Metodologie della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva e guida al tirocinio 3

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-EDF/01 MED/41 MED/48
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Saper progettare un percorso riabilitativo, con attenzione a differenziare l'intervento nelle sue diverse modalità di rieducazione, assistenza ed educazione
- Saper attuare il programma terapeutico attraverso le tecniche psicomotorie, neuromotorie e neuropsicologiche apprese
- Riconoscere le implicazioni soggettive che si attivano in tutte le relazioni di educazione, aiuto, cura
- Orientare nell'assunzione di un ruolo terapeutico a sostegno delle competenze dei soggetti
- Conoscere gli aspetti rilevanti delle malattie dell'apparato locomotore e della medicina fisica e riabilitativa
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente deve:
- dimostrare capacità di integrare le competenze interdisciplinari e cliniche acquisite nel ragionamento clinico;
- saper individuare e applicare i principi fondamentali delle tecniche di riabilitazione neuromotoria, neuro e psicomotoria e neurocognitiva in età evolutiva;
- saper progettare e costruire l'esercizio nei suoi principi fondamentali nell'ambito dell'intervento educativo (prevenzione primaria e secondaria) e sanitario (abilitazione e riabilitazione delle funzioni sensomotorie, cognitive ed affettive).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Sezione: Bosisio Parini


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande a risposta multipla (Moduli di Anestesiologia e Metodi e didattiche delle attività motorie), domande aperte (Modulo di Scienze infermeristiche) sulla metodologia dell'osservazione e della valutazione neuro e psicomotoria (bilancio e diagnosi funzionale) e sulla progettazione dell'intervento riabilitativo per valutare la capacità di integrazione delle conoscenze e delle competenze con le discipline caratterizzanti.
Prova di esercitazione pratica su manichino.
La valutazione è espressa in trentesimi
Anestesiologia
Programma
- Definizione di arresto cardiocircolatorio e di ostruzione delle vie aeree
- Elementi di fisiologia cardiocircolatoria e respiratoria
- Manovre di BLS secondo le linee guida ERC
- Emergenze nel bambino con necessità particolari
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Esercitazioni pratiche su manichino
Materiale di riferimento
Linee guida ERC 2015 per la rianimazione cardiopolmonare a cura dell'Italian Resuscitation
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
- La programmazione dell'intervento neuro e psicomotorio: prevenzione e rieducazione, costruzione del setting, metodologia dell'intervento.
- Dalla definizione degli obiettivi dell'intervento al programma riabilitativo: linee guida per le attività di riabilitazione.
- Programmi specifici e metodi per i disturbi del neurosviluppo.
- Strumenti e tecniche a disposizione del Terapista.
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Analisi di casi su filmati video
- Presentazione di strumenti di valutazione: attività di confronto guidato
- Simulazioni guidate di progettazione dell'intervento e di costruzione del setting; discussione in piccolo e grande gruppo
- Esercitazioni e lavoro di gruppo
Materiale di riferimento
Ambrosini C., Wille A.M. - Manuale di terapia psicomotoria dell'età evolutiva - Cuzzolin, Napoli 2005
Bonifacio A., Gison G. - Autismo e psicomotricità - Erickson, Trento 2012
Ferrari A., Cioni G. - le forma spastiche della paralisi cerebrale infantile - Springer, Milano 2005
Sabbadini L. e G. - Guida alla riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva, FrancoAngeli, 2004

Per approfondimento:
Megna G. , De Marco M. - Fondamenti e tecniche per il recupero motorio
Vicari S., Caselli M.C. - I disturbi dello sviluppo - Il Mulino, 2002
Pizzamiglio m.R. - La riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva - FrancoAngeli, 2003
Aucouturier B. - Il metodo Aucouturier - FrancoAngeli, 2008
Metodi e didattiche delle attività motorie
Programma
Introduzione
- Attività motoria e Benessere: una nuova frontiera
- Disabilità ed aumentato rischio cardiometabolico
- L'esercizio fisico come strumento educativo per il paziente e la famiglia

Attività fisica, esercizio, allenamento: terminologia e definizioni
- attività aerobica
- resistenza
- Flessibilità ed equilibrio
- Diversità tra attività fisica ed esercizio fisico
- Allenamento fisico
- Sedentarietà
- Caratteristiche delle principali discipline sportive e loro impiego nel mondo della disabilità

Attiività fisica: aspetti fisiopatologici
- cenni di fisiologia/fisiopatologia del controllo cardiopolmonare, metabolico e motorio durante esercizio fisico
- Meccanismi fisiologici responsabili degli effetti benefici dell'allenamento fisico
- Concetto di rischio cardiovascolare e metabolico

Attività fisica come terapia
- I benefici dell'attività fisica
- I rischi dell'attività fisica
- patologie croniche con particolare riferimento a:
o patologie psichiatriche
o patologie cardiovascolari (coronaropatia, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, ecc)
o patologie metaboliche (diabete, sindrome metabolica)
o patologie neoplastiche
o patologie osteomuscolari
- disabilità
- invecchiamento
- età pediatrica

Principi Prescrizione dell'attività fisica
- modalità
o esercizio aerobico
o esercizio di resistenza
- intensità
- frequenza
- durata
- progressione

Esercizio fisico e gestione dello stress
- cenni di utilizzo dell'esercizio fisico in programmi di gestione dello stress

Alimentazione sport ed esercizio
- cenni di alimentazione corretta e relazione con esercizio fisico e sport
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
ACSM's Guidelines for exercise testing and prescription. Tenth Edition. Lippincott Williams &Williams Ed. 2018
Daniela Lucini. Medicina dello sport: l'esercizio fisico come terapia. Metodologia ed ambiti applicativi. Intern Emerg Med 2007:2:S124-S141
Durante le lezioni verranno fornite indicazioni bibliografiche del materiale di riferimento per ogni specifico argomento trattato
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Metodi e didattiche delle attività motorie
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Lucini Daniela

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande a risposta multipla (Moduli di Anestesiologia e Metodi e didattiche delle attività motorie), domande aperte (Modulo di Scienze infermeristiche) sulla metodologia dell'osservazione e della valutazione neuro e psicomotoria (bilancio e diagnosi funzionale) e sulla progettazione dell'intervento riabilitativo per valutare la capacità di integrazione delle conoscenze e delle competenze con le discipline caratterizzanti.
Prova di esercitazione pratica su manichino.
La valutazione è espressa in trentesimi
Anestesiologia
Programma
- Definizione di arresto cardiocircolatorio e di ostruzione delle vie aeree
- Elementi di fisiologia cardiocircolatoria e respiratoria
- Manovre di BLS secondo le linee guida ERC
- Emergenze nel bambino con necessità particolari
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Esercitazioni pratiche su manichino
Materiale di riferimento
Linee guida ERC 2015 per la rianimazione cardiopolmonare a cura dell'Italian Resuscitation
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
- La programmazione dell'intervento neuro e psicomotorio: prevenzione e rieducazione, costruzione del setting, metodologia dell'intervento.
- Dalla definizione degli obiettivi dell'intervento al programma riabilitativo: linee guida per le attività di riabilitazione.
- Programmi specifici e metodi per i disturbi del neurosviluppo.
- Strumenti e tecniche a disposizione del Terapista.
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Analisi di casi su filmati video
- Presentazione di strumenti di valutazione: attività di confronto guidato
- Simulazioni guidate di progettazione dell'intervento e di costruzione del setting; discussione in piccolo e grande gruppo
- Esercitazioni e lavoro di gruppo
Materiale di riferimento
Ambrosini C., Wille A.M. - Manuale di terapia psicomotoria dell'età evolutiva - Cuzzolin, Napoli 2005
Bonifacio A., Gison G. - Autismo e psicomotricità - Erickson, Trento 2012
Ferrari A., Cioni G. - le forma spastiche della paralisi cerebrale infantile - Springer, Milano 2005
Sabbadini L. e G. - Guida alla riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva, FrancoAngeli, 2004

Per approfondimento:
Megna G. , De Marco M. - Fondamenti e tecniche per il recupero motorio
Vicari S., Caselli M.C. - I disturbi dello sviluppo - Il Mulino, 2002
Pizzamiglio m.R. - La riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva - FrancoAngeli, 2003
Aucouturier B. - Il metodo Aucouturier - FrancoAngeli, 2008
Metodi e didattiche delle attività motorie
Programma
Introduzione
- Attività motoria e Benessere: una nuova frontiera
- Disabilità ed aumentato rischio cardiometabolico
- L'esercizio fisico come strumento educativo per il paziente e la famiglia

Attività fisica, esercizio, allenamento: terminologia e definizioni
- attività aerobica
- resistenza
- Flessibilità ed equilibrio
- Diversità tra attività fisica ed esercizio fisico
- Allenamento fisico
- Sedentarietà
- Caratteristiche delle principali discipline sportive e loro impiego nel mondo della disabilità

Attiività fisica: aspetti fisiopatologici
- cenni di fisiologia/fisiopatologia del controllo cardiopolmonare, metabolico e motorio durante esercizio fisico
- Meccanismi fisiologici responsabili degli effetti benefici dell'allenamento fisico
- Concetto di rischio cardiovascolare e metabolico

Attività fisica come terapia
- I benefici dell'attività fisica
- I rischi dell'attività fisica
- patologie croniche con particolare riferimento a:
o patologie psichiatriche
o patologie cardiovascolari (coronaropatia, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, ecc)
o patologie metaboliche (diabete, sindrome metabolica)
o patologie neoplastiche
o patologie osteomuscolari
- disabilità
- invecchiamento
- età pediatrica

Principi Prescrizione dell'attività fisica
- modalità
o esercizio aerobico
o esercizio di resistenza
- intensità
- frequenza
- durata
- progressione

Esercizio fisico e gestione dello stress
- cenni di utilizzo dell'esercizio fisico in programmi di gestione dello stress

Alimentazione sport ed esercizio
- cenni di alimentazione corretta e relazione con esercizio fisico e sport
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
ACSM's Guidelines for exercise testing and prescription. Tenth Edition. Lippincott Williams &Williams Ed. 2018
Daniela Lucini. Medicina dello sport: l'esercizio fisico come terapia. Metodologia ed ambiti applicativi. Intern Emerg Med 2007:2:S124-S141
Durante le lezioni verranno fornite indicazioni bibliografiche del materiale di riferimento per ogni specifico argomento trattato
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Metodi e didattiche delle attività motorie
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Lucini Daniela

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore