Letteratura francese
A.A. 2024/2025
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire a studenti non specialisti una preparazione complessiva rispetto ad alcune espressioni letterarie della civiltà francese, con particolare attenzione a fenomeni di influenza e mediazione con la letteratura italiana.
Expected learning outcomes
Conoscenze: 1) Conoscenza del quadro informativo essenziale della storia della letteratura francese nei singoli periodi/autori considerati ogni anno; 2) Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (dispositivi metrici, retorici, stilistici, strutture teatrali e narrative).
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore, 2) Capacità di collocare cronologicamente e culturalmente le opere analizzate; in relazione alla coeva letteratura italiana, 3) Capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari, 4) Capacità di leggere i testi individuando le problematiche tematiche e formali.
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore, 2) Capacità di collocare cronologicamente e culturalmente le opere analizzate; in relazione alla coeva letteratura italiana, 3) Capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari, 4) Capacità di leggere i testi individuando le problematiche tematiche e formali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso ha per titolo, "Poetiche urbane: la città nel testo, in Baudelaire, Queneau e Mathias Énard".
Il corso si propone di condurre una riflessione sulla rappresentazione della città - segnatamente Parigi e Costantinopoli - nell'immaginario di alcuni grandi scrittori della letteratura francese. Si intende innanzitutto approfondire il tema della città come di uno spazio semantico che la letteratura insieme codifica e decifra, secondo una dinamica di infinite sovrapposizioni: la città come costruzione di segni, per lo più opaca e ingannevole; la città come teatro della memoria, luogo eletto dove la storia incide i suoi segni e la civiltà sedimenta visibilmente; la città come architettura di congiunzioni ideali. Il rapporto denso e progressivo fra tessuto urbano e testo letterario si sviluppa in più direzioni e assume valenze contraddittorie che il corso intende evidenziare.
Il corso si propone di condurre una riflessione sulla rappresentazione della città - segnatamente Parigi e Costantinopoli - nell'immaginario di alcuni grandi scrittori della letteratura francese. Si intende innanzitutto approfondire il tema della città come di uno spazio semantico che la letteratura insieme codifica e decifra, secondo una dinamica di infinite sovrapposizioni: la città come costruzione di segni, per lo più opaca e ingannevole; la città come teatro della memoria, luogo eletto dove la storia incide i suoi segni e la civiltà sedimenta visibilmente; la città come architettura di congiunzioni ideali. Il rapporto denso e progressivo fra tessuto urbano e testo letterario si sviluppa in più direzioni e assume valenze contraddittorie che il corso intende evidenziare.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza passiva del francese: è previsto l'utilizzo individuale di traduzioni italiane, ma i testi vengono letti in classe in lingua francese per un commento stilistico sull'originale. Una piccola parte del materiale critico può essere in lingua francese.
Metodi didattici
Didattica frontale: presentazione dell'argomento e contestualizzazione degli autori e delle opere scelte; analisi di 3 testi esaminati nelle loro diverse articolazioni (dispositivi retorici, stilistici, strutture poetiche o narrative), uso di immagini, visone di Zazie dans le métro (1960) di Louis Malle.
La Frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
La Frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche:
Per i 6 crediti:
Charles Baudelaire, I Fiori del male, testo francese a fronte (obbligatorio), traduzione di Giorgio Caproni, Venezia, Marsilio, 2018. Il testo è corredato di note utili al fine del corso.
Raymond Queneau, Zazie dans le métro, si consiglia la seguente traduzione: Zazie nel metrò, traduzione di Franco Fortini, con un saggio di Roland Barthes e una testimonianza di Louis Malle, Torino, Einaudi, 1960. Il saggio di Roland Barthes è materiale di esame.
Per i 9 crediti
Mathias Énard, Parle-leurs de batailles, des rois et d'éléphants, Arles, Actes du Sud, 2010 (si segnala la traduzione di Yasmina Melaouah, Parlami di battaglie, di re e di elefanti, Roma, Edizioni e/o, 2019).
Saggi critici disponibili in PDF in my Ariel a partire da fine ottobre.
Per i 6 crediti:
Charles Baudelaire, I Fiori del male, testo francese a fronte (obbligatorio), traduzione di Giorgio Caproni, Venezia, Marsilio, 2018. Il testo è corredato di note utili al fine del corso.
Raymond Queneau, Zazie dans le métro, si consiglia la seguente traduzione: Zazie nel metrò, traduzione di Franco Fortini, con un saggio di Roland Barthes e una testimonianza di Louis Malle, Torino, Einaudi, 1960. Il saggio di Roland Barthes è materiale di esame.
Per i 9 crediti
Mathias Énard, Parle-leurs de batailles, des rois et d'éléphants, Arles, Actes du Sud, 2010 (si segnala la traduzione di Yasmina Melaouah, Parlami di battaglie, di re e di elefanti, Roma, Edizioni e/o, 2019).
Saggi critici disponibili in PDF in my Ariel a partire da fine ottobre.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio sull'argomento a programma. Lo studente dovrà analizzare i testi in francese presentati nel corso, saperli contestualizzare (contesto storico-letterario), saper riconoscere gli elementi della riflessione che la città offre, come tema e forma retorico-poetica; saper analizzare il testo nelle sue diverse articolazioni (dispositivi retorici, stilistici, strutture poetiche e narrative), per definire i tratti di una poetica urbana
Criteri di valutazione: capacità di collocare culturalmente le opere analizzate; capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari sull'argomento, capacità di ragionamento critico, qualità dell'esposizione, competenza nella riflessione critica sul rapporto città/testo, a partire dalle opere letterarie analizzate.
Criteri di valutazione: capacità di collocare culturalmente le opere analizzate; capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari sull'argomento, capacità di ragionamento critico, qualità dell'esposizione, competenza nella riflessione critica sul rapporto città/testo, a partire dalle opere letterarie analizzate.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
martedì dalle 14.30 alle 17.30. Martedi 8 aprile il ricevimento è spostato alle 11.30Scrivere una mail per confermare la propria presenza
piazza S.alessandro 1 francesistica II piano