Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante turno n.4
A.A. 2024/2025
Learning objectives
- riconoscere un testo scientifico da uno di altra natura, sviluppando competenze di ricerca bibliografica, per esempio utilizzando Google Scholar.
- avere una buona dimestichezza con l'offerta editoriale web, in cui la capacità di discernimento è necessaria per destreggiarsi tra fake news e imparare a eseguire processi fondamentali di fact checking.
- essere in grado di muoversi con agio e contezza nei database informatici e sviluppare competenze di base che fondamentali nelle professioni di ambito culturale, ma anche in contesti come redazioni giornalistiche, ONG, agenzie stampa.
- implementare le soft skills; nello specifico, verranno testate e sviluppate competenze trasversali di pensiero critico, lavoro di squadra, abilità analitiche, la cui spendibilità è oggi conditio sine qua non per relazionarsi nel mondo del lavoro.
- avere una buona dimestichezza con l'offerta editoriale web, in cui la capacità di discernimento è necessaria per destreggiarsi tra fake news e imparare a eseguire processi fondamentali di fact checking.
- essere in grado di muoversi con agio e contezza nei database informatici e sviluppare competenze di base che fondamentali nelle professioni di ambito culturale, ma anche in contesti come redazioni giornalistiche, ONG, agenzie stampa.
- implementare le soft skills; nello specifico, verranno testate e sviluppate competenze trasversali di pensiero critico, lavoro di squadra, abilità analitiche, la cui spendibilità è oggi conditio sine qua non per relazionarsi nel mondo del lavoro.
Expected learning outcomes
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Laboratorio Filosofia politica e cittadinanza
Modulo "laboratorio professionalizzante"
Cittadinanza e democrazia: partecipazione, conflitto, disobbedienza
Il laboratorio si propone di analizzare da una prospettiva filosofico-politica la questione della cittadinanza in quanto rapporto politico fondamentale tra individuo e ordine politico. In particolare, verrà presa in esame la relazione tra cittadinanza e società democratica.
- Il punto di partenza sarà una rassegna dei principali significati che il termine cittadinanza ha assunto nella storia del pensiero filosofico e politico (da Aristotele a Niccolò Machiavelli, da Jean-Jacques Rousseau a Karl Marx).
- Per approfondire il rapporto tra cittadinanza e democrazia verranno quindi analizzate più approfonditamente le riflessioni di Hannah Arendt e Cornelius Castoriadis.
- Infine verranno considerate le tensioni più attuali che definiscono e sfidano il significato di cittadinanza nel dibattito contemporaneo: il rapporto tra dimensione nazionale ed europea, la relazione con i fenomeni migratori e con una società multiculturale.
Modulo "Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico"
-Metodologie, tecniche e strumenti della ricerca bibliografica
-Scrittura di un testo scientifico filosofico
Calendario degli incontri:
venerdì 21/2: h 14:30-18:30 - Aula Sant'Antonio IV
venerdì 28/2: h 14:30-18:30 - Aula Sant'Antonio IV
venerdì 14/3: h 14:30-18:30 - Aula Sant'Antonio IV
venerdì 21/3: h 14:30-18:30 - Aula Sant'Antonio IV
venerdì 28/3: h 14:30-18:30 - Aula Sant'Antonio IV
Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Modulo "laboratorio professionalizzante"
Cittadinanza e democrazia: partecipazione, conflitto, disobbedienza
Il laboratorio si propone di analizzare da una prospettiva filosofico-politica la questione della cittadinanza in quanto rapporto politico fondamentale tra individuo e ordine politico. In particolare, verrà presa in esame la relazione tra cittadinanza e società democratica.
- Il punto di partenza sarà una rassegna dei principali significati che il termine cittadinanza ha assunto nella storia del pensiero filosofico e politico (da Aristotele a Niccolò Machiavelli, da Jean-Jacques Rousseau a Karl Marx).
- Per approfondire il rapporto tra cittadinanza e democrazia verranno quindi analizzate più approfonditamente le riflessioni di Hannah Arendt e Cornelius Castoriadis.
- Infine verranno considerate le tensioni più attuali che definiscono e sfidano il significato di cittadinanza nel dibattito contemporaneo: il rapporto tra dimensione nazionale ed europea, la relazione con i fenomeni migratori e con una società multiculturale.
Modulo "Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico"
-Metodologie, tecniche e strumenti della ricerca bibliografica
-Scrittura di un testo scientifico filosofico
Calendario degli incontri:
venerdì 21/2: h 14:30-18:30 - Aula Sant'Antonio IV
venerdì 28/2: h 14:30-18:30 - Aula Sant'Antonio IV
venerdì 14/3: h 14:30-18:30 - Aula Sant'Antonio IV
venerdì 21/3: h 14:30-18:30 - Aula Sant'Antonio IV
venerdì 28/3: h 14:30-18:30 - Aula Sant'Antonio IV
Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Materiale di riferimento
Tesi di riferimento:
- H. Arendt, Disobbedienza civile, Milano, Chiarelettere, 2019
- C. Castoriadis, La rivoluzione democratica, Milano, Elèuthera, 2022
- P. Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2005
- H. Arendt, Disobbedienza civile, Milano, Chiarelettere, 2019
- C. Castoriadis, La rivoluzione democratica, Milano, Elèuthera, 2022
- P. Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2005
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Partecipazione alle attività di gruppo proposte, esposizione di una ricerca autonoma e redazione di una relazione finale.
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Di Pierro Mattia
Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore
Professor(s)