Rilevamento geologico-tecnico e idrogeologico e laboratorio

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
92
Ore totali
SSD
GEO/05
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivi generali del corso - Il corso ha come obbiettivo primario quello di rendere gli studenti in grado di acquisire in situ e in laboratorio, mediante tecniche speditive, dati di natura geomeccanica, geotecnica e idrogeologica, nonché di elaborare tali dati al fine di realizzare carte tematiche applicative o produrre la base dati per la progettazione.
Expected learning outcomes
Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente è portato ad accrescere le proprie capacità di rilevamento ed elaborazione dati geomeccanici, geotecnici ed idrogeologici, attraverso la conoscenza dei metodi e degli strumenti, nonché delle procedure e norme che regolano le attività di rilevamento geologico tecnico, di redazione di elaborati di sintesi, cartografici e relazionali.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
· Eseguire ed interpretare rilievi geomeccanici per la definizione delle proprietà degli ammassi rocciosi
· Eseguire ed interpretare prove di terreno e laboratorio per la definizione delle proprietà primarie dei terreni (granulometria, densità, contenuto idrico) · Eseguire ed interpretare prove di infiltrazione per la definizione delle proprietà idrogeologiche dei terreni
· Fornire suggerimenti per l'installazione di reti di monitoraggio idrometeorologiche di supporto alla risoluzione di uno specifico problema geologico applicativo (instabilità dei versanti, erosione del suolo, interazione acque superficiali - acque sotterranee, realizzazione infrastrutture)
· Illustrare i concetti di base relativi alla statistica degli eventi estremi
· Elaborare dati di precipitazione per la definizione dei tempi di ritorno e la derivazione delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica
· Elencare le principali tecniche di spazializzazione di dati meteorologici
· Applicare metodi empirici per il calcolo delle portate attese in bacini idrografici montani
· Illustrare le caratteristiche di un approccio probabilistico per il calcolo delle portate attese con relativi vantaggi e svantaggi rispetto a metodi empirici e deterministici
· Leggere criticamente prodotti cartografici su tematiche geologico-tecniche
· Impostare una campagna di rilevamento preliminare e di superficie per la risoluzione di uno specifico problema geologico applicativo
· Produrre le relative cartografie tematiche
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
ll corso si articola in lezioni frontali in cui vengono richiamati i principi fondamentali inerenti ai temi della geomeccanica, geotecnica e idrogeologia. Inoltre sono previste esercitazioni in laboratorio o di elaborazione dati in aula. II corso prevede inoltre attività di terreno comprensive di: - escursioni guidate o campagna di rilevamento geologico-tecnico e idrogeologico finalizzate all'applicazione in situ delle tecniche descritte; - esecuzione di un elaborato geologico-tecnico e idrogeologico personale che sarà oggetto di valutazione.
Ogni argomento prevede la descrizione delle procedure di raccolta dati, di elaborazione degli stessi, con esempi di applicazione. In particolare verranno trattati i seguenti temi:

Ammassi rocciosi
- Descrizione geomeccanica degli ammassi rocciosi: matrice roccia e discontinuità; esecuzione ed elaborazione di rilievi geomeccanici;
- classificazioni geomeccaniche (Basic Geological Description (BGD); GSI, RMR (Bieniawski), Q system (Barton) e parametri derivati di resistenza e deformabilità;
Depositi sciolti
- rilievo geologico-tecnico di terreni sciolti: descrizione visiva o con strumenti semplici di campo; sistemi di classificazione geotecnica (USCS - AASHO);
Fenomeni di instabilità dei versanti
- Nomenclatura e morfometria di frana; classificazioni e cause dei fenomeni franosi.
- Uso delle proiezioni stereografiche e verifiche cinematiche
Rilevamento idrogeologico
- strumenti di misura dei dati idro-metereologici, idrologici e idrogeologici; prove di determinazione dei parametri idrogeologi
- Introduzione alla statistica degli eventi estremi con derivazione di linee segnalitrici di possibilità pluviometrica
- misure di flusso nei corsi d'acqua e metodi empirici/numerici per la stima delle portate a sezioni di chiusura di bacini idrografici
- le opere di sistemazione in alveo: manuale per il censimento;
Cartografia geologico- tecnica
- definizione di unità geologico-tecnica;
- procedure e criteri per la realizzazione di cartografie geologico-tecniche in problematiche specifiche

Le modalità di raccolta dei dati verranno inquadrate nel contesto normativo vigente anche attraverso la formulazione di schede tipo e proposte di legende cartografiche geologico-applicative.
Prerequisiti
Il corso richiede le competenze acquisite negli insegnamenti:
Geologia Tecnica (I semestre - I anno);
Geomorfologia Applicata (I semestre - I anno);
Geologia (II semestre - I anno), pertanto se ne consiglia fortemente la propedeuticità.
Obbligatoria la partecipazione alle attività di campo dell'insegnamento.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali (4 CFU), esercitazioni in aula o in laboratorio (2CFU) ed esercitazioni pratiche di campo (campagna obbligatoria di rilevamento geologico-tecnico della durata di 6 giorni - 3 CFU).
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dai docenti, comprensivo delle norme tecniche di riferimento per l'esecuzione di rilievi e prove in sito e in laboratorio e testi tecnici di approfondimento segnalati a inizio corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di valutazione consiste di tre fasi:
- consegna di un elaborato scritto che raccoglie gli esercizi svolti dallo studente durante le esercitazioni in aula e in modo indipendente;
- consegna di un elaborato di gruppo relativo alle attività della campagna geologico-tecnica di fine corso;
- colloquio orale di discussione degli elaborati e di verifica delle conoscenze sugli argomenti a programma.
GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA - CFU: 9
Attivita' di campo: 36 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento da prendere via email
Ufficio o Teams