Meccanizzazione agroforestale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso intende fornire allo studente una solida preparazione sui principi di base della meccanizzazione agro-forestale, e una conoscenza delle principali macchine motrici ed operatrici utilizzate nel contesto montano, comprese quelle utilizzate per la stalla di montagna. Particolare attenzione viene data anche alla sicurezza e al comfort del lavoro nel comparto.
Expected learning outcomes
Risultati attesi sono saper:
- scegliere le macchine motrici ed operatrici in ambito agro-forestale di montagna,
- scegliere le macchine per la stalla di montagna,
- applicare i principi e le normative legate alla sicurezza sul lavoro.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma del corso riguarda la descrizione delle principali macchine utilizzate nelle aziende agricole e forestali e una sintesi delle principali tipologie di energie rinnovabili producibili dalle suddette aziende.
1. Il trattore agricolo e i suoi componenti fondamentali (motore, trasmissione, impianto idraulico, elettronica)
2. Le principali macchine operatrici per la filiera ceralicola e per la foraggicoltura
3. Accoppiamento trattore-macchina operatrice e sua congruenza
4. Macchine forestali
5. Sicurezza ed ergonomia in silvicoltura
6. Modalità di impiego delle macchine per la silvicoltura, in Italia e nei paesi che la praticano con un più elevato grado di meccanizzazione.
7. Le principali fonti di energie rinnovabili producibili dalle aziende agricole
8. Esercitazioni: svolgimento di esercizi.
Prerequisiti
E' caldamente consigliato il superamento dell'esame di Fisica

VERSIONE ITALIANO

Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: serviziodsa@unimi.it (per studenti con DSA) o ufficiodisabili@unimi.it (per studenti con disabilità).
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni.
Materiale di riferimento
dispense del corso disponibili all'indirizzo web:

https://drive.google.com/drive/folders/0ByM_L1GTlzdkMTNfUktsNlFvUDg

- appunti delle lezioni.
- Meccanica agraria vol.1 - Il trattore e le macchine operatrici - di Giuseppe Pellizzi, Luigi Bodria, Pietro Piccarolo - Edagricole
- Meccanica agraria vol. 2 La meccanizzazione - di Giuseppe Pellizzi, Luigi Bodria, Pietro Piccarolo - Edagricole
- Meccanica agraria - di Paolo Biondi - ed. UTET
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una verifica scritta della durata di 2 ore comprendente due esercizi (18/30) e due domande aperte (12/30).
Nel caso in cui gli studenti iscritti all'appello siano inferiori al numero di 5 l'appello si svolgerà presso la sede della Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari, via G. Celoria 2, Milano.
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 24 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria, 2 - edificio 10 pianto terra (ex Istituto di Ingegneria Agraria)