Scienze statistiche ed epidemiologiche

A.A. 2024/2025
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/01 MED/42 MED/50
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Conoscere le nozioni fondamentali e la metodologia della statistica utili per identificare, comprendere e interpretare i fenomeni biomedici;
- Sviluppare la conoscenza per lo studio epidemiologico delle caratteristiche demografiche, dello stato di salute, degli eventi infortunistici, delle malattie professionali in coorti di soggetti della popolazione generale o lavorativa.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di utilizzare, applicare e interpretare la metodologia statistica e gli studi epidemiologici utili alla professione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Elementi di matematica ed algebra.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con domande a scelta multipla, domande aperte con risoluzione di esercizi di statistica ed epidemiologia.
Statistica medica
Programma
Introduzione: la variabilità dei dati biologici e clinici. Pianificazione di uno studio e raccolta dei dati.
Variabili qualitative e quantitative.
Frequenze assolute, relative, percentuali.
Rappresentazioni grafiche: diagrammi a barre e a torta, istogrammi di frequenza.
Sintesi dei dati: Indici di tendenza centrale (moda, mediana e media) e indici di dispersione (range, range interquartile, deviazione standard, coefficiente di variazione).
Cenni di probabilità. Distribuzione empirica e modello teorico.
Distribuzioni di probabilità bernoulliana, binomiale e gaussiana.
Incidenza e prevalenza.
Test diagnostici: sensibilità e specificità; likelihood ratio positivo e negativo, valore predittivo positivo e negativo.
Inferenza statistica e campionamento.
Distribuzione della media campionaria, errore standard della media ed intervallo di confidenza.
La logica del test d'ipotesi. Test di confronto di una media e di una proporzione con un valore noto.
Analisi di tabelle di contingenza: test chi quadrato.
Cenni di correlazione e regressione
Metodi didattici
Lezioni frontali con esercitazioni e laboratorio informatico applicativo.
Materiale di riferimento
Slides delle lezioni.
Pagano e Gavreau: Biostatistica. Idelson Gnocchi editori
Igiene generale e applicata
Programma
1. Fonti di dati epidemiologici
- Dati demografici: il censimento, la piramide dell'età, i registri anagrafici
- Dati sanitari: la notificazione delle malattie infettive, fonti ospedaliere, indagini ad hoc, registri di patologia
- Altre fonti
2. Impiego delle misure di frequenza e degli indicatori sanitari
3. Conoscenza dei determinanti di salute e di malattia
4. Fattore di rischio e malattia
- La causalità
- Le misure di rischio
- Le misure di associazione: Rischio Relativo, Rischio Attribuibile, Odds Ratio
5. Tipi di studi epidemiologici
- Studi osservazionali per la formulazione di ipotesi: studi ecologici o descrittivi e studi trasversali. La sorveglianza epidemiologica.
- Studi analitici per la verifica di ipotesi: studi di coorte e studi caso-controllo
- Studi sperimentali per avvalorare l'ipotesi: studi clinici randomizzati controllati e studi randomizzati controllati di popolazione
- Applicazione pratica delle misure di rischio in Sanità Pubblica.
Metodi didattici
Lezioni frontali con esercitazioni e laboratorio informatico applicativo.
Materiale di riferimento
F. Auxilia, M. Pontello "Igiene e Sanità Pubblica". Ed.: Piccin.
Signorelli C. Elementi di metodologia epidemiologica. Società Editrice Universo.
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
1. Importanza e uso della statistica, etimologia e definizione, le variabili e i dati (aspetti, matrici, qualità, modalità di raccolta e utilizzo), limiti delle statistiche. Esempi e casi pratici.
2. Produrre sintesi efficaci di dati: trarre informazioni dai dati (analisi di una distribuzione di frequenza), misure di tendenza centrale e di dispersione. Esempi, esercizi e casi.
3. Classificazione e rappresentazione dei dati. Potenzialità, scelta, tipologie e possibili rischi delle rappresentazioni grafiche.
4. Laboratorio di statistica: uso delle funzioni statistiche con Excel. Analisi di variabili numeriche e categoriche attraverso il calcolo delle principali misure di sintesi, la costruzione di tabelle di distribuzione di frequenza e la creazione di grafici con Excel.
5. Elementi di statistica inferenziale: aspetti e scopo dell'inferenza, distribuzione della media campionaria e stima di un parametro, ampiezza campionaria e tecniche di campionamento. Associazione e relazioni tra variabili (correlazione e regressione lineare semplice).
Metodi didattici
Lezioni frontali con esercitazioni e laboratorio informatico applicativo.
Materiale di riferimento
Maurizio De Prà "Finalmente ho capito la Statistica", Vallardi Editore
Andrea Ripoli "Statistica Medica Facile. Alice nel paese del p-value", Il Pensiero Scientifico.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Rossi Marco

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento (richiesta via mail)
Lab. micologia medica, Dip. di Scienze Biomediche per la Salute. Via Pascal 36
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare per mail
ATS Milano, Via Conca del Naviglio 45, p2.20