Scienze dell'igiene dentale 2 - cariologia 2

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/28 MED/50
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso integrato approfondisce il tema della patologia cariosa e le sue complicanze.
Insegna a mettere in atto i protocolli di prevenzione e profilassi della patologia stessa.
Expected learning outcomes
Al termine del corso integrato lo studente conosce la patologia cariosa e le sue complicanze. Avrà inoltre acquisto i protocolli di prevenzione e profilassi della patologia stessa.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Sono richieste nozioni preliminari di epidemiologia ed eziopatogenesi della carie.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di verifica dei risultati di apprendimento prevede un esame scritto con domande a risposta multipla.
Malattie odontostomatologiche
Programma
Conservativa ed Endodonzia:
- Diagnosi e metodi diagnostici
- Sigillature
- Rischio di carie infanzia, adulto, anziano
- Prevenzione traumi dentali
- Abrasioni ed erosioni
- Aspetti legali e CBCT
- Endodonzia e corone in zirconia
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Ole Fejerskov, Edwina AM Kidd
Carie dentali. Malattia e trattamento clinico.
Antonio Delfino Editore, Roma, 2009
oltre ad Articoli scientifici consigliati durante le lezioni frontali.
Scienze tecniche mediche e applicate
Programma
Semeiotica, Anamnesi e monitoraggio del cavo orale 2:
- Scopi dell'esame obiettivo- Extra-intra-orale
- Osservazione- capacità di riconoscere la normalità tissutale -intercettazione potenziali alterazioni-
- Fasi d'esame: osservazione-ispezione- auscultazione e valutazione ATM-percussione
- Strumenti indispensabili
- La palpazione-caratteristiche del volto-esame obiettivo stazioni linfonodali-valutazione ATM- Analisi Regione labiale
- Individuazione profilo del paziente
- Capacità descrittiva delle lesioni -elementari primitive
- Lesioni secondarie
- Indici gengivali, paradontali e di carie. Indici di salute di comunità
Trattamento delle lesioni dello smalto:
- Tecniche di igiene nel trattamento di: erosioni, abrasioni, white spot - resine infiltranti
- Tecniche di sbiancamento professionale e domiciliare
- Tecniche di remineralizzazione dello smalto
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
- Materiale didattico fornito a lezione
- Wilkins EM. La pratica clinica dell'igienista dentale. Piccin Nuova Libraria 2010.
Moduli o unità didattiche
Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Biagi Roberto

Scienze tecniche mediche e applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Parisi Luca

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Milano
Ricevimento:
Appuntamento via e-mail
Via Mangiagalli 31 - Milano