Laboratori professionali dello specifico ssd 2

A.A. 2024/2025
1
Crediti massimi
15
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Learning objectives
Gli obiettivi sono:
- applicare le strategie per eseguire in modo efficiente la movimentazione dei carichi minimizzando i disagi e i rischi per i pazienti;
- igiene posturale;
- principi di counseling;
- ragionamento clinico;
- condurre gli studenti all'osservazione e valutazione dei segni patologici neurologici ed ortopedici;
- osservazione del movimento patologico;
- saper gestire la movimentazione di soggetti patologici;
- imparare a cogliere i principali segni clinici dall' osservazione.
Expected learning outcomes
Al termine del Laboratorio lo studente dovrà saper condurre un ragionamento clinico a seguito di una valutazione clinica, strumentale e funzionale del paziente al fine di definire gli obiettivi a breve, medio e lungo termine. Inoltre, dovrà essere in grado di comunicare in modo adeguato con il proprio paziente.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
- Movimentazione Manuale dei carichi
- Igiene Posturale
- Comunicazione in fisioterapia
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia dell'apparato locomotore, della biomeccanica e dell'anatomia funzionale.
Metodi didattici
Lezioni Frontali ed esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
· Valutazione cinesiologica (esame della mobilità articolare e della forza muscolare) di Hazel M. Clarkson e di Gail B. Gilewich - edi-ermes
· Muscoli - Funzioni e test con postura e dolore di F. Kendall, E Kendall, McCreary, Geise Provance - Verduci Editore
· Neuroriabilitazione di Elisabeth Muller Veronese - Piazza Editore
· Assistenza al movimento della persona Gudai pratica - Piero Luigi Valentini - edi-ermes
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Idoneità certificata tramite la frequenza alle lezioni
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Laboratori: 15 ore
Turni:
Don Gnocchi
Docenti: Corrini Chiara, Parelli Riccardo
San Carlo
Docenti: Comizzoli Marco, Riccioli Angela
Professor(s)
Ricevimento:
10:30 a.m.
via gozzadini 7 Milano 20143
Ricevimento:
8.00 - 15.30
ASST SANTI PAOLO E CARLO “Ospedale San Carlo Borromeo” Via Pio II, 3 – 20153 Milano