, piano I