Scienze pediatriche 2

A.A. 2024/2025
5
Crediti massimi
75
Ore totali
SSD
MED/38 MED/45
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Acquisire una adeguata conoscenza delle principali malattie fisiche dell'età evolutiva nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e il loro approccio terapeutico;
- Acquisire le conoscenze e i metodi per gestire l'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, al bambino con coinvolgimento familiare, che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di malattia con maggiore incidenza e prevalenza sul territorio;
- Conoscere e applicare gli strumenti di valutazione delle condizioni cliniche del bambino diversificati per fasce di età (es. dolore);
- Conoscere e applicare le metodologie d'uso delle procedure terapeutiche e diagnostiche, secondo interventi ed azioni programmate e basate su standard ed evidenze scientifiche;
- Acquisire la capacità di applicare i metodi di raccolta dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica correlati agli stati di malattia acuta e cronica di pertinenza medica del bambino e per pianificare l'assistenza infermieristica, documentandola secondo il modello teorico di riferimento e valutando azioni e risultati attesi.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione:
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell'infermieristica pediatrica , del metodo clinico che guida un approccio efficace all'assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni e l'erogazione dell'assistenza infermieristica pediatrica;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
integrare le conoscenze e le competenze derivanti dalla disciplina infermieristica, dalle scienze biomediche, psicologiche, socio-culturali e umanistiche per riconoscere i bisogni assistenziali del bambino nelle diverse fasce di età, dell'adolescente e della famiglia ed erogare una assistenza infermieristica pediatrica appropriata, efficace e basata sulle evidenze;
- applicare il processo di assistenza infermieristico sulla base dei modelli teorici disciplinari di riferimento per valutare e diagnosticare lo stato di salute e i bisogni assistenziali nella loro dimensione fisica, psicologica e socioculturale , pianificare gli obiettivi, attuare e valutare le cure erogate e gli esisti assistenziali conseguiti;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei dati relativi ai bisogni assistenziali dei bambini nelle diverse fasce di età e degli adolescenti per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante il ragionamento clinico;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- erogare l'assistenza infermieristica in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Per ottenere l'iscrizione al secondo anno lo studente deve aver superato almeno tre esami relativi ai corsi di insegnamento, di cui:- Anatomia e fisiologia umana, Fondamenti di assistenza materno infantile .Il superamento dell'esame annuale di tirocinio è condizione necessaria e obbligatoria per ottenere l'iscrizione all'anno successivo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame scritto e orale. L'esame scritto consiste in un test con (10 domande per ogni modulo) a risposte a scelta multipla (una sola risposta esatta) Si ritiene superato se tutti i moduli sono risultati sufficienti (6 risposte giuste su 10) Tempo si svolgimento 60 minuti. Nella prova orale i principali criteri da considerare nella valutazione della risposta sono la completezza e correttezza dei contenuti, la capacità di collegare le conoscenze e la chiarezza espositiva.
Pediatria generale e specialistica
Programma
LE INFEZIONI: GENERALITA' e PREVENZIONE
La profilassi attiva e la profilassi passiva.
I vaccini obbligatori e quelli raccomandati per i soggetti di età pediatrica. La logica delle vaccinazioni per il personale che lavora in ospedale.
ASPETTI ASSISTENZIALI DI ALCUNE INFEZIONI
La bronchiolite acuta: epidemiologia e sintomatologia clinica. La valutazione di gravità. La somministrazione di ossigeno e la scelta della sua concentrazione. Il problema della terapia antibiotica e di quella steroidea. Il ruolo degli aerosol. Il ruolo degli alti flussi.
La meningite acuta: epidemiologia. Eziologia diversa per le diverse fasce di età. Valutazione clinica .- Terapia e prevenzione
La Tubercolosi: quando sospettare. La diagnosi e principi di terapia
La febbre: modalità di misurazione, linea guida italiana per il trattamento
LE PRINCIPALI INFEZIONI RESPIRATORIE
Le infezioni delle vie aeree superiori. Importanza del tampone nasale, nasofaringeo e faringeo per la diagnosi eziologica e per l'impostazione terapeutica. Modalità di esecuzione.
L'otite esterna . Principi di terapia topica e modalità di esecuzione.
L'otite media acuta e le sue complicanze. L'otoscopia come mezzo diagnostico.
L'ostruzione nasale: rinoscopia anteriore. Ruolo del lavaggio nasale
Le infezioni delle vie aeree inferiori. La polmonite. Sintomatologia clinica e necessità assistenziali.
Il bambino con asma infettivo. Inquadramento eziologico, valutazione di gravità, necessità di supporto di ossigeno o di ventilazione assistita, necessità e tipo di terapia farmacologica. Test di funzionalità respiratoria. Modalità d'uso dell'aerosol.
L'asma allergico: inquadramento del singolo caso per patogenesi e gravità. Esecuzione dei test allergologici.
Il bambino con infezioni respiratorie ricorrenti. Distinzione di gravità dei singoli casi. Modalità di approccio diagnostico e terapeutico.
Metodi didattici
Presentazioni frontali e attività a carattere interattivo
Materiale di riferimento
- Zuccotti GV. Elementi essenziali di Pediatria per Corsi di Laurea Triennali. Società editrice Esculapio- 2017
- Badon PL, Cesaro S. Asistenza infermieristica in Pediatria- Seconda edizione. Casa editrice Ambrosiana
- Piano nazionale prevenzione vaccinale 2021-2023 e successivi
- Linea guida italiana su otite media acuta 2019 (scaricabile da www.sip.it)
- Linea guida italiana su faringotonsillite 2012
- Linea guida italiana per la gestione della febbre
- Radzik D. Uso dei distanziatori (scaricaribile da www.siaip.it)
- Progetto ARIA 2021 (www.progetto-aria.it)
- Progetto linea guida asma 2021 (www.ginasma.it)
- Infezioni vie urinarie: consensus italiana 2019
- Tutti gli articoli e il materiale bibliografico inseriti in ARIEL
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO AFFETTO DA MALATTIA ONCOLOGICA
· Le principali patologie oncologiche solide del bambino e dell'adolescente
· L'iter diagnostico, cenni epidemiologici e prognostici delle patologie oncologiche pediatriche
· Iter terapeutico e piani di cura
· Gli effetti collaterali delle terapie e i relativi interventi assistenziali secondo le best practice
· Gestione e allestimento dei chemioterapici in ambito pediatrico
· La radioterapia e le sue complicanze
· La chirurgia in ambito oncologico
· Riconoscimento di segni e sintomi neurologici nel bambino affetto da neoplasia cerebrale e relativa assistenza infermieristica
· Le terapie di supporto e la gestione del dolore in ambito oncologico
· Aspirato midollare, biopsia ossea e rachicentesi
· Introduzione al trapianto di cellule staminali autologhe


GLI ACCESSI VASCOLARI CENTRALI IN PEDIATRIA
· Classificazione degli accessi vascolari centrali
· Linee guida e raccomandazioni per la gestione degli accessi vascolari centrali (medicazioni, prelievo venoso, gestione delle linee infusionali)
· Complicanze degli accessi vascolari centrali, in particolare le complicanze infettive, e relativa gestione infermieristica
Metodi didattici
Presentazioni frontali e attività a carattere esercitativo e interattivo
Materiale di riferimento
- Badon P, Cesaro S. Assistenza Infermieristica in Pediatria. II ed.
- CDC ATLANTA - Guidelines for the Prevention of Intravascular Catheter-Related Infections, 2011
- Linee guida AIEOP per la gestione del catetere venoso centrale nel paziente pediatrico con patologia oncoematologica - 2020
- Raccomandazione n.14 per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici; Ministero della Salute, 2012
- Linee Guida INS versione 2021
- CDC Atlanta 2019
- www.GaveCelt.info
Moduli o unità didattiche
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore