Geochronology and crustal evolution
A.A. 2024/2025
Learning objectives
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti intellettuali per comprendere i meccanismi di formazione ed evoluzione della crosta continentale dall'Archeano fino ai giorni nostri. Verrà posta particolare attenzione nel descrivere l'evoluzione del pensiero scientifico e i metodi che sono stati utilizzati per sviluppare modelli recenti. Inoltre verranno presentate le domande che rimangono ancora aperte e gli approcci che possono essere sviluppati per rispondere a tali domande. Il corso si pone anche l'obiettivo di insegnare le principali tecniche geocronologiche e mostrane l'applicazione.
Expected learning outcomes
Lo studente acquisterà competenze nel campo della geochimica (elementare e isotopica) e della petrologia applicata allo studio della crosta continentale. Lo studente apprenderà i metodi principali di datazione radiometrica, imparando a conoscere i punti di forza e debolezza delle diverse tecniche e i possibili campi di applicazione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. La struttura della crosta continentale.
2. Metamorfismo di alto grado e fusione parziale.
3. Graniti e granitoidi: caratteristiche e processi genetici.
4. Pegmatiti e giacimenti.
5. Evoluzione della crosta continentale: dall'Archeano ad oggi.
6. Geocronologia: Il metodo U-Pb.
7. Petrocronologia e nuove frontiere
2. Metamorfismo di alto grado e fusione parziale.
3. Graniti e granitoidi: caratteristiche e processi genetici.
4. Pegmatiti e giacimenti.
5. Evoluzione della crosta continentale: dall'Archeano ad oggi.
6. Geocronologia: Il metodo U-Pb.
7. Petrocronologia e nuove frontiere
Prerequisiti
Conoscenze di base in petrologia, geochimica, mineralogia e tettonica.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni. Possibilità di ospitare almeno un seminario da ricercatore esterno.
Materiale di riferimento
Una selezione di articoli scientifici e dispense del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale basato sulla presentazione e discussione di un articolo scientifico.
GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - CFU: 6
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 32 ore
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Farina Federico, Forni Francesca
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Botticelli 23, ufficio.
Ricevimento:
da accordare con il docente
2098 via Botticelli 23