Scienze dell'igiene dentale 1 - cariologia 1

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
MED/07 MED/28 MED/42 MED/50
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di illustrare i principi dell'epidemiologia e della eziopatogenesi della patologia cariosa a partire dagli aspetti microbiologici e dalle modalità di trasmissione delle malattie.
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli allievi saranno in grado di conoscere i principi dell'epidemiologia e delle modalità di trasmissione delle malattie, correlandoli con i principi di eziopatogenesi della carie.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Si richiede la conoscenza preliminare dei concetti di anatomia del distretto cervico-facciale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Quiz Scritto a crocette
Microbiologia clinica
Programma
1. - INFEZIONI CROCIATE NELLO STUDIO ODONTOIATRICO

- concetto veicoli e vettori di infezione e modalità di trasmissione dei microrganismi di interesse umano
- Generalità sui microrganismi: differenze tra eucarioti e procarioti

2. CARATTERISTICHE GENERALI DEI BATTERI

- Anatomia e fisiologia della cellula batterica
- Morfologia dei batteri e stati di aggregazione
- Riproduzione batterica (curve di crescita batteriche)
- Biofilm batterico
- Antibiotici e resistenze batteriche
3. CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS

- I virus animali: composizione chimica e struttura
- Criteri di classificazione
- Rapporti virus-cellula ospite: fasi del ciclo di replicazione virale
- Patogenesi delle infezioni virali
- Diagnosi di laboratorio delle infezioni virali

4. CARATTERISTICHE GENERALI DEI MICETI

- Caratteristiche della cellula fungina
- Principi di riproduzione della cellula fungina
- Biofilm orale fungino
- Antimicotici

5. PRINCIPI DI DISINFEZIONE, STERILIZZAZIONE E ANTISESPI IN AMBIENTE ODONTOIATRICO
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
- Harvey, Champe, Fisher - Le basi della Microbiologia - Zanichelli, 2008
- M. la Placa - Principi di Microbiologia Medica - Esculapio
- Jawetz- Melnck- Adelberg's Microbiologia medica Piccin 2011
- Slides usate durante le lezioni (Ariel)
- Materiale di approfondimento fornito dal docente (Ariel)
Materiali dentari
Programma
-Eziologia carie
- Re-mineralizzazione (sostanze utilizzate e meccanismi d'azione)
- Ingredienti dei principali presidi medici utilizzati in odontoiatria
-Breve introduzione ai materiali dentari più utilizzati in odontoiatria materiali per sigillature (resinosi, vetroionomeri), mordenzante, adesione, materiali per sbiancamento, tipologie di materiali da restauro e di materiali protesici).
- Tipologie di restauro: otturazioni, protesi fisse e mobili e relativi materiali
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito a lezione
Odontoiatria di comunità
Programma
-Demografia
-Programmi di prevenzione nelle comunità
-Comunicazione con pazienti in età fertile
-Formula dentale e numerazione dei denti
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito a lezione
Igiene generale e applicata
Programma
Storia naturale delle malattie infettive e malattie cronico degenerative
· Metodi epidemiologici
· HTA Health technology Assessment
· Metodi per la prevenzione (prevenzione primaria, secondaria, terziaria)
· Strategie vaccinali
· Gestione del rischio clinico
· La qualità dei servizi socio sanitari
· Accreditamento, istituzionale e all'eccellenza di un servizio sanitario
· Infezioni correlate all'assistenza
· Requisiti strutturali ed organizzativi degli studi odontoiatrici
· Metodi di sanificazione, disinfezione e sterilizzazione
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito a lezione
MICROBIOLOGIA MEDICA - G. POLI, G. COCUZZA, G. NICOLETTI, M. CLEMENTI II EDIZIONE UTET
Semeiotica, anamnesi e monitoraggio del cavo orale 1
Programma
Semeiotica, Anamnesi e monitoraggio del cavo orale 1:
- Tecniche di semeiotica del cavo orale
- Anamnesi ed esame obiettivo
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito a lezione - Wilkins EM. La pratica clinica dell'igienista dentale. Piccin Nuova Libraria 2010.
Tecniche di igiene orale domiciliareModulo
Programma
- Tecniche di igiene orale domiciliare nelle diverse tipologie di pazienti (sani, parodontali, cariorecettivi, ortodontici, pedodontici)
- Conoscenza di tutti i presidi di igiene orale domiciliare
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito a lezione - Wilkins EM. La pratica clinica dell'igienista dentale. Piccin Nuova Libraria 2010.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Materiali dentari
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Signorini Lucia

Odontoiatria di comunità
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Semeiotica, anamnesi e monitoraggio del cavo orale 1
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Tecniche di igiene orale domiciliareModulo
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento via email
Via Mangiagalli 31
Ricevimento:
Videoconferenza (Teams) da concordarsi via email
Ricevimento:
Su appuntamento (richiesta via mail)
Lab. micologia medica, Dip. di Scienze Biomediche per la Salute. Via Pascal 36
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail