Profili legali del passaggio generazionale
A.A. 2024/2025
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire una panoramica di tutti gli strumenti giuridici di natura privatistica, che risultano con diversa intensità utili a governare il passaggio inter-generazionale della ricchezza, nonché ad assicurare, nella discontinuità della morte del titolare, il mantenimento di un elevato livello produttivo dei beni. L'analisi si arricchirà di spunti in materia fiscale, utili a cogliere operativamente la rilevanza concreta dei diversi strumenti giuridici.
Expected learning outcomes
Lo studente acquisirà le competenze e gli strumenti, anche di natura terminologica, per la comprensione del dato legislativo e giurisprudenziale. Lo studente conseguirà le competenze tecnico/giuridiche utili a gestire gli aspetti legali relativi al passaggio inter-generazionale della ricchezza.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso ha per oggetto lo studio di tutti quegli strumenti che consentono il passaggio inter-generazionale della ricchezza e, in particolare, di beni produttivi, mitigando il rischio della dispersione di valore. L'attenzione si soffermerà su istituti: del diritto successorio, quali la divisione del testatore o l'esecutore testamentario; del diritto contrattuale, quali il patto di famiglia e il trust; del diritto societario, con particolare riguardo a tutte le clausole statutarie volte a regolare il passaggio delle partecipazioni post mortem. L'analisi si arricchirà altresì di spunti in materia fiscale, che consentano di cogliere operativamente il maggior o minor successo di determinate scelte tecniche.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Gli studenti studieranno sugli appunti presi a lezione e sul materiale fornito dal professore durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì, 11.00 - 14.00 e previo appuntamento email
Dipartimento di diritto privato e storia del diritto, via Festa del Perdono 7 - 1° piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via mail