Letterature comparate

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/14
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento mira a introdurre allo studio comparatistico delle letterature europee ed extraeuropee e alle questioni teoriche e metodologiche che esso solleva.
Expected learning outcomes
Conoscenze: gli studenti matureranno una conoscenza approfondita di una selezione di opere e autori di diverse letterature, europee ed extraeuropee, e acquisiranno una più chiara comprensione dei problemi teorici e metodologici connessi allo studio della letteratura.

Competenze: confrontandosi con molteplici orizzonti storico-culturali, in una pluralità di lingue, gli studenti coltiveranno le proprie competenze di interpretazione e di dialogo con culture diverse. Alla fine del corso, saranno in grado di usare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare autonomamente lo studio di altre opere di diverse epoche e letterature.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si concentrerà innanzitutto su alcune opere di Daniele Del Giudice, Joseph Conrad e Antoine de Saint-Exupéry. Più precisamente, le parti A e B ruoteranno intorno ad alcuni testi narrativi e saggistici di Del Giudice - "Staccando l'ombra da terra" e una selezione di saggi dalle raccolte "In questa luce" e "Del narrare" -, prima e dopo i quali saranno presentati e discussi romanzi, racconti e altri testi di Conrad - "Gioventù", "Tifone" e "Lord Jim" - e di Saint-Exupéry - "Corriere del Sud", "Volo di notte" e "Terra degli uomini". Nella parte C saranno affrontate altre opere, variamente legate a quelle discusse nelle parti precedenti, sia di Conrad e Saint-Exupéry, sia di altri autori quali Roald Dahl e Hayao Miyazaki (i testi per la parte C saranno scelti con gli studenti frequentanti).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'ufficio competente.
Metodi didattici
I temi del corso saranno presentati dal docente e discussi con gli studenti, anche in sessioni di lavoro di gruppo.
Materiale di riferimento
Parti A e B:
di Daniele Del Giudice, "Staccando l'ombra da terra" e una selezione di saggi da "In questa luce" e "Del narrare";
di Joseph Conrad, "Gioventù", "Tifone" e "Lord Jim";
di Antoine de Saint-Exupéry, "Corriere del Sud", "Volo di notte" e "Terra degli uomini".
Parte C: testi di Joseph Conrad, Antoine de Saint-Exupéry, Roald Dahl e altri.
Indicazioni complete e definitive, anche per ulteriori letture critiche, saranno date a lezione e sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti che preparino l'esame per 6 cfu dovranno studiare le parti A e B. Gli studenti che preparino l'esame per 9 cfu dovranno studiare le parti A, B e C.
Per le parti A e B la prova d'esame consisterà in un colloquio nel quale gli studenti dovranno presentare le opere in programma e discuterne criticamente in relazione alle questioni affrontate durante il corso. La valutazione complessiva sarà in trentesimi. All'esame si valuteranno la conoscenza degli argomenti trattati, la capacità di discuterne chiaramente e criticamente, coniugando riflessione teorica e analisi dei testi, l'uso di un linguaggio preciso e rigoroso, anche mediante la padronanza del lessico specialistico della materia, e la correttezza degli eventuali riferimenti alla storia della letteratura e della critica.
Per la parte C, gli studenti frequentanti svolgeranno un lavoro di gruppo, coordinato dal docente, e ne presenteranno i risultati, che saranno oggetto di valutazione (informazioni ulteriori saranno date a lezione). Gli studenti non frequentanti studieranno i testi che saranno indicati sul sito Ariel del corso (cfr. le sezioni "Programma" e "Materiali di riferimento") e ne discuteranno oralmente all'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Venerdì, 14,00-17,00, su appuntamento.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione Modernistica, secondo piano