Geomorfologia applicata
A.A. 2024/2025
Learning objectives
L'insegnamento ha lo scopo di preparare lo studente ad eseguire analisi territoriali in relazione alle pericolosità geomorfologiche, di origine naturale e antropica, che insistono sul territorio, in diversi contesti morfogenetici e morfoclimatici, interessando diverse tipologie di elementi vulnerabili sul territorio e inducendo la genesi di scenari di rischio geomorfologico.
Il corso ha nello specifico lo scopo di fornire allo studente gli strumenti utili per: i) individuare le principali criticità in relazione al contesto geomorfologico; ii) definire le più idonee soluzioni volte alla mitigazione del rischio geomorfologico sia naturale che indotto dall'uomo; iii) raccogliere le informazioni necessarie a redarre relazioni tecniche; iv) produrre mappe
Il corso ha nello specifico lo scopo di fornire allo studente gli strumenti utili per: i) individuare le principali criticità in relazione al contesto geomorfologico; ii) definire le più idonee soluzioni volte alla mitigazione del rischio geomorfologico sia naturale che indotto dall'uomo; iii) raccogliere le informazioni necessarie a redarre relazioni tecniche; iv) produrre mappe
Expected learning outcomes
1) Saper riconoscere le forme del rilievo e i relativi processi geomorfologici responsabili del modellamento del paesaggio geografico-fisico;
2) Saper identificare i fattori predisponenti, preparatori e innescanti dei processi geomorfologici e la relazione con il substrato geologico;
3) Saper identificare il grado di attività dei processi geomorfologici e le relative pericolosità geomorfologiche, i diversi tipi di elementi del territorio vulnerabili ed esposti e gli scenari di rischio geomorfologico;
4) Saper individuare le soluzioni più idonee per la mitigazione del rischio geomorfologico, in funzione delle condizioni locali, dei tipi di processi, e le attese risposte dell'ambiente;
5) Saper identificare l'impatto antropico sui processi geomorfologici e la relazione tra i processi geomorfologici e le risorse del territorio;
6) Saper affrontare un problema pratico relativo ad un'area specifica dimostrando di saper utilizzare gli strumenti messi a disposizione per l'analisi (disamina della letteratura scientifica e degli archivi storici, interpretazione di foto aeree e satellitari, interpretazione di cartografia tematica, geoportali e applicativi WebGIS degli enti territoriali) e per la comunicazione del risultato (realizzazione di cartografia geomorfologica).
2) Saper identificare i fattori predisponenti, preparatori e innescanti dei processi geomorfologici e la relazione con il substrato geologico;
3) Saper identificare il grado di attività dei processi geomorfologici e le relative pericolosità geomorfologiche, i diversi tipi di elementi del territorio vulnerabili ed esposti e gli scenari di rischio geomorfologico;
4) Saper individuare le soluzioni più idonee per la mitigazione del rischio geomorfologico, in funzione delle condizioni locali, dei tipi di processi, e le attese risposte dell'ambiente;
5) Saper identificare l'impatto antropico sui processi geomorfologici e la relazione tra i processi geomorfologici e le risorse del territorio;
6) Saper affrontare un problema pratico relativo ad un'area specifica dimostrando di saper utilizzare gli strumenti messi a disposizione per l'analisi (disamina della letteratura scientifica e degli archivi storici, interpretazione di foto aeree e satellitari, interpretazione di cartografia tematica, geoportali e applicativi WebGIS degli enti territoriali) e per la comunicazione del risultato (realizzazione di cartografia geomorfologica).
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Periodo
Primo semestre
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Attivita' di campo: 12 ore
Laboratori: 6 ore
Lezioni: 36 ore
Laboratori: 6 ore
Lezioni: 36 ore