Law and history
A.A. 2024/2025
Learning objectives
The course aims at providing students with:
- an understanding of the historical evolution of fundamental legal principles in Europe
- a comprehensive knowledge of the different sources of the law in broad historical perspective
- an understanding of the historical evolution of fundamental legal principles in Europe
- a comprehensive knowledge of the different sources of the law in broad historical perspective
Expected learning outcomes
Students will be able to:
- Assess the historical evolution of fundamental legal principles in Europe
- Evaluate the relevance of sources of law in time and space
- Develop a general understanding of the complexities of European legal cultures
- Assess the historical evolution of fundamental legal principles in Europe
- Evaluate the relevance of sources of law in time and space
- Develop a general understanding of the complexities of European legal cultures
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
ll corso propone un itinerario storico-giuridico condotto attraverso l'analisi di alcuni temi principali, la cui analisi consente di fare emergere i principi, le regole, gli istituti e le procedure per interpretare i fenomeni giuridici del tempo storico che stiamo vivendo.
In particolare, il corso esaminerà quattro argomenti:
- i diritti,
- la guerra,
- le migrazioni,
- il lavoro,
- la donna e il gender
In particolare, il corso esaminerà quattro argomenti:
- i diritti,
- la guerra,
- le migrazioni,
- il lavoro,
- la donna e il gender
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
Durante il corso, gli studenti saranno chiamati a illustrare e analizzate i case studies proposti dal docente, focalizzandosi sulle fonti illustrate durante le lezioni.
Durante il corso, gli studenti saranno chiamati a illustrare e analizzate i case studies proposti dal docente, focalizzandosi sulle fonti illustrate durante le lezioni.
Materiale di riferimento
Materiali di riferimento per studenti frequentanti:
I materiali didattici presentati, analizzati e discussi a lezione (slides per lo studio e per l'approfondimento di argomenti di particolare interesse, documenti e testi delle fonti).
Materiale di riferimento per studenti non frequentanti:
A. Padoa Schioppa, A History of Law in Europe. From the Early Middle Ages to the Twentieth Century, Cambridge University Press, 2017, limitatamente alle seguenti pagine: pp. 1-2; pp. 71-72; pp. 229-232; pp. 403-405; pp. 407-423; pp. 473-470; pp. 491-494; pp. 537-574; pp. 617-620; pp. 621-646.
Le unità indicate possono essere acquistate on line sul sito dell'editore. Nell'ambito degli accordi tra editore e Ateneo, il volume e le sezioni che lo compongono possono in ogni caso essere scaricate attraverso il portale bibliotecario di Ateneo (Minerva).
I materiali didattici presentati, analizzati e discussi a lezione (slides per lo studio e per l'approfondimento di argomenti di particolare interesse, documenti e testi delle fonti).
Materiale di riferimento per studenti non frequentanti:
A. Padoa Schioppa, A History of Law in Europe. From the Early Middle Ages to the Twentieth Century, Cambridge University Press, 2017, limitatamente alle seguenti pagine: pp. 1-2; pp. 71-72; pp. 229-232; pp. 403-405; pp. 407-423; pp. 473-470; pp. 491-494; pp. 537-574; pp. 617-620; pp. 621-646.
Le unità indicate possono essere acquistate on line sul sito dell'editore. Nell'ambito degli accordi tra editore e Ateneo, il volume e le sezioni che lo compongono possono in ogni caso essere scaricate attraverso il portale bibliotecario di Ateneo (Minerva).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti saranno valutati attraverso un esame orale finale su temi, fonti e materiali discussi in classe. L'esame orale contribuirà per il 50% alla votazione finale. Per il restante 50%, la valutazione finale si baserà sulla partecipazione attiva durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti saranno valutati in sede di esame orale sui testi di riferimento del corso.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e di elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Gli studenti non frequentanti saranno valutati in sede di esame orale sui testi di riferimento del corso.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e di elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Rossi Filippo Maria
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
mercoledì 11-12, su appuntamento
studio 1-1234, Dipartimento diritto pubblico