Storia della filosofia contemporanea lm
A.A. 2024/2025
Learning objectives
Il corso rientra nel settore di Storia della filosofia e contribuisce alla conoscenza critica approfondita dei dibattiti filosofici dall'epoca antica all'età contemporanea. Obiettivo dell'insegnamento è di sviluppare una conoscenza in forma sistematica e approfondita di momenti significativi della storia della filosofia contemporanea attraverso lo studio dei testi primari e della letteratura secondaria.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso, lo studente:
comprende il lessico e conosce il metodo, gli scopi e gli ambiti di ricerca della filosofia contemporanea;
conosce in forma sistematica e approfondita la storia della filosofia contemporanea, sulla base della lettura dei testi e dello studio della letteratura secondaria;
conosce in maniera filologicamente fondata le fonti dei testi che analizza;
comprende con sicurezza il significato storico e teorico dei testi (anche in lingua originale) e la trasformazione nel tempo delle tradizioni, dei concetti e delle forme argomentative della filosofia;
comprende la diversità delle interpretazioni cui i testi sono sottoposti in diversi contesti cronologici, culturali e linguistici;
conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca filosofica e storico-filosofica contemporanea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
sa applicare in modo avanzato e appropriato le conoscenze apprese sul lessico, il metodo, gli scopi e gli ambiti di ricerca della filosofia contemporanea;
sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi;
è in grado di seguire e valutare il dibattito filosofico contemporaneo e sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle forme argomentative, dei concetti, delle tradizioni di pensiero all'analisi di nuovi testi e nuove proposte filosofiche;
sa riconoscere la trasformazione dei paradigmi classici, delle tradizioni e delle prospettive teoriche;
sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a questioni e problemi nuovi da quelli precedentemente studiati;
sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca storico-filosofica ed è capace di produrre ricerche originali, di discutere i risultati acquisiti e di esporre ad altri, specialisti e non specialisti, le conoscenze apprese.
Alla fine del corso, lo studente:
comprende il lessico e conosce il metodo, gli scopi e gli ambiti di ricerca della filosofia contemporanea;
conosce in forma sistematica e approfondita la storia della filosofia contemporanea, sulla base della lettura dei testi e dello studio della letteratura secondaria;
conosce in maniera filologicamente fondata le fonti dei testi che analizza;
comprende con sicurezza il significato storico e teorico dei testi (anche in lingua originale) e la trasformazione nel tempo delle tradizioni, dei concetti e delle forme argomentative della filosofia;
comprende la diversità delle interpretazioni cui i testi sono sottoposti in diversi contesti cronologici, culturali e linguistici;
conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca filosofica e storico-filosofica contemporanea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
sa applicare in modo avanzato e appropriato le conoscenze apprese sul lessico, il metodo, gli scopi e gli ambiti di ricerca della filosofia contemporanea;
sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi;
è in grado di seguire e valutare il dibattito filosofico contemporaneo e sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle forme argomentative, dei concetti, delle tradizioni di pensiero all'analisi di nuovi testi e nuove proposte filosofiche;
sa riconoscere la trasformazione dei paradigmi classici, delle tradizioni e delle prospettive teoriche;
sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a questioni e problemi nuovi da quelli precedentemente studiati;
sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca storico-filosofica ed è capace di produrre ricerche originali, di discutere i risultati acquisiti e di esporre ad altri, specialisti e non specialisti, le conoscenze apprese.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si prefigge di interpretare lo scritto nietzscheano Al di là del bene e del male.
L'unità didattica A affronterà le parti 1-3, l'unità didattica B le parti 4-6 e l' unità didattica C le parti 7-9.
L'unità didattica A affronterà le parti 1-3, l'unità didattica B le parti 4-6 e l' unità didattica C le parti 7-9.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico se non quelli richiesti per l'accesso al corso di studio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti 6 Cfu
F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, Milano, Adelphi, capitolo I-VI e S. Giametta, Introduzione a Nietzsche opera per opera.
Studenti frequentanti 9 CFu aggiungono
F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, Milano, Adelphi, capitoli VII-IX ed Epodo
Studenti non frequentanti 9 CFU aggiungono Selena Pastorino,
Prospettive dell'interpretazione. Nietzsche, l'ermeneutica e la scrittura in «Al di là del bene e del male»
Edizioni ETS (2017)
F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, Milano, Adelphi, capitolo I-VI e S. Giametta, Introduzione a Nietzsche opera per opera.
Studenti frequentanti 9 CFu aggiungono
F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, Milano, Adelphi, capitoli VII-IX ed Epodo
Studenti non frequentanti 9 CFU aggiungono Selena Pastorino,
Prospettive dell'interpretazione. Nietzsche, l'ermeneutica e la scrittura in «Al di là del bene e del male»
Edizioni ETS (2017)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame, sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti, consiste in una prova orale, in un colloquio mirante ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma e prevede una domanda per ogni unità didattica
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì 12.30-15.30; termina il 10.7.25
piero.giordanetti@unimi.it, microsoft teams