Morfologia umana
A.A. 2024/2025
Learning objectives
- Conoscere l'organizzazione strutturale del corpo umano a livello macroscopico e microscopico;
- Conoscere le principali fasi dello sviluppo embriologico delle strutture corporee;
- Conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali di tessuti, cellule e strutture subcellulari dell'organismo umano, con particolare riferimento alla struttura microscopica e ai principali pro-cessi metabolici dei tessuti costituenti gli apparati locomotore e nervoso;
- Conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali di apparati, sistemi, organi del corpo umano;
- Conoscere i principali correlati morfo-funzionali di sistemi e apparati.
- Conoscere le principali fasi dello sviluppo embriologico delle strutture corporee;
- Conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali di tessuti, cellule e strutture subcellulari dell'organismo umano, con particolare riferimento alla struttura microscopica e ai principali pro-cessi metabolici dei tessuti costituenti gli apparati locomotore e nervoso;
- Conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali di apparati, sistemi, organi del corpo umano;
- Conoscere i principali correlati morfo-funzionali di sistemi e apparati.
Expected learning outcomes
- Lo studente definirà l'organizzazione generale del corpo umano in condizioni di salute
- Lo studente descriverà le caratteristiche fondamentali del corpo umano in relazione ai piani di riferimento spaziali
- Lo studente riconoscerà le caratteristiche morfologiche di sistemi, apparati, organi e tessuti dell'organismo umano
- Lo studente spiegherà i principali correlati morfo funzionali di sistemi, apparati, organi e tessuti dell'organismo umano in condizioni di salute
- Lo studente descriverà le caratteristiche fondamentali del corpo umano in relazione ai piani di riferimento spaziali
- Lo studente riconoscerà le caratteristiche morfologiche di sistemi, apparati, organi e tessuti dell'organismo umano
- Lo studente spiegherà i principali correlati morfo funzionali di sistemi, apparati, organi e tessuti dell'organismo umano in condizioni di salute
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande 18 quiz a scelta multipla (5 possibili risposte) e 4 domande a risposta aperta.
La valutazione è in trentesimi.
La valutazione è in trentesimi.
Anatomia
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfofunzionali.
Tessuti epiteliali: di rivestimento e ghiandolari.
Tessuti connettivi: propriamente detti; cartilagineo; osseo; a funzione trofica (linfa, sangue)
Tessuti muscolari: liscio, striato scheletrico e miocardio
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, struttura del parenchima polmonare.
Apparato digerente: architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico. Il fegato e il pancreas.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede e rapporti, architettura, significato funzionale; ipofisi e asse ipotalamo-ipofisario.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfofunzionali.
Tessuti epiteliali: di rivestimento e ghiandolari.
Tessuti connettivi: propriamente detti; cartilagineo; osseo; a funzione trofica (linfa, sangue)
Tessuti muscolari: liscio, striato scheletrico e miocardio
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, struttura del parenchima polmonare.
Apparato digerente: architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico. Il fegato e il pancreas.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede e rapporti, architettura, significato funzionale; ipofisi e asse ipotalamo-ipofisario.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: Edi. Ermes, 2018.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII). Napoli: Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Padova: Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana.). Padova: Piccin, 2018.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII). Napoli: Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Padova: Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana.). Padova: Piccin, 2018.
Istologia
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali.
Tessuti epiteliali: di rivestimento e ghiandolari.
Tessuti connettivi: propriamente detti; cartilagineo; osseo; a funzione trofica (linfa, sangue)
Tessuti muscolari: liscio, striato scheletrico e miocardio
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali.
Tessuti epiteliali: di rivestimento e ghiandolari.
Tessuti connettivi: propriamente detti; cartilagineo; osseo; a funzione trofica (linfa, sangue)
Tessuti muscolari: liscio, striato scheletrico e miocardio
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche con modelli 3D. Materiale didattico (diapositive/video, testi) è reso disponile online sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Barbatelli G. et al. Anatomia Umana Fondamenti. edi-ermes - Milano
Martini F.H. et al. Anatomia Umana VII Edizione. EdiSES - Napoli
Martini F.H. et al. Anatomia Umana VII Edizione. EdiSES - Napoli
Moduli o unità didattiche
Anatomia
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 20 ore
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gibelli Daniele Maria
Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Gibelli Daniele Maria
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, V. Mangiagalli, 31 - Milano