Laboratorio: laboratorio professionalizzante nel carcere di opera 1
A.A. 2024/2025
Learning objectives
Incrementare la consapevolezza dell'operatore cultuale e la capacità di lettura del proprio ruolo e delle situazioni sociali in cui agisce.
Expected learning outcomes
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Al centro del percorso del laboratorio ci saranno magia e meraviglia, considerate sia da un punto di vista filosofico che da quello di una serie di altre discipline
Prerequisiti
Non è richiesto nessun prerequisito particolare
Metodi didattici
Il laboratorio prevede un continuo confronto sull'argomento con tutti i partecipanti, sia gli studenti esterni che quelli ristretti, e l'utilizzo di un approccio fortemente multidisciplinare
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento per ciascuna lezione verrà fornito ai partecipanti in fotocopie
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I 3 crediti vengono ottenuti partecipando ad almeno 4/5 delle lezioni. Agli studenti viene chiesto di contribuire portando materiali di approfondimento sull'argomento del laboratorio
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Simonetta Stefano
Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore
Educational website(s)
Professor(s)