Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante turno n.10
A.A. 2024/2025
Learning objectives
Il laboratorio propone la conoscenza e la comprensione dei presupposti teorici per l'impiego di modelli, strategie, strumenti pedagogici e didattici per generare valore nelle organizzazioni attraverso attività di formazione e aggiornamento delle risorse umane ad esse dedicate. Esso impiega il connubio di teoria e pratica utile per la costruzione di percorsi di formazione e aggiornamento inclusivi con attenzione agli aspetti cognitivi, metacognitivi, affettivo-relazionali delle risorse umane operanti nei contesti di riferimento. È valorizzato l'approccio riflessivo dei partecipanti (studenti e studentesse) per valutare metodologie, metodi e tecniche formative più appropriati ai contesti organizzativi presi in esame.
Expected learning outcomes
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Modulo "LABORATORIO FILOSOFICO PROFESSIONALIZZANTE n. 10 - Pensare la formazione per creare valore nelle organizzazioni"
Le attività laboratoriali offrono l'opportunità di studiare e sperimentare le metodologie attive della formazione che possono essere adottate da formatori e facilitatori nell'ambito dello sviluppo organizzativo e del personale che opera nelle organizzazioni.
CONTENUTI:
- Teorie, modelli, metodologie dell'apprendimento e insegnamento esperienziali (Situated Learning Theory, Comunità di Pratica, neuroscienze e approccio didattico attivo e partecipativo)
- Formazione e implementazione delle competenze
- Il ruolo del formatore-facilitatore
- Il valore della relazione tra formatore e formando
- Le emozioni e le implicazioni per la formazione
- L'apprendimento e l'insegnamento trasformativo
- Il gruppo come contesto e motore di sviluppo personale e organizzativo: struttura, funzioni, dinamiche, valenza formativa del gruppo
- Le didattiche partecipative, le didattiche per l'apprendimento riflessivo, le didattiche work-related: sperimentazione attiva
- La progettazione di una proposta formativa
L'approccio all'apprendimento è dinamico, a tal fine è importante per i/le corsisti/e collaborare così da poter partecipare attivamente al lavoro. Ogni incontro è strutturato in diversi momenti: attività frontale (contenuto teorico); attività collaborative ed esperienziali in gruppo; valutazione formativa, costruttiva e trasformativa dell'apprendimento per autovalutare il proprio percorso.
Gli incontri si tengono esclusivamente in modalità sincrona online nell'ambiente Teams.
Il codice del Teams e le altre informazioni sugli ambienti utilizzati verranno inviati via mail agli iscritti al laboratorio.
Gli studenti devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Il laboratorio osserverà il seguente calendario:
ven. 21/02 - h. 14.30-18.30
sab. 22/02 - h. 8:30-12:30
ven. 07/03 - h. 14:30-18:30
sab. 08/03 - h. 8:30-12:30
ven. 21/03 - h. 14.30-18.30
Le attività laboratoriali offrono l'opportunità di studiare e sperimentare le metodologie attive della formazione che possono essere adottate da formatori e facilitatori nell'ambito dello sviluppo organizzativo e del personale che opera nelle organizzazioni.
CONTENUTI:
- Teorie, modelli, metodologie dell'apprendimento e insegnamento esperienziali (Situated Learning Theory, Comunità di Pratica, neuroscienze e approccio didattico attivo e partecipativo)
- Formazione e implementazione delle competenze
- Il ruolo del formatore-facilitatore
- Il valore della relazione tra formatore e formando
- Le emozioni e le implicazioni per la formazione
- L'apprendimento e l'insegnamento trasformativo
- Il gruppo come contesto e motore di sviluppo personale e organizzativo: struttura, funzioni, dinamiche, valenza formativa del gruppo
- Le didattiche partecipative, le didattiche per l'apprendimento riflessivo, le didattiche work-related: sperimentazione attiva
- La progettazione di una proposta formativa
L'approccio all'apprendimento è dinamico, a tal fine è importante per i/le corsisti/e collaborare così da poter partecipare attivamente al lavoro. Ogni incontro è strutturato in diversi momenti: attività frontale (contenuto teorico); attività collaborative ed esperienziali in gruppo; valutazione formativa, costruttiva e trasformativa dell'apprendimento per autovalutare il proprio percorso.
Gli incontri si tengono esclusivamente in modalità sincrona online nell'ambiente Teams.
Il codice del Teams e le altre informazioni sugli ambienti utilizzati verranno inviati via mail agli iscritti al laboratorio.
Gli studenti devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Il laboratorio osserverà il seguente calendario:
ven. 21/02 - h. 14.30-18.30
sab. 22/02 - h. 8:30-12:30
ven. 07/03 - h. 14:30-18:30
sab. 08/03 - h. 8:30-12:30
ven. 21/03 - h. 14.30-18.30
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezione Partecipata con esercitazioni, Presentazioni Power-Point, Discussione, Metariflessione, Problem Solving, Focus Group.
Saranno costruiti gruppi di lavoro per realizzare glossari, mappe concettuali e
per analizzare attività di Problem Solving, Debate, Case Study.
Saranno costruiti gruppi di lavoro per realizzare glossari, mappe concettuali e
per analizzare attività di Problem Solving, Debate, Case Study.
Materiale di riferimento
Il materiale sarà fornito dalla docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione formativa/trasformativa per l'apprendimento (in itinere): Per ogni tematica gli studenti analizzeranno gli aspetti dell'unità di lavoro didattico svolto in aula e argomenteranno in maniera critica e riflessiva restituendone il feedback (tali azioni saranno svolte in piccolo gruppo).
Verifica: Verrà valutata la capacità di applicare conoscenze e comprensione e l'atteggiamento competente attraverso la presentazione da parte degli studenti e delle di un'attività formativa a scelta tra quelle proposte (da realizzare in piccolo gruppo); la docente fornirà la traccia e il materiale per costruire le attività. I prodotti didattici saranno inseriti in Teams.
Criteri per la valutazione delle attività didattiche progettate:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Verifica: Verrà valutata la capacità di applicare conoscenze e comprensione e l'atteggiamento competente attraverso la presentazione da parte degli studenti e delle di un'attività formativa a scelta tra quelle proposte (da realizzare in piccolo gruppo); la docente fornirà la traccia e il materiale per costruire le attività. I prodotti didattici saranno inseriti in Teams.
Criteri per la valutazione delle attività didattiche progettate:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Tore Raffaela
Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore
Professor(s)