Prova finale

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
140
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
La prova finale, consiste nella presentazione e discussione di una Tesi redatta sotto la guida di un Relatore e di un Correlatore, scelti tra i Docenti del Corso di Laurea o del Dipartimento dell'Università degli Studi di Milano. A tal fine gli studenti devono dimostrare una qualificata ed elevata conoscenza e competenza nell'ambito della ricerca, formazione e management nell'area della Riabilitazione.
Expected learning outcomes
Lo studente dovrà presentare un elaborato che rispetti i seguenti criteri: originalità dei contenuti, carattere sperimentale, padronanza dell'argomento e chiarezza espositiva, capacità di argomentazione a fronte delle domande della Commissione. Con la prova finale si acquisiscono 7 CFU, necessari per completare i 120 CFU della Laurea Magistrale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
Il programma dell'insegnamento è specifico per ciascun progetto di tesi presentato
Prerequisiti
Per poter essere ammesso a sostenere la prova finale di Laurea magistrale, lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami e acquisiti i CFU previsti nel piano di studi; deve inoltre presentare un progetto da sviluppare nella tesi e identificare un relatore che lo seguirà nel progetto individuato tra i Professori del corso di studio o tra i Docenti di ruolo dell'Ateneo.
Può essere prevista anche la figura di un Correlatore, scelto tra i Docenti del Corso di Laurea o tra i Docenti di ruolo di un Dipartimento dell'Università degli Sudi di Milano o tra soggetti di elevata qualificazione professionale e riconosciuta esperienza per Ufficio ricoperto.
Metodi didattici
La preparazione della tesi include incontri regolari con il relatore (e il correlatore, laddove presente) per strutturare il progetto, definire e programmare le relative attività, e monitorare l'andamento del progetto nel tempo. Le attività variano in base all'argomento della tesi (es. revisione della letteratura; incontri con il personale di reparti, laboratori o divisioni amministrative; raccolta di dati presso pazienti, studenti, professionisti della salute, cittadini, o stakeholder; analisi dei dati; stesura dell'elaborato). L'esame finale si svolge in un'unica sessione.
Materiale di riferimento
La bibliografia è specifica per ciascun progetto di tesi presentato
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale consiste nella presentazione e discussione della tesi in forma orale, in italiano o in inglese, anche con supporto di una presentazione in power point.
La Commissione dell'esame è composta da non meno di 7 e non più di 11 membri.
Terminate le esposizioni di tutti i laureandi, la Commissione si riunisce separatamente e concorda il voto finale, espresso in centodecimi e risultante della somma tra media ponderata dei voti curriculari e punteggio ottenuto dalla Tesi (0-9 punti).
I criteri di valutazione della Tesi includono originalità dei contenuti, tipologia dell'elaborato (revisione della letteratura, raccolta e analisi di dati, costruzione di un intervento), padronanza dell'argomento e chiarezza espositiva e concisione, capacità di argomentazione a fronte delle domande della Commissione.
- CFU: 7
Pratica - Esercitativa: 140 ore