Geochimica analitica e laboratorio
A.A. 2024/2025
Learning objectives
Il corso si prefigge di fornire i principi di base della geochimica analitica, delle principali tecniche analitiche utilizzate nelle diverse discipline delle Scienze della Terra e le capacità di contestualizzarle in un ambito di ricerca.
Expected learning outcomes
Conoscenza e capacità di comprensione applicata: il corso si prefigge di fornire gli strumenti per poter applicare i concetti base della geochimica analitica a problematiche inerenti le scienze di base e le scienze applicate. Autonomia di giudizio: il corso fornisce la capacità di leggere in maniera critica i dati analitici. Abilità comunicative: il corso mira a formare persone con la capacità di comunicare le proprie conclusioni in modo chiaro ed inequivocabile ad interlocutori esperti e non della materia. Capacità di apprendere: il corso fornisce una capacità di apprendimento che consenta eventualmente di integrare autonomamente altri argomenti inerenti al corso e non trattati specificatamente.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1. Elementi di base in chimica analitica.
2. Elementi di statistica.
3. Preparazione di campioni geologici.
4. Metodi analitici: come produrre dati "buoni"?
5. Metodi spettroscopici. Spettroscopia in emissione e assorbimento, MP-AES, XRF.
6. Spettroscopia di massa: ICP-MS.
7. Sistemi di campionamento in matrici solidi: ablazione laser.
8. Applicaziono ed interpretazione di dati geologici.
2. Elementi di statistica.
3. Preparazione di campioni geologici.
4. Metodi analitici: come produrre dati "buoni"?
5. Metodi spettroscopici. Spettroscopia in emissione e assorbimento, MP-AES, XRF.
6. Spettroscopia di massa: ICP-MS.
7. Sistemi di campionamento in matrici solidi: ablazione laser.
8. Applicaziono ed interpretazione di dati geologici.
Prerequisiti
Conoscenza di base di chimica inorganica e geochimica.
Metodi didattici
Lezioni frontali seguite da esercitazioni in laboratorio. Quest'ultime permetteranno di usare direttamente alcuni degli strumenti presenti in laboratorio per la produzione di dati analitici. I dati analitici saranno poi elaborati ed interpretati in classe.
Materiale di riferimento
Dispense.
Alcuni capitoli dal libro: "Analytica Chemistry 2.0" (D. Harvey).
Letteratura scientifica.
Alcuni capitoli dal libro: "Analytica Chemistry 2.0" (D. Harvey).
Letteratura scientifica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione mediante:
1. Esame scritto. Verranno proposti una serie di esercizi di chimica analitica da svolgere usando il programma Excel.
2. Esame orale. Volto a stabilire se lo studente ha acquisito le basi teoriche e il linguaggio tecnico.
1. Esame scritto. Verranno proposti una serie di esercizi di chimica analitica da svolgere usando il programma Excel.
2. Esame orale. Volto a stabilire se lo studente ha acquisito le basi teoriche e il linguaggio tecnico.
GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Per appuntamento (via email).
Via S. Botticelli 23, room #2084
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Botticelli 23, ufficio.
Ricevimento:
da accordare con il docente
2098 via Botticelli 23