Introduzione alla medicina (D52)

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/01 MED/02 MED/42 MED/45
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di fornire alcuni strumenti culturali per costruire una consapevolezza ed una capacità di riflessione critica sulla complessità della professione medica e sui contesti scientifici, sociali, etici e relazionali in cui essa opera. In particolare si affronteranno: 1. I concetti di salute, malattia, medicina e cura nel loro sviluppo storico e nel quadro attuale; 2. Metodi, strumenti e limiti della ricerca scientifica e clinica ed il loro ruolo nel progresso della conoscenza e della pratica medica; 3. Il concetto di salute globale come apertura di sguardo sia verso una dimensione planetaria, sia verso la stretta interrelazione tra fattori sociali e condizioni di salute delle comunità e dei singoli individui; 4. Principi di bioetica, ovvero una guida alla riflessione sulle principali questioni filosofiche ed etiche dell'esistenza umana che i medici incontrano nell'attività quotidiana; 5. Alcune considerazioni sull'esperienza della sofferenza e della morte e sulle sue implicazioni emotive e relazionali in un contesto di cura; 6. I meccanismi psico-cognitivi del ragionamento clinico e della decisione medica e la loro relazione con la sfera emotiva e con l'incertezza.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere: 1. I concetti di malattia, salute, medicina e cura e riflettere su aspetti di complessità ad essi correlati; 2. I fondamenti della ricerca scientifica e clinica ed individuarne le caratteristiche metodologiche; 3. Il concetto e i principi della salute globale, e le principali dinamiche tra condizioni socio-economico-ambientali e stato di salute globale, comunitario ed individuale e riflettere sulle ricadute in termini di obiettivi e modalità di intervento medico, sanitario, e di natura tale da spaziare in numerosi altri settori dello sviluppo umano; 4. Le questioni etiche fondamentali dell'attività medico-scientifica e saper impostare delle relative considerazioni di ordine speculativo e comportamentale in un ambito di complessità; 5. I principali elementi emotivi e le dinamiche relazionali che entrano in gioco nel rapporto con la sofferenza umana e la morte. 6. I principali processi psico-cognitivi del ragionamento e della decisione nella pratica clinica, e individuare alcuni strumenti utili all'elaborazione degli errori e delle responsabilità decisionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Igiene Generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore

Scienze Infermieristiche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore

Statistica Medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore

Storia della Medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore