Programmazione midi

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento presenta strumenti, metodi e interfacce per l'interazione multisensoriale espressiva, sviluppando in particolare:
- i protocolli MIDI e OSC
- i dispositivi di input e di feedback multisensoriale
- il design e la valutazione dell'interazione
Expected learning outcomes
Lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscere i principi del design dell'interazione multisensoriale
- comprendere e progettare relazioni percezione-azione centrate sul suono e sull'interazione multisensoriale
- progettare e condurre esperimenti per la valutazione dell'interazione
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il suono come portatore di informazione
Design dell'interazione sonora
Display uditivi e sonificazione
Interazione multisensoriale
Protocolli per la comunicazione e il controllo di oggetti sonanti: MIDI 1.0 and 2.0; Open Sound Control
Creazione di interazioni multisensoriali con sensori, attuatori, e piattaforme
Valutazione sperimentale di oggetti sonanti e interazioni
Prerequisiti
Conoscenze di base di programmazione, di percezione, e di acustica.
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive, con il possibile inserimento di attività seminariali
Materiale di riferimento
Appunti e presentazioni del docente.
Articoli scientifici proposti dal docente.
Libri per consultazione, tra i quali si citano i seguenti:
- Franinovic, K. and Serafin, S. eds., 2013. Sonic interaction design. MIT Press.
- Rocchesso, D., 2011. Explorations in sonic interaction design. Berlin: Logos.
- Serafin, S., Buxton, B., Gaver, B. and Bly, S., 2022. Auditory Interfaces. Focal Press.
- Hermann, T., Hunt, A., Neuhoff, J.G. eds., 2011. The Sonification Handbook. Berlin: Logos.
- Filimowicz M. ed., 2020. Foundations in sound design for embedded media. Focal Press
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Ciascuno studente progetta, sviluppa, e valuta una interazione sonora, la quale sarà discussa con il docente. Gli studenti sono incoraggiati a interagire con forme di co-design e cross-valutazione.
Una presentazione finale, comprensiva di documentazione, sarà valutata dal docente e ad essa sarà assegnato un punteggio tra 18 e 30, con la possibilità di lode per contributi originali e innovativi.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
mercoledi: 14:00 - 15:00
stanza 4005