Scienza delle finanze e politiche pubbliche dell'unione europea
A.A. 2024/2025
Learning objectives
L'insegnamento si propone di illustrare agli studenti l'analisi delle modalità di intervento pubblico nel sistema economico, attraverso lo studio dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica che caratterizzano l'economia italiana. Verranno discussi il ruolo dell'operatore pubblico nelle economie di mercato, il funzionamento dei governi nazionali e le loro modalità decisionali, con particolare attenzione all'analisi delle politiche economiche in chiave europea e proponendo lo studio di casi applicati ad integrazione delle nozioni teoriche di base del funzionamento dei sistemi pubblici di spesa e tassazione.
Expected learning outcomes
Al completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: analizzare criticamente il funzionamento dei governi nazionali e locali; discutere e valutare le diverse politiche pubbliche, avvalendosi degli strumenti forniti; analizzare criticamente il dibattito sul ruolo dell'operatore pubblico nelle economie di mercato.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Unita' didattica 2
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore