Riabilitazione psicogeriatrica
A.A. 2024/2025
Learning objectives
-Acquisire la capacità di riconoscere le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi in età geriatrica e della psicopatologia nell'anziano.
Acquisire la conoscenza, sotto l'aspetto curativo e riabilitativo, delle principali situazioni di disagio psichico e la capacità di applicare interventi mirati
- Acquisire la capacità di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con i suoi familiari, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
-Conoscere le tecniche riabilitative specifiche per l'età geriatria;
- Acquisire la capacità di collaborare alla programmazione e realizzazione di interventi riabilitativi utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età geriatria.
Acquisire la conoscenza, sotto l'aspetto curativo e riabilitativo, delle principali situazioni di disagio psichico e la capacità di applicare interventi mirati
- Acquisire la capacità di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con i suoi familiari, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
-Conoscere le tecniche riabilitative specifiche per l'età geriatria;
- Acquisire la capacità di collaborare alla programmazione e realizzazione di interventi riabilitativi utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età geriatria.
Expected learning outcomes
Saper riconoscere situazioni di disagio psichico nell'anziano e orientare l'agire riabilitativo al fine di impostare trattamenti adeguati; saper stabilire adeguate relazioni con i caregivers; saper applicare le tecniche riabilitative in età geriatrica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto e orale
Psichiatria
Programma
- Depressione senile
- Fattori di rischio per depressione senile
- Benessere psicologico nell'anziano
- Successful aging
- Diagnosi differenziale
- Comorbidità
- presentazione del concetto di riabilitazione nel soggetto anziano partendo dal modello bio-psico-sociale
- cenni storici e dimensione epidemiologica del problema
- spiegazione del concetto di fragilità ed accenni clinici riguardanti la depressione nell'anziano
- tipologie di intervento riabilitativo per il soggetto anziano depresso (approccio psicologico, psicomotricità, stimolazione psico-sensoriale, arteterapia, ecc)
- aspetti prognostici e limiti dell'intervento riabilitativo nei soggetti anziani depressi
- presentazione di alcuni casi clinici
- conclusioni e futuri sviluppi
- Fattori di rischio per depressione senile
- Benessere psicologico nell'anziano
- Successful aging
- Diagnosi differenziale
- Comorbidità
- presentazione del concetto di riabilitazione nel soggetto anziano partendo dal modello bio-psico-sociale
- cenni storici e dimensione epidemiologica del problema
- spiegazione del concetto di fragilità ed accenni clinici riguardanti la depressione nell'anziano
- tipologie di intervento riabilitativo per il soggetto anziano depresso (approccio psicologico, psicomotricità, stimolazione psico-sensoriale, arteterapia, ecc)
- aspetti prognostici e limiti dell'intervento riabilitativo nei soggetti anziani depressi
- presentazione di alcuni casi clinici
- conclusioni e futuri sviluppi
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
slide, dispense
Neurologia
Programma
- Invecchiamento e sistema nervoso
- Riserva cognitiva e fragilità
- Attività di base e strumentali della vita quotidiana
- Delirium e demenze
- Disturbi psicologici e comportamentali delle demenze
- Caregivers
- Stima e misurazione dei deficit e della risposta al trattamento
- Trattamento non farmacologico dei disturbi cognitivi, psicologici e comportamentali
- Invecchiamento tra genetica e ambiente
- Il concetto di invecchiamento a seconda della disciplina di riferimento (biologia, psicologia, sociologia)
- L'inquadramento geriatrico della vecchiaia
- L'indice di vecchiaia, dati epidemiologici sull'invecchiamento
- Modificazioni macroscopiche anatomo-strutturali e flussometriche metaboliche nel cervello senile
- Modificazioni microscopiche neuropatologiche nel cervello senile
- Il concetto di mild cognitive impairment (MCI)
- Il concetto di riserva cognitiva
- Il 'Nun Study'
- Meccanismi di plasticità neuronale (ridondanza, plasticità sinaptica, neurogenesi)
- La stimolazione cognitiva e il concetto di benessere cognitivo
- Tipologie di intervento cognitivo-comportamentale non-farmacologico (memory training, 3-R, ROT, Validation Therapy, interventi comportamentali, interventi ambientali)
- Riserva cognitiva e fragilità
- Attività di base e strumentali della vita quotidiana
- Delirium e demenze
- Disturbi psicologici e comportamentali delle demenze
- Caregivers
- Stima e misurazione dei deficit e della risposta al trattamento
- Trattamento non farmacologico dei disturbi cognitivi, psicologici e comportamentali
- Invecchiamento tra genetica e ambiente
- Il concetto di invecchiamento a seconda della disciplina di riferimento (biologia, psicologia, sociologia)
- L'inquadramento geriatrico della vecchiaia
- L'indice di vecchiaia, dati epidemiologici sull'invecchiamento
- Modificazioni macroscopiche anatomo-strutturali e flussometriche metaboliche nel cervello senile
- Modificazioni microscopiche neuropatologiche nel cervello senile
- Il concetto di mild cognitive impairment (MCI)
- Il concetto di riserva cognitiva
- Il 'Nun Study'
- Meccanismi di plasticità neuronale (ridondanza, plasticità sinaptica, neurogenesi)
- La stimolazione cognitiva e il concetto di benessere cognitivo
- Tipologie di intervento cognitivo-comportamentale non-farmacologico (memory training, 3-R, ROT, Validation Therapy, interventi comportamentali, interventi ambientali)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
slide, dispense
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Mele Francesco, Zago Stefano
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Cavallotti Simone, Olivani Francesca
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Appuntamento da concordare via email
S.C. Neurologia, Ospedale Universitario Luigi Sacco, via GB Grassi 74, Milano