Semeiotica e patologia degli apparati i (att.prof.)
A.A. 2024/2025
Learning objectives
· fornire gli strumenti per condurre con competenza un colloquio medico che tenga conto della consapevolezza sulla salute dei pazienti e della necessità di una valutazione medica e psicosociale completa.
· fornire gli strumenti propedeutici (in termini sia di linguaggio che di manualità) per un corretto approccio semeiologico al malato come primo atto medico della metodologia clinica.
· fornire gli strumenti per acquisire la capacità di eseguire con competenza un esame obbiettivo completo
· fornire gli strumenti per acquisire la capacità di eseguire manovre semiologiche specifiche per organo/distretto ivi comprese manovre strumentali di base.
· integrare le conoscenze acquisite durante il corso di semiotica e sistematica nell'ambito dello sviluppo di un ragionamento clinico-diagnostico attraverso una valutazione , un piano e un elenco di problemi.
· fornire i criteri per un corretto approccio diagnostico di ordine biochimico e strumentale .
· fornire gli strumenti propedeutici (in termini sia di linguaggio che di manualità) per un corretto approccio semeiologico al malato come primo atto medico della metodologia clinica.
· fornire gli strumenti per acquisire la capacità di eseguire con competenza un esame obbiettivo completo
· fornire gli strumenti per acquisire la capacità di eseguire manovre semiologiche specifiche per organo/distretto ivi comprese manovre strumentali di base.
· integrare le conoscenze acquisite durante il corso di semiotica e sistematica nell'ambito dello sviluppo di un ragionamento clinico-diagnostico attraverso una valutazione , un piano e un elenco di problemi.
· fornire i criteri per un corretto approccio diagnostico di ordine biochimico e strumentale .
Expected learning outcomes
· Dimostrare di conoscere i singoli componenti e l'organizzazione generale di un colloquio medico completo
· Essere in grado di raccogliere la storia clinica del paziente.
· Aver acquisito le conoscenze necessarie di manualità per un corretto approccio semeiologico al malato, come primo atto medico della metodologia clinica.
· Conoscenza delle competenze cliniche di base necessarie per raggiungere gli obiettivi delle competenze, inclusi i processi di intervista, diagnosi fisica, comunicazione e ragionamento clinico.
· Saper esprimere in termini di linguaggio adeguato sia la storia clinica del paziente che i dati semeiologici rilevati con l'esame clinico.
· Presentare una cronologia completa e formulare un elenco di problemi.
· Comunicare in modo efficace, sia oralmente che per iscritto, con pazienti, famiglie, colleghi e supervisori al fine di trasmettere informazioni pertinenti
· Aver acquisito la capacità di completare la raccolta dei dati clinici e i dati della semeiotica clinica con una corretta impostazione della richiesta di esami di semeiotica strumentale, con particolare riferimento alla semeiotica ultrasonora (bed-side e d'urgenza).
· Essere in grado di raccogliere la storia clinica del paziente.
· Aver acquisito le conoscenze necessarie di manualità per un corretto approccio semeiologico al malato, come primo atto medico della metodologia clinica.
· Conoscenza delle competenze cliniche di base necessarie per raggiungere gli obiettivi delle competenze, inclusi i processi di intervista, diagnosi fisica, comunicazione e ragionamento clinico.
· Saper esprimere in termini di linguaggio adeguato sia la storia clinica del paziente che i dati semeiologici rilevati con l'esame clinico.
· Presentare una cronologia completa e formulare un elenco di problemi.
· Comunicare in modo efficace, sia oralmente che per iscritto, con pazienti, famiglie, colleghi e supervisori al fine di trasmettere informazioni pertinenti
· Aver acquisito la capacità di completare la raccolta dei dati clinici e i dati della semeiotica clinica con una corretta impostazione della richiesta di esami di semeiotica strumentale, con particolare riferimento alla semeiotica ultrasonora (bed-side e d'urgenza).
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Linea San Donato
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica. Principi di anatomia, biochimica, fisiologia relativi all'apparato renale, urinario e riproduttivo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Malattie apparato cardiovascolare
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Malattie apparato respiratorio
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Nefrologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Medicina interna
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Chirurgia generale
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Asti Emanuele Luigi Giuseppe
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Asti Emanuele Luigi GiuseppeGruppo 2
Docente:
Asti Emanuele Luigi GiuseppeGruppo 3
Docente:
Asti Emanuele Luigi Giuseppe
Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Tondo Claudio
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Tondo ClaudioGruppo 2
Docente:
Tondo ClaudioGruppo 3
Docente:
Tondo ClaudioGruppo 4
Docente:
Tondo Claudio
Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Mantero Marco
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Mantero MarcoGruppo 2
Docente:
Mantero MarcoGruppo 3
Docente:
Mantero MarcoGruppo 4
Docente:
Mantero Marco
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Docente:
Zanichelli Andrea
Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Alfieri Carlo Maria
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Alfieri Carlo MariaGruppo 2
Docente:
Alfieri Carlo MariaGruppo 3
Docente:
Alfieri Carlo MariaGruppo 4
Docente:
Alfieri Carlo MariaLinea San Giuseppe
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica. Principi di anatomia, biochimica, fisiologia relativi all'apparato renale, urinario e riproduttivo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Malattie apparato cardiovascolare
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Malattie apparato respiratorio
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Nefrologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Medicina interna
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Chirurgia generale
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Gallieni Maurizio Alberto
Linea: Policlinico
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica. Principi di anatomia, biochimica, fisiologia relativi all'apparato renale, urinario e riproduttivo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Malattie apparato cardiovascolare
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Malattie apparato respiratorio
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Nefrologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Medicina interna
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Chirurgia generale
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docenti:
Blasi Francesco Bruno Arturo, Gramegna Andrea, Mantero Marco, Morlacchi Letizia Corinna, Piatti Gioia Maria Carla
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Blasi Francesco Bruno ArturoGruppo 2
Docente:
Mantero MarcoGruppo 3
Docente:
Piatti Gioia Maria CarlaGruppo 4
Docente:
Gramegna AndreaGruppo 5
Docente:
Morlacchi Letizia Corinna
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì h 12-13
IRCCS Policlinico San Donato
Ricevimento:
su appuntamento
UO PNEUMOLOGIA E FIBROSI CISTICA Padiglione DEVOTO 3 piano Fondazione Cà Granda Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Sacco oppure Ospedale Fatebenefratelli
Ricevimento:
su appuntamento