Letteratura latina lm

A.A. 2024/2025
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento mira a perfezionare la tecnica di lettura e commento dei testi latini, mediante una riflessione sui metodi e la strumentazione, specie digitale, disponibile allo scopo. Obiettivo finale è riconoscere le diverse tipologie di testi e cogliere il senso fondamentale e i principali punti di snodo di una serie di essi (Livello C della Certificazione Linguistica Latina).
Expected learning outcomes
Conoscenze - Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di leggere e comprendere qualsivoglia testo latino di carattere letterario, mettendone in luce le problematiche di carattere critico e contenutistico.

Competenze - Attraverso le prove in modalità forum e i dibattiti in classe, lo studente dovrà dimostrare di saper affrontare con le necessarie competenze tecniche l'elaborazione critica di un breve commento (scritto o orale) ai testi proposti, con quella attenzione per gli elementi oggi indispensabili per qualsiasi tipo di professione che abbia a che fare con un ambiente letterario.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
"Res omnium, res unius".
Alcune riflessioni sul significato di "res publica" nella letteratura latina, tra dibattiti storico-filosofici, propaganda di regime e una corte di nani e danzatrici

Studieremo l'idea latina di "res publica" e il suo indebolimento autoritaristico, analizzando autori rappresentativi di epoche e generi letterari diversi (parte A = 40 ore, 6 CFU).

I testi analizzati nella parte B (20 ore = 9 CFU), legati all'idea di "principatus", serviranno per imparare cosa guardare e come avvicinarsi a qualsiasi testo latino, in vista della sua comprensione, traduzione e commento, ma con un occhio anche alla prova scritta.

La parte C (riservata agli studenti di Lettere Moderne, ma aperta agli studenti di ambito classico, come parte istituzionale del corso, vedi sotto = 20 ore, 12 CFU) tratterà il latino fuori dall'età classica propriamente detta, leggendo testi di Erasmo e altri autori, collegati alle idee di "res publica" e "principatus".
Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza del latino (6 o più CFU acquisiti nel SSD L-FIL-LET/04). Per sostenere l'esame orale è necessario superare una prova scritta preliminare, valida e obbligatoria per tutti gli esami magistrali di Latino.
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercizi in modalità Forum sulla piattaforma digitale "Ariel"; esercitazioni in classe.
La frequenza è vivamente raccomandata.
Materiale di riferimento
I testi oggetto del corso e la bibliografia secondaria saranno messi a disposizione sul sito "MyAriel".

Letture domestiche:
Per gli studenti di Lettere Moderne
a) 6 CFU: a scelta dello studente, un testo fra Tacito, Dialogus de oratoribus, e Orazio, Carmina, Liber IV;
b) 9 CFU: un testo a scelta dello studente fra Tacito, Dialogus de oratoribus, e Orazio, Carmina, Liber IV + Cicerone, Pro Marcello;
c) 12 CFU: Dialogus de oratoribus; Orazio, Carmina, Liber IV; Cicerone, Pro Marcello (tutti e tre i testi).

Per gli studenti di Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità
a) 6 CFU: a scelta dello studente, un testo fra Tacito, Dialogus de oratoribus, e Orazio, Carmina, Liber IV;
b) 9 CFU: un testo a scelta dello studente fra Tacito, Dialogus de oratoribus, e Orazio, Carmina, Liber IV + un testo a scelta dello studente fra l'Antologia di testi letta nella parte C del corso e Cicerone, Pro Marcello;
C) 12 CFU: un testo a scelta dello studente fra Tacito, Dialogus de oratoribus, e Orazio, Carmina, Liber IV + un testo a scelta dello studente fra l'Antologia di testi letta nella parte C del corso e Cicerone, Pro Marcello + un testo concordato con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede il superamento di una prova scritta di traduzione, comprensione e commento guidato a un testo latino. La prova si svolge di norma al computer e vale per tutti gli esami magistrali di Latino. Verranno valutate la correttezza nell'interpretazione del testo e la capacità di coglierne i punti di snodo, attraverso risposte a domande aperte e chiuse. Alcune prove assegnate negli ultimi anni sono disponibili sul sito "MyAriel" del corso.

Nella parte orale dell'esame verranno verificati:
- la capacità di comprendere e presentare una serie di testi studiati a casa dagli studenti (vedi infra);
- l'abilità di discutere criticamente i testi e i problemi affrontati a lezione;
- la capacità di comprendere e discutere una serie di brevi testi all'impronta (questa parte può essere sostituita dalla partecipazione attiva alle attività di forum e di esercizi in classe, parte B).

L'esame può essere sostenuto in italiano, inglese o latino. I voti sono registrati in trentesimi.

Fra I criteri di giudizio sarà dato ampio risalto all'abilità di presentare i testi letti; alla correttezza nell'analizzare e discutere criticamente i contenuti dei testi letti; all'appropriatezza del lessico critico; alla capacità di sollevare e risolvere problemi critici.

Gli studenti non frequentanti dovranno fare riferimento al materiale (bibliografia, forum, registrazioni) messo a disposizione sul sito MyAriel.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
venerdì, h 9.30-12.30, via Microsoft Teams, Zoom o Messenger, previo accordo con il Docente. Dal 19 settembre 2022 riprendono anche i ricevimenti in presenza, nei giorni di lezione, ma solo previo appuntamento via mail
ufficio del docente, I piano, cortile della legnaia (via Festa del Perdono, 7)