Gemmologia
A.A. 2024/2025
Learning objectives
Il corso intende fornire agli studenti delle conoscenze di base (i) sulla mineralogia e genesi dei principali minerali utilizzati come gemme; (ii) sui principi di funzionamento delle tecniche fisiche e ottiche utilizzate per il riconoscimento delle gemme.
Expected learning outcomes
Capacità di identificazione e caratterizzazione dei principali tipi di minerali qualità gemme attraverso tecniche di indagine fisiche e ottiche
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: 1) Introduzione alla gemmologia; 2) Definizione di gemma (gemma naturale e sintetica e imitazione) e le principali caratteristiche gemmologiche; 3) Gemmologia sistematica: presentazione dei principali tipi di gemme, loro descrizione e classificazione; 4) Caratteristiche mineralogiche delle gemme: le gemme e la loro caratterizzazione mineralogica ; 5) Proprietà fisiche delle gemme: colore, trasparenza, peso, effetti ottici; 6) Genesi e giacimentologia delle gemme; 7) Metodologie analitiche per la caratterizzazione delle gemme attraverso tecniche di indagini convenzionali e luce di sincrotrone (tecniche spettroscopiche, diffrazione a raggi X e tecniche di imaging 2D e 3D); 8) Caratteristiche gemmologiche, analisi e classificazione del diamante (certificazione, riconoscimento, trattamenti); 9) Caratteristiche gemmologiche, tecniche di indagine e di sintesi di: quarzo, corindone, berillo, tormalina, granati, topazio e le loro varietà gemmologiche e gemme di origine organica, 10) Le gemme come risorsa: valore economico e loro utilizzo storico-artistico.
Prerequisiti
Competenze basilari di Chimica e Mineralogia.
Metodi didattici
I docenti utilizzeranno (a) le lezioni frontali; (b) approfondimenti su casi di studio scientifici; (c) esercitazioni di ripasso attraverso l'utilizzo di strumenti offline (test in aula) e on line (PollEverywhere) seguiti da discussione collettiva volta a verificare le conoscenze acquisite; (d) visita presso un laboratorio gemmologico
Materiale di riferimento
Dispense fornite dai docenti e rese disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento e su piattaforma MS Teams (presentazioni Power Point e articoli scientifici)
Libro consigliato per approfondimenti: Peter G. Read, Gemmology, Butterworth-Heinemann, 2005, 324 pp (ISBN 978-0719803611)
Libro consigliato per approfondimenti: Peter G. Read, Gemmology, Butterworth-Heinemann, 2005, 324 pp (ISBN 978-0719803611)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale e verranno proposte domande a risposta libera su tutto il programma.
Parametri di valutazione: capacità di organizzare e presentare la conoscenza acquisita, capacità di affrontare e risolvere un problema scientifico, consistenza e rigore del lessico utilizzato, consistenza e accuratezza della conoscenza acquisita.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Numero di prove: una; non sono previste prove intermedie.
I risultati verranno pubblicati su SIFA.
Parametri di valutazione: capacità di organizzare e presentare la conoscenza acquisita, capacità di affrontare e risolvere un problema scientifico, consistenza e rigore del lessico utilizzato, consistenza e accuratezza della conoscenza acquisita.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Numero di prove: una; non sono previste prove intermedie.
I risultati verranno pubblicati su SIFA.
GEO/06 - MINERALOGIA - CFU: 3
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI - CFU: 3
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Lotti Paolo, Marinoni Nicoletta
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
da concordare via e-mail
Via Botticelli 23 o videocall MS Teams
Ricevimento:
Martedi, Mercoledi e Giovedi: 10.30-18.30 (contattare il docente in anticipo, via email)
Via Botticelli 23 - Primo Piano