Laboratorio: tecniche di fotografia
A.A. 2024/2025
Learning objectives
Il corso si propone:
- di presentare agli studenti i rudimenti teorici e pratici della fotografia analogica e digitale;
- di fornire agli studenti le conoscenze tecniche attorno al medium fotografico che possano agevolare la lettura e la comprensione delle immagini fotografiche;
- di comprendere le conseguenze formali e stilistiche derivate dalle scelte tecniche del medium fotografico.
- di presentare agli studenti i rudimenti teorici e pratici della fotografia analogica e digitale;
- di fornire agli studenti le conoscenze tecniche attorno al medium fotografico che possano agevolare la lettura e la comprensione delle immagini fotografiche;
- di comprendere le conseguenze formali e stilistiche derivate dalle scelte tecniche del medium fotografico.
Expected learning outcomes
- conoscere e saper utilizzare le tecniche di base della fotografia analogica e digitale;
- analizzare e spiegare le opere fotografiche dal punto di vista formale, linguistico e stilistico tendo conto delle ragioni tecniche della loro produzione.
- analizzare e spiegare le opere fotografiche dal punto di vista formale, linguistico e stilistico tendo conto delle ragioni tecniche della loro produzione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Tecniche di fotografia analogica e digitale:
Parte A (20 ore, 3 cfu):
Tecniche di fotografia
Temi del corso:
Lezioni teoriche e pratiche sulle tecniche fotografiche, finalizzato all'acquisizione di conoscenze tecniche attorno al medium fotografico che possano agevolare la lettura e la comprensione delle immagini fotografiche.
In particolare, durante il laboratorio verranno affrontate le caratteristiche della fotografia analogica e digitale mettendone in luce le relative peculiarità: fotocamere e pellicole fotografiche, sensori e formati; obiettivi, profondità di campo, tecniche di esposizione e di ripresa fotografica in studio e in esterni; temperatura colore della luce.
Il corso è valido per 3 cfu.
Parte A (20 ore, 3 cfu):
Tecniche di fotografia
Temi del corso:
Lezioni teoriche e pratiche sulle tecniche fotografiche, finalizzato all'acquisizione di conoscenze tecniche attorno al medium fotografico che possano agevolare la lettura e la comprensione delle immagini fotografiche.
In particolare, durante il laboratorio verranno affrontate le caratteristiche della fotografia analogica e digitale mettendone in luce le relative peculiarità: fotocamere e pellicole fotografiche, sensori e formati; obiettivi, profondità di campo, tecniche di esposizione e di ripresa fotografica in studio e in esterni; temperatura colore della luce.
Il corso è valido per 3 cfu.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della storia e della storia dell'arte dell'Età contemporanea (dall'Illuminismo ad oggi).
Metodi didattici
Frequentazione delle 20 h di lezione del laboratorio
Materiale di riferimento
Programma d'esame per il riconoscimento dei 3 cfu:
Frequentazione delle 20 h di lezione del laboratorio, con lo svolgimento delle attività connesse.
Gli studenti potranno trovare tutte le principali informazioni organizzative consultando sul web:
- il sito di Ateneo
http://www.unimi.it/
- le pagine della Facoltà di Studi umanistici
http://www.studiumanistici.unimi.it/
- le pagine del Dipartimento di Beni culturali e ambientali
http://www.bac.unimi.it/
- gli avvisi del Corso di Laurea in Scienze dei Beni culturali
http://www.bac.unimi.it/ecm/home/aggiornamenti-e-archivi/avvisi-bbcc
Frequentazione delle 20 h di lezione del laboratorio, con lo svolgimento delle attività connesse.
Gli studenti potranno trovare tutte le principali informazioni organizzative consultando sul web:
- il sito di Ateneo
http://www.unimi.it/
- le pagine della Facoltà di Studi umanistici
http://www.studiumanistici.unimi.it/
- le pagine del Dipartimento di Beni culturali e ambientali
http://www.bac.unimi.it/
- gli avvisi del Corso di Laurea in Scienze dei Beni culturali
http://www.bac.unimi.it/ecm/home/aggiornamenti-e-archivi/avvisi-bbcc
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La didattica si avvale di strategie e metodi differenti:
- lezioni frontali
- attività laboratoriale
- applicazione delle tecniche fotografiche
- lezioni frontali
- attività laboratoriale
- applicazione delle tecniche fotografiche
Professor(s)
Ricevimento:
Dopo la pausa natalizia, il ricevimento riprenderà martedì 7 gennaio 2025, h. 14.00, previa richiesta di appuntamento tramite email.
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6, Milano