Storia della filosofia dell'800 e del '900

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso esaminerà il dibattito sul kantismo tra Ernst Cassirer e Martin Heidegger.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico se non quelli richiesti per l'accesso al corso di studio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti 6 CFU
M. Heidegger, Kant e il problema della metafisica, Laterza, Roma-Bari, 2006, pp. 1-174 (Sezione prima, seconda e terza); pp. 215-236 (Appendice I e II);
I. Kant, Critica della ragion pura. Il testo si trova su Ariel tra i "materiali didattici": Deduzione trascendentale dei concetti puri dell'intelletto, pp. 102-130; Schematismo dei concetti puri dell'intelletto, pp. 136-141; Appendice. Brani della prima edizione esclusi dalla seconda: Deduzione dei concetti puri dell'intelletto, pp. 525-543.

Gli studenti non frequentanti 6 CFU aggiungono:
Francesca Cecchetto, Distruggere e costruire: Heidegger e Cassirer a Davos, Il poligrafo, 2012.

Studenti frequentanti e non frequentanti 9 CFU aggiungono:
M. Heidegger, Kant e il problema della metafisica, Laterza, Roma-Bari, 2006, pp. 175-211 (Sezione quarta);
Cassirer-Heidegger, Disputa sull'eredità kantiana. Due documenti (1928-1931), a cura di R.Lazzari, Milano, Unicopli Edizioni, 1990
I. Kant, Critica della ragion pura: Dell'ideale del sommo bene come principio determinante del fine ultimo della ragion pura, pp. 495-503; Immanuel Kant, Logica (Il testo si trova tra i "materiali didattici"): pp. 16-21; Immanuel Kant; lettera del 4 maggio del 1793 a Carl Friedrich Staudlin (Il testo si trova tra i "materiali didattici").

Studenti non frequentanti 9 CFU aggiungono:
Pavel Rebernik, Heidegger interprete di Kant. Finitezza e fondazione della metafisica, Pisa, ETS, 2007.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame, sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti, consiste in una prova orale, in un colloquio mirante ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma e prevede una domanda per ogni unità didattica.
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì 12.30-15.30; termina il 10.7.25
piero.giordanetti@unimi.it, microsoft teams