Pianificazione del territorio rurale
A.A. 2024/2025
Learning objectives
Conoscere i temi e gli strumenti dell'analisi e della pianificazione del territorio rurale, gli aspetti normativi e procedurali, e le relative implicazioni ambientali e paesaggistiche.
Conoscere i temi e gli strumenti della progettazione delle aree verdi e del paesaggio.
Approfondire l'uso di metodologie e strumenti tecnici per affrontare applicazioni pratiche di pianificazione del territorio rurale e alla progettazione del paesaggio.
Conoscere i temi e gli strumenti della progettazione delle aree verdi e del paesaggio.
Approfondire l'uso di metodologie e strumenti tecnici per affrontare applicazioni pratiche di pianificazione del territorio rurale e alla progettazione del paesaggio.
Expected learning outcomes
Conoscenza delle basi culturali della pianificazione territoriale e della progettazione del paesaggio
Capacità di applicare metodologie e normativa di riferimento, procedure di analisi e valutazione delle caratteristiche del territorio rurale e dei servizi eco-sistemici erogati
Capacità di elaborazione e analisi critica di piani relativi al territorio rurale.
Capacità di applicare metodologie e normativa di riferimento, procedure di analisi e valutazione delle caratteristiche del territorio rurale e dei servizi eco-sistemici erogati
Capacità di elaborazione e analisi critica di piani relativi al territorio rurale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Durante il Corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
- evoluzione dell'approccio pianificatorio al territorio rurale,
- breve storia dell'intervento legislativo sul territorio italiano in materia di pianificazione,
- la normativa lombarda in tema di pianificazione del territorio rurale,
- il consumo di suolo,
- analisi e valutazione delle caratteristiche del territorio rurale,
- metodi, tecniche e tecnologie per la pianificazione del territorio rurale,
- analisi demografica nella pianificazione territoriale,
- l'uso dei vincoli per la salvaguardia del territorio e del paesaggio,
- Green Infrastructures e Nature Based Solutions,
- verde urbano, mobilità attiva, green streets,
- cenni di Valutazione di Impatto Ambientale e di Valutazione Ambientale Strategica.
- evoluzione dell'approccio pianificatorio al territorio rurale,
- breve storia dell'intervento legislativo sul territorio italiano in materia di pianificazione,
- la normativa lombarda in tema di pianificazione del territorio rurale,
- il consumo di suolo,
- analisi e valutazione delle caratteristiche del territorio rurale,
- metodi, tecniche e tecnologie per la pianificazione del territorio rurale,
- analisi demografica nella pianificazione territoriale,
- l'uso dei vincoli per la salvaguardia del territorio e del paesaggio,
- Green Infrastructures e Nature Based Solutions,
- verde urbano, mobilità attiva, green streets,
- cenni di Valutazione di Impatto Ambientale e di Valutazione Ambientale Strategica.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Sono previste:
- lezioni frontali;
- seminari di esperti esterni.
- lezioni frontali;
- seminari di esperti esterni.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico sarà messo a disposizione nella classe ufficiale di MS Teams e sarà composto da:
- slides delle lezioni,
- approfondimenti tecnico-scientifici indicati durante il corso, e relativa letteratura internazionale di riferimento,
- normativa di riferimento.
- slides delle lezioni,
- approfondimenti tecnico-scientifici indicati durante il corso, e relativa letteratura internazionale di riferimento,
- normativa di riferimento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento degli studenti verrà effettuata mediante un compito scritto della durata di 1 ora. Il compito sarà composto da domande a risposta aperta su tematiche sviluppate durante il corso.
Verranno valutati: il grado di conoscenza dell'argomento, la capacità di ragionamento critico, l'organizzazione logica delle risposte e la capacità di sintesi, la proprietà di linguaggio.
Il voto verrà comunicato a ogni singolo/a studente/ssa via e-mail.
Lo/a studente/ssa potrà accettare il voto proposto o sostenere un esame orale integrativo per migliorare eventualmente la votazione. L'esame orale integrativo partirà dall'approfondimento dei temi dell'esame scritto per poi spaziare sull'intero programma del corso.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: serviziodsa@unimi.it (per studenti con DSA) o ufficiodisabili@unimi.it (per studenti con disabilità).
Verranno valutati: il grado di conoscenza dell'argomento, la capacità di ragionamento critico, l'organizzazione logica delle risposte e la capacità di sintesi, la proprietà di linguaggio.
Il voto verrà comunicato a ogni singolo/a studente/ssa via e-mail.
Lo/a studente/ssa potrà accettare il voto proposto o sostenere un esame orale integrativo per migliorare eventualmente la votazione. L'esame orale integrativo partirà dall'approfondimento dei temi dell'esame scritto per poi spaziare sull'intero programma del corso.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: serviziodsa@unimi.it (per studenti con DSA) o ufficiodisabili@unimi.it (per studenti con disabilità).
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Senes Giulio
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento (contattare il docente tramite email o Teams)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Via Celoria 2, Milano (Palazzina Ingegneria Agraria, Edifico 10)