Psiconeuroendocrinoimmunologia e la scienza della cura integrata

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-PSI/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alla scienza della complessità e della cura integrata secondo un approccio PNEI, e relative alle connessioni tra micro e macrosistemi nel mantenere e promuovere la salute, prevenire e curare la malattia.
Gli obiettivi formativi del corso sono:
- fornire le conoscenze relative ai diversi sistemi di regolazione dell'organismo
- fornire le conoscenze relative alla connessione tra i diversi sistemi di regolazione
- fornire le conoscenze sui modulatori della funzionalità dell'organismo
- fornisce le conoscenze relative alla relazione tra il funzionamento dei sistemi di regolazione e lo sviluppo delle diverse patologie organiche e mentali
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente:
- avrà acquisito conoscenze dei principali sistemi di regolazione dell'organismo;
- avrà sviluppato capacità di ragionare sulle connessioni tra sistemi regolatori e loro implicazioni sul mantenimento della salute, lo sviluppo della malattia e riabilitazione;
- avrà acquisito la capacità di interpretare i dati sperimentali sui fattori predittivi e di mantenimento delle malattie in funzione dei quadri teorici di riferimento;
- sarà in grado descrivere i modulatori della funzionalità dell'organismo;
- sarà in grado di applicare la teoria della scienza integrata nell'analisi e valutazione di casi
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Programma
La prima parte dell'insegnamento sarà dedicata allo studio dei principali sistemi che contribuiscono alla definizione dell'organismo, in particolare l'interazione le connessioni tra i sistemi nervoso, endocrino, immunitario e la psiche.
Nella seconda parte verranno affrontati i principali fattori di modulazioni delle connessioni tra i sistemi e le l'impatto su invecchiamento, infiammazione e malattia e un'introduzione ai meccanismi epigenetici alla base dello sviluppo di malattie organiche e mentali.
La terza parte sarà dedicata allo studio di un modello di analisi integrata di salute e malattia.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali e attività didattica integrativa, quale problem-based learning, lavori di gruppi, analisi di casi.
Materiale di riferimento
Bottaccioli F. e Bottaccioli AG. Fondamenti di Psiconeuroendocrinoimmulogia. Introduzione alla scienza che studia le relazioni mente-corpo. (2022) Red!
Bottaccioli, A. G., e Bottaccioli, F. (2023, June). Epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia: le due facce della rivoluzione in corso nelle scienze della vita. Edra.

Articoli presentati a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica finale delle conoscenze e competenze acquisite consiste in una prova scritta con domande chiuse e aperte. Le domande chiuse a scelta multipla consentono la verifica dell'apprendimento delle conoscenze teoriche e della capacità di comprensione dei diversi modelli teorici presentati. Le domande aperte consentono invece di verificare le conoscenze e la capacità di comprensione applicate a specifici ambiti della disciplina, e la capacità di ragionare in modo autonomo sui modelli appresi (autonomia di giudizio).
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Mazzocco Ketti
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento
Istituto Europeo di Oncologia, Via Ripamonti 435