Laboratorio di progettazione del paesaggio

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
AGR/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Basi Ecologia generale e del Paesaggio, Botanica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale prevede la presentazione orale di un progetto di gruppo relativo ad una area scelta dai docenti, con l'ausilio di tavole A1, relazione tecnica (con approfondimento sulle specie), modello tridimensionale. Prevede inoltre la presentazione di un dettaglio progettuale eseguito individualmente.
Scelta delle specie vegetali per il paesaggio
Programma
- Scelta delle specie per il progetto: coerenza con le caratteristiche ecologiche del sito (luce/ombra, acqua, pH del suolo, fertilità, salinità...), bassa manutenzione, facile gestione, esotiche/autoctone, caratteristiche estetiche (fioritura, fruttificazione, stagionalità, dimensioni...).
- Illustrazione dei criteri morfo-fisiologici da considerare per la scelta di
specie vegetali
- Illustrazione delle specie scelte in progetti di paesaggio storici, moderni e contemporanei.
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, visite tecniche con illustrazione delle specie vegetali e supporto al lavoro di gruppo ed individuale relativo all'area di progetto.
Materiale di riferimento
Testi, articoli, siti web ed altri materiali verranno indicati durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Scelta delle specie vegetali per il paesaggio
AGR/04 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Vagge Ilda

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Studio della Docente