Linguistica generale lm

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento intende fornire una preparazione approfondita su temi rilevanti per le scienze del linguaggio, in una prospettiva specificamente teorica e generale.
Expected learning outcomes
Conoscenze: a conclusione del corso lo studente acquisirà conoscenze specialistiche in linguistica generale, basate sullo studio critico delle strutture, dei fenomeni e delle tendenze propri delle lingue del mondo, inquadrati in un contesto teorico.

Competenze: a conclusione del corso lo studente avrà acquisito la capacità di descrivere in modo consapevole e anche metalinguisticamente adeguato nozioni, categorie, fenomeni, strumenti di analisi propri delle scienze del linguaggio, anche alla luce delle coordinate epistemiche, metodologiche e teoriche entro cui questi si collocano.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso tratta aspetti di teoria della lingua, con specifico riguardo al farsi e disfarsi della grammatica. Di tale tema si darà conto in riferimento ai sistemi linguistici di lunga attestazione storica, ai pidgin e ai creoli, alle varietà di apprendimento e ai fenomeni di perdita individuale della competenza linguistica (language attrition, afasia).
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti con una formazione linguistica di base e che abbiano già sostenuto un esame di Glottologia o di Linguistica Generale (LT).
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali. Materiali didattici sono resi disponibili sulla piattaforma e-learning Ariel del corso, al fine di offrire agli studenti frequentanti strumenti ulteriore per una riflessione e una consapevolezza critica più profonde.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
R. Jakobson, Linguaggio infantile e afasia, Torino, Einaudi, 1972 o edizioni successive.
G. Basile, F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A. Thornton, Linguistica generale, Roma, Carocci, 2010 o ristampe successive.
Materiali caricati sul sito Ariel del corso 2024-2025.

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno lo studio di:
M. Prandi, P. Cuzzolin, N. Grandi, M. Napoli, Orizzonti della linguistica. Grammatica, tipologia, mutamento, Roma, Carocci, 2021, pp. 307-432.
B. Turchetta, Pidgin e creoli. Introduzione alle lingue di contatto, Roma, Carocci, 2009.

Il presente programma è valido fino a febbraio 2026.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede un colloquio orale al fine di verificare i risultati dell'apprendimento e la capacità degli studenti nel descrivere gli argomenti proposti e riferirli consapevolmente e criticamente, dando prova di possedere saldamente strumenti di metodo, competenze teoriche inerenti ai temi specifici e adeguatezza metalinguistica. Il voto è espresso in trentesimi. La votazione minima per il superamento dell'esame è 18/30.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Scala Andrea
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì ore 10.45-11.45 e ore 15.00-17.00 presso lo studio del docente; è necessario scrivere al docente per prendere appuntamento.
Via Festa del Perdono 7, Cortile d'onore - Sezione di Glottologia e Orientalistica