Lingua inglese lm 1

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Learning objectives
Il corso, che si articola in un corso monografico e un ciclo di esercitazioni, si indirizza agli studenti del primo anno della magistrale. Il corso monografico si propone di fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per stimolare un pensiero critico, potenziare l'uso del lessico e fornire delle regole di buona scrittura. Le esercitazioni hanno lo scopo di consolidare le abilità di comprensione e d'uso della lingua inglese a livello avanzato.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione dell'inglese accademico sia orale che scritto attraverso l'analisi di testi giornalistici e di articoli di ricerca scientifica nell'ambito degli studi umanistici (di tipo letterario e linguistico). Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Corso monografico: capacità di esprimersi in modo chiaro e articolato su tematiche riportate nei giornali odierni; capacità di analizzare un articolo accademico per ragionare e commentare sulla sua struttura retorica. Esercitazioni: capacità di scrivere un tema argomentativo di natura letteraria.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il corso si intitola "Academic English Writing and Speaking" e si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza:

A: Reading, Critical Thinking and Lexical strengthening (Pinnavaia) - primo semestre
B: The rules of Academic English (Pinnavaia) - secondo semestre
C: Analysing the style of research papers (Khalaf) - secondo semestre

Il programma del corso è valido fino a luglio 2026. Per l'esame scritto il programma è valido fino a gennaio 2026.
Prerequisiti
L'insegnamento è rivolto a tutti gli studenti del primo anno iscritti al corso di laurea in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee.

Il corso si tiene totalmente in lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso ufficiale nonché quello delle esercitazioni adotta i seguenti metodi didattici: letture di testi, video da visionare, audio da ascolto e incoraggia la partecipazione attiva degli studenti.
Materiale di riferimento
La bibliografia di riferimento:

Swales, JM. & C.B. Feak, Academic Writing for Graduate Students, University of Michigan Press, Ann Arbor, (2012) (3rd edition).


Il corso dispone di un sito sulle piattaforme on line per la didattica - Ariel/Teams - al quale si rimanda per slide delle lezioni e altri materiali forniti dal docente.

Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di mettersi in contatto con la prof.ssa Laura Pinnavaia (laura.pinnavaia@unimi.it)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie e valutate in trentesimi.
Il voto dell'esame di Lingua sarà unico e terrà conto dell'esito delle due prove. La prova scritta e quella orale, relative alla medesima annualità, possono essere sostenute in successione libera.

PROVA SCRITTA - corrisponde al corso tenuto dall'esercitatore (Young)

L'esame scritto prevede un essay argomentativo su uno degli argomenti affrontati in classe riguardanti i libri letti in classe (si veda il programma delle Esercitazioni).

Gli appelli della prova scritta si svolgono nelle sessioni di maggio, settembre e gennaio.

PROVA ORALE corrisponde al corso ufficiale tenuto dai docente (Pinnavaia/Khalaf)
La prova orale è suddivisa in due parti:
1. Academic Writing Test. Prevede un esame da fare in 24 ore a distanza relativo all'unità B e C con due voti espressi in trentesimi.
2. Colloquio orale riguardo a un articolo discusso in classe e relativo all'unità A del corso. Gli studenti saranno esaminati in coppia e su un articolo a scelta. Il voto farà media con i voti ottenuti dall'Academic Writing Test.
Le due parti dell'esame orale relativo al corso ufficiale devono essere sostenute nello stesso appello.

Parametri per la valutazione della prova orale: 1. conoscenza degli argomenti trattati durante il corso; 2. organizzazione del discorso; 3. chiarezza e ricchezza espositive rispetto all'oggetto della domanda; 4. proprietà lessicale; 5. varietà del lessico utilizzato in relazione all'argomento discusso; 6. capacità analitiche in riferimento alle caratteristiche linguistico-retoriche salienti dei testi autentici presentati; 7. abilità discorsive nel loro complesso.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto prof. Laura Pinnavaia ( laura.pinnavaia@unimi.it.)

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
da concordare con il docente via email
piazza san Alessandro - terzo piano oppure online