Management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche
A.A. 2024/2025
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti necessari per comprendere la dimensione economico-aziendale delle amministrazioni pubbliche, la quale riveste un ruolo centrale nel governo e nel management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Verranno analizzate le attività dell'amministrazione delle organizzazioni pubbliche, soffermandosi sui temi della gestione, organizzazione e rilevazione. Verranno approfonditi gli elementi che caratterizzano il funzionamento degli istituti pubblici e gli strumenti manageriali più rilevanti (bilancio, sistema di programmazione e controllo, meccanismi operativi).Verranno esaminati gli interventi di riforma che dagli anni '90 hanno interessato l'amministrazione pubblica italiana, ponendo attenzione alla specifica realtà delle diverse amministrazioni pubbliche. Il funzionamento economico-aziendale di specifiche tipologie di amministrazioni verrà illustrato anche mediante approfondimenti e testimonianze.
Expected learning outcomes
Al completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere l'evoluzione della dimensione economico-aziendale delle amministrazioni pubbliche e di conoscere le principali operazioni di rilevazione della contabilità pubblica (in particolare: bilancio pubblico redatto in contabilità finanziaria e introduzione alla contabilità economico-patrimoniale), le strutture organizzative e i sistemi operativi primari nelle aziende pubbliche e le modalità di funzionamento delle principali tipologie di aziende pubbliche. Lo studente saprà inoltre analizzare, interpretare e risolvere le diverse problematiche gestionali proprie delle aziende pubbliche, individuando vincoli ed opportunità per garantire la continuità e la funzionalità aziendale, anche in connessione con gli aspetti non aziendali (dimensione istituzionale e politica) propri delle istituzioni pubbliche; lo studente sarà altresì in grado di cogliere le dinamiche aziendali mediante le categorie logiche proprie dell'economia aziendale, in relazione alle operazioni di gestione, rilevazione e organizzazione.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore