Lingua inglese

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Learning objectives
All'interno del corso di laurea in Comunicazione e Società, l'insegnamento di Lingua Inglese si propone di offrire un'introduzione ai New Media e, in modo particolare, al loro uso all'interno della promozione e rebranding delle destinazioni turistiche. Questo comporterà la presentazione di componenti analitiche teoriche (dall'analisi multimodale alla discourse analysis) e elementi più pratici quali il confronto con testi turistici relativi all'heritage e al place branding e il relativo lessico specialistico.
Expected learning outcomes
Al termine del corso di Lingua Inglese gli studenti dovrebbero avere sviluppato: consapevolezza del fenomeno dei New Media e delle sue possibili applicazioni; conoscenza dei meccanismi di analisi multimodale e discourse analysis al fine di analizzare testi specialistici relativi all'heritage, il place branding e il city branding; conoscenza di lessico specialistico legato ai temi del corso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Questo corso esplora il ruolo e l'applicazione dell'inglese nel contesto dei nuovi media, della (dis)comunicazione e della sua influenza sulla società. Pensato per studenti con almeno un livello B1 del QCER, il corso mira a migliorare le competenze linguistiche degli studenti, fornendo loro gli strumenti per comprendere e partecipare alle piattaforme di comunicazione e ai media in lingua inglese in diversi contesti professionali. Il corso è suddiviso in tre moduli tematici, ognuno incentrato su un aspetto specifico dei nuovi media e della comunicazione, integrati da esercizi mirati di grammatica.
I tre moduli perseguono congiuntamente l'obiettivo del corso di inglese e del corso di laurea in generale: fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche adeguate all'uso nei moderni contesti comunicativi.

Modulo 1: Comunicazione, Identità e Società Digitale
Docente: Prof.ssa Jekaterina Nikitina
Orario: Mercoledì, 08:45-10:30
Focus: Comprendere come l'inglese viene utilizzato nelle piattaforme social, nelle app di messaggistica e nelle comunità online per narrare storie e interagire.

Argomenti principali:
- Comunicazione e "internetting"
- Nuovi media e alfabetizzazione digitale
- Disinformazione e discriminazione: il discorso come motore di trolling e cyberbullismo
- Disinformazione, misinformation, post-verità, hate speech e fake news
- Linguaggio dei social media: hashtag, abbreviazioni, emoji e tono
- Scrivere post, didascalie e brevi articoli per diversi tipi di pubblico
- Partecipare a discussioni online e conoscere il "netiquette"
- Comunità digitali, linguaggio e identità: creare un'identità online
- Prospettive discorsive su trend, meme e contenuti virali
- Comunicazione interculturale: slang ed espressioni idiomatiche
Focus grammaticale:
- Present simple e present continuous
- Verbi modali per suggerimenti, permessi e obblighi
- Phrasal verbs in contesti digitali e professionali
- Condizionali
- Forme future: previsioni, piani e intenzioni
- Frasi relative per aggiungere dettagli

Modulo 2: Inglese per la Comunicazione Professionale, il Branding e l'Internazionalizzazione
Docente: Prof.ssa Jekaterina Nikitina
Orario: Giovedì, 08:45-10:30
Focus: Sviluppare competenze per l'uso dell'inglese in contesti professionali internazionali e multiculturali, come presentazioni aziendali, branding e comunicazione corporate.
Argomenti principali:
- Multimodalità e multimedialità
- Navigazione transmediale
- Studi critici del discorso sui social media
- Generi e media nella comunicazione aziendale
- Branding e pubblicità: personale, territoriale e nazionale
- Comunicazione interculturale: strategie comunicative e contesto culturale
- Content marketing: raccontare l'azienda in modo coinvolgente
- Linguaggio del branding e del marketing: slogan, scrittura persuasiva e targeting del pubblico
- Analisi di campagne di comunicazione aziendale di successo
- Responsabilità sociale d'impresa
Focus grammaticale:
- Lingua formale e informale per diversi contesti
- Forme future: obiettivi e piani
- Frasi relative per maggiore chiarezza e dettaglio

Modulo 3: Inglese nella Comunicazione Digitale e sui Social Media
Orario: Venerdì, 08:30-10:30 (in presenza/online)
Focus: Sviluppare competenze linguistiche pratiche applicabili alla comunicazione digitale e sui media.

Argomenti principali:
- Scrivere email professionali e preparare presentazioni aziendali
- Standard grammaticali o inglese come lingua franca
- Generi e alfabetizzazione nei nuovi media
- Compiti da communication specialist: presentare proposte, lanciare idee, gestire comunicazioni con i clienti
- Preparare un pitch o una presentazione aziendale professionale

Valutazione:
Questo modulo prevede una valutazione continua, che richiede agli studenti di realizzare una presentazione ispirata a uno degli argomenti trattati nei moduli (1, 2 o 3). La valutazione, espressa con un giudizio verbale su una scala da "Insufficiente/Sufficiente/Medio/Buono/Ottimo/Eccellente," considererà:
a) il contenuto della presentazione
b) la correttezza grammaticale e la fluidità dell'esposizione
Prerequisiti
Il corso richiede una conoscenza della lingua inglese di livello B1 del QCER. È inoltre richiesta una conoscenza di base della lingua italiana. Il livello finale atteso è B1+/B2 del QCER.
Metodi didattici
Il corso è erogato attraverso lezioni frontali, combinate con esercitazioni linguistiche svolte con strumenti digitali (ad esempio, Wooclap, MyAriel) e attività in classe (progetti di gruppo e discussioni in piccoli gruppi). Alcune sessioni dedicate alla lingua (grammatica, sintassi e vocabolario specialistico) possono essere erogate online in modalità sincrona.
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata. Il corso prevede inoltre che gli studenti realizzino una presentazione individuale durante il Modulo 3 come parte della valutazione in itinere.
Materiale di riferimento
LIBRO DI RIFERIMENTO (OBBLIGATORIO):
Rodney H. Jones, Sylvia Jaworska, Erhan Aslan (2021). Language and Media: A Resource Book for Students. Routledge.

Letture extra (NON obbligatorie):
· Stefania M. Maci, Massimiliano Demata, Mark McGlashan, Philip Seargeant (eds) The Routledge Handbook of Discourse and Disinformation. Routledge. Chapters 1, 3 & 4. [AVAILABLE ONLINE through Minerva]
· Fiona Rossette-Crake (2022) Digital Oratory as Discursive Practice. From the Podium to the Screen. Palgrave Macmillan. Chapters 6 & 7. [AVAILABLE ONLINE through Minerva]
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione si compone di:
1. Test di competenza linguistica: Una prova al computer volta a valutare grammatica, sintassi e vocabolario specialistico. Consiste in 30 domande a scelta multipla (gap-filling, drag-and-match, correzione degli errori, ecc.) da completare in 30 minuti.
2. Test sui Moduli Teorici: Una prova al computer che copre i tre moduli (40 domande). Gli studenti hanno 30 minuti per completarla. Non è consentito l'uso di dizionari.
3. Presentazione (valutazione in itinere): Gli studenti devono realizzare una presentazione individuale (durante il Modulo 3 o il giorno dell'esame) dimostrando la capacità di esprimersi in modo fluido e grammaticalmente corretto su argomenti trattati in classe.
________________________________________
Valutazione
Il voto finale (su 30) è calcolato sulla base dei risultati ottenuti nei Test di competenza linguistica, nei Test sui Moduli Teorici e nella Presentazione. I risultati dei Test di competenza linguistica e dei Moduli Teorici vengono mediati, e il punteggio può essere modificato (più alto o più basso) in base alla qualità della presentazione.

Validità dei Voti:
I voti delle singole parti dell'esame (es. presentazione) rimangono validi fino all'ultima sessione dell'anno accademico (marzo 2026). Gli studenti possono completare i Test di competenza linguistica e dei Moduli Teorici in qualsiasi momento prima di questa scadenza.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Bocchi Caterina, Nikitina Jekaterina
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
prossimo ricevimento 10.07; per prenotarsi e i dettagli usare il form: https://forms.office.com/e/4vyWPzakeh
Personal meeting space su Teams / stanza 4013