Laboratorio didattico: musica e neuroscienze: dalla diagnosi alla riabilitazione cognitiva
A.A. 2024/2025
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
- Lezione 1: Musica, mente e cervello. Sindromi neurologiche e fenomeni cognitivi associati allo studio della musica;
- Lezione 2: Musica e Linguaggio: moduli separati o processi comuni? La risposta delle neuroscienze;
- Lezione 3: Musica e Lettura: occasioni per la diagnosi e il supporto dei disturbi dell'apprendimento;
- Lezione 4: Musica e invecchiamento: dalla riserva cognitiva alla neuroriabilitazione;
- Lezione 5: Musica ed emozioni: la musica come strumento per la regolazione affettiva.
- Lezione 2: Musica e Linguaggio: moduli separati o processi comuni? La risposta delle neuroscienze;
- Lezione 3: Musica e Lettura: occasioni per la diagnosi e il supporto dei disturbi dell'apprendimento;
- Lezione 4: Musica e invecchiamento: dalla riserva cognitiva alla neuroriabilitazione;
- Lezione 5: Musica ed emozioni: la musica come strumento per la regolazione affettiva.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'ultima ora dell'ultima lezione verrà fatto un test di 30 domande a risposta chiusa per il superamento del laboratorio. La prova finale si considera superata con un punteggio di 18/30.