Laboratorio: export control and compliance officer

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il Laboratorio ha l'obiettivo di:

- illustrare il quadro normativo nazionale e dell'Unione europea in materia di esportazione, trasferimento e assistenza tecnica per i beni soggetti ai regimi di import e export control o listati per effetto di misure restrittive unionali, concentrandosi in particolare su prodotti, software e tecnologie a duplice uso;

- approfondire il quadro normativo delle sanzioni economiche internazionali, comprese le sanzioni primarie e sanzioni secondarie USA con efficacia extraterritoriale. Particolare attenzione sarà dedicata alle sanzioni UE contro la Russia;

- introdurre la normativa USA in materia di export control (regole EAR ed ITAR);

- introdurre le competenze relative ai programmi di trade compliance;

- affrontare le questioni chiave della trade compliance, per avere una lente interpretativa prospettica, all'interno di un quadro normativo geopolitico in radicale e costante evoluzione;

- offrire un approfondimento sulla professione dell'Export Control Manager.
Expected learning outcomes
Al termine del Laboratorio lo studente dovrà essere in grado di:

- individuare e monitorare l'evoluzione delle norme nazionali, unionali e internazionali in materia di controllo all'esportazione/ importazione e di sanzioni economiche internazionali.

- contribuire a impostare il presidio dei rischi aziendali derivanti da scambi internazionali e transazioni con l'estero.

- individuare in un contesto aziendale i processi impattati dalle normative vigenti e dall'attività di de-risking, delineando le metodologie di valutazione dei rischi e gli strumenti di monitoraggio e di controllo.

- esaminare le liste dei soggetti designati (ONU, UE e USA) e gli elenchi dei prodotti controllati.

- identificare gli scambi commerciali e le transazioni con l'estero sospetti.

- Promuovere la cultura della trade compliance aziendale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
LA NORMATIVA IN TEMA DI CONTROLLO ALL'IMPORTAZIONE E ALL'ESPORTAZIONE DI BENI (TRADE CONTROL)
· Natura, motivazioni, oggetto e obiettivi del controllo
· I regimi UE e nazionali di export control e di controllo all'importazione

LA DISCIPLINA DEI PRODOTTI A DUPLICE USO
· Il regime UE di controllo dei beni a duplice uso (dual use)
· Regolamento Dual Use (regolamento 2021/821): principali contenuti
· La problematica dei componenti controllati assemblati in assiemi complessi
· Analisi tecniche: casistica operativa e criticità

LA DISCIPLINA SULLA MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI D'ARMAMENTO
· Materiali di armamento e legge 185/1990
· Gli adempimenti a carico degli operatori

NUOVE RESTRIZIONI E CONTROLLI ALL'IMPORTAZIONE: TRA ETICA, SICUREZZA E SANZIONI
· Etica: CBAM- Carbon border adjustment mechanism
· Sicurezza: La marcatura CE
· Sanzioni: Prodotti siderurgici di origine russa

PROCESSI AUTORIZZATIVI E RAPPORTI CON LE AUTORITÀ COMPETENTI. PROGRAMMI INTERNI DI CONFORMITÀ
· La disciplina italiana: procedure autorizzative, controlli e apparato sanzionatorio
· L'esperienza USA: rapporti con OFAC e BIS
· Internal compliance programme

LE SANZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI: LE MISURE RESTRITTIVE DI CARATTERE MERCEOLOGICO
· Sanzioni economiche internazionali: quadro normativo ONU, UE, UK e USA
· L'identificazione dei paesi, dei prodotti, dei soggetti e delle attività sottoposti a
· restrizioni
· I casi Russia, Bielorussia e Iran
· L'elusione delle sanzioni economiche internazionali. Casistiche e problemi

L'IMPATTO DELLA NORMATIVA EAR/ITAR
· Introduzione alle regole USA sulle esportazioni e riesportazioni di beni strategici e militari
· Ambito di applicazione delle regole EAR/ITAR

DIRITTO E PRASSI DOGANALE
· Le fonti del diritto doganale e l'obbligazione doganale
· La classificazione doganale delle merci
· L'origine delle merci
· Il valore doganale
· Controlli e sanzioni

I FLUSSI FINANZIARI
· Introduzione alla compliance bancaria

ASSESSMENT CONCLUSIVO CON INTERVENTI DEI FREQUENTANTI E PRESENTAZIONE DEI RISULTATI
Prerequisiti
Iscrizione al Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali (REL) e al Corso di laurea triennale in Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE)
Metodi didattici
Laboratorio
Materiale di riferimento
Fonti normative e letture consigliate
· Regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021 che istituisce un regime dell'Unione di controllo delle esportazioni, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di prodotti a duplice uso (rifusione), disponibile al seguente link: https://eur- lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32021R0821&qid=1635314733804&from=IT
· Legge 9 luglio 1990, n. 185, Nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, disponibile al seguente link: https://www.esteri.it/mae/resource/doc/2016/10/legge_9luglio1990_n185_aggio rnata.pdf
· Raccomandazione (UE) 2019/1318 della Commissione del 30 luglio 2019 sui programmi interni di conformità relativi ai controlli del commercio dei prodotti a duplice uso ai sensi del regolamento (CE) n. 428/2009, disponibile al seguente link: https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32019H1318&qid=1566984420314&from=en
· Marco Padovan e altri, Recast: il nuovo Regolamento Dual Use, International Tools, settembre 2021, n. 9, disponibile al seguente link: https://studiopadovan.com/wp- content/uploads/2021/10/Articolorecastdan.9Settembre2021InternationalTools.p df
· European Commission, Guidance against Russia sanctions circumvention, disponibile al seguente link: https://finance.ec.europa.eu/system/files/2023- 09/230905-guidance-eu-operators-russia-sanctions-circumvention_en.pdf
· European Commission, Memo on European Economic Security: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/qanda_24_364

Siti internet di riferimento
· EU Sanctions Map: https://www.sanctionsmap.eu/#/main
· Eur-Lex: https://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it
· Commissione europea/ DG Trade: https://policy.trade.ec.europa.eu/help-exporters-and-importers/exporting-dual-use-items_en
· UAMA: https://www.esteri.it/it/ministero/struttura/uama/legislazione/
· AIDA: https://aidaonline7.adm.gov.it/nsitaricinternet/
· BIS: https://www.bis.doc.gov/
· OFAC: https://ofac.treasury.gov/
· GP Nonproliferation and Strategic Trade Knowledge Hub: https://hub.gpwmd-portal.org/en/home
· Blog on European sanctions enforcement: https://blogs.duanemorris.com/europeansanctionsenforcement/
· Blog on Global sanctions: https://globalsanctions.co.uk/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Approvazione, al termine del Laboratorio, di una relazione analitica su un caso concreto o su un particolare aspetto dei temi trattati, previo accertamento della presenza ad almeno 8 incontri su 10.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente: Zinzani Marco
Professor(s)