Filosofia politica e teorie di genere

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire gli strumenti metodologici e teorici propri della filosofia politica per comprenderne i temi centrali e i dibattiti contemporanei. Il percorso proposto, attraverso una prospettiva storica e teorico-critica, consentirà di affrontare i temi e gli autori fondamentali della filosofia politica e di affrontarli attraverso la prospettiva di genere intesa come metodo e strumento di analisi critica.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione:
Al termine del corso la/lo studente sarà in grado di: affrontare i testi della filosofia politica in modo rigoroso e critico; comprendere le teorie di genere come una lente interpretativa e conoscerne linguaggi e metodi; riconoscere i principali dispositivi retorici e le strutture concettuali all'opera nella filosofia politica; comprendere il lessico e la metodologia filosofico politica; costruire nessi tra diversi autori e teorie; comprendere le diverse interpretazioni dei testi di filosofia politica anche in relazione ai diversi contesti storici, culturali e linguistici.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Al termine del corso la/lo studente sarà in grado di: applicare le conoscenze apprese nello studio di specifici testi e autori all'inquadramento storico e alla contestualizzazione filosofica di altre opere e di altri pensatori; applicare le conoscenze apprese nello studio del lessico filosofico-politico all'analisi e alla discussione di problemi contemporanei; esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nell'interpretare elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale si opera.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso intende fornire una introduzione ai concetti e al lessico della filosofia politica, in particolare attraverso alcune antinomie fondamentali: natura-cultura, pubblico-privato, libertà-oppressione. Verranno quindi analizzati i problemi e i metodi della filosofia politica per comprenderne i testi fondamentali, con particolare riferimento a Platone, Aristotele, Hobbes, Locke, Kant, Hegel, Marx, Arendt e Foucault e alla loro concezione del potere e della politica.
A partire da questa introduzione il corso prenderà in esame, poi, la questione della differenza sessuale e la sua rilevanza per il pensiero politico. L'obiettivo è quello di comprendere come le distinzioni di sesso e di genere possano essere utili come via d'accesso allo studio delle strutture fondamentali della politica. In particolare, le lezioni si concentreranno sul pensiero di Rousseau per tematizzare il problema dell'uguaglianza e della differenza e quello dell'educazione. Verranno poi analizzate le critiche alle teorie russoviane che Mary Wollstonecraft propone e le domande che ne derivano: Che cosa significa femminilità? Che senso hanno i confini tra pubblico e privato? Da che sfondo emergono le identità sociali e le diseguaglianze?
Per rispondere a questi quesiti, infine, verranno prese in esame le opere di Virginia Woolf e di Adriana Cavarero per riflettere sulla costruzione della soggettività
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Programma congiunto da 6 e 9 CFU:
- S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi
- J.-J. Rousseau, Discorso sull'origine della disuguaglianza
- J.-J. Rousseau, Emilio, capitolo V
- M. Wollstonecraft, Sui diritti delle donne, BUR
- Un testo a scelta tra:
V. Woolf, Una stanza tutta per sé, Feltrinelli
V. Woolf, Le tre ghinee, Feltrinelli

Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU
- Un testo a scelta tra:
A. Cavarero, Nonostante Platone, Castelvecchi
A. Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Castelvecchi


Per gli/le studenti non frequentati è indicato lo studio di:
- A. Cavarero e F. Restaino, Le filosofie femministe, Pearson

Avvertenze generali:
Il programma potrà subire lievi variazioni: la versione definitiva verrà caricata sul sito Ariel del corso poco dopo l'inizio delle lezioni.
Lo studio dei materiali didattici distribuiti a lezione, delle prefazioni e delle introduzioni alle edizioni segnalate è parte integrante della preparazione dell'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con le docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti discussi a lezione e sui testi previsti dal programma, volto ad accertare la comprensione dei testi, la conoscenza approfondita dei principali contributi concettuali analizzati e la capacità di accostare le tematiche di ordine generale adottando le opportune prospettive metodologiche. Lo/la studente dovrà mostrare di essere in grado di discutere le argomentazioni degli autori e delle autrici proposte facendo ricorso a un lessico adeguato e di sapersi orientare all'interno degli apparati bibliografici di riferimento.

Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della storia della filosofia politica e della teoria politica (esposizione);
- la capacità di analisi dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio e le capacità di applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative e l'adeguatezza del linguaggio.

Le e gli studenti sono tenuti a portare con sé i testi al momento della prova orale: il colloquio potrà iniziare dalla lettura e dal commento di alcuni passi significativi di un'opera filosofica analizzata nel corso.
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì 9.15-12.15. Per favore, prendere appuntamento via mail una settimana prima.
Studio del docente e/o Piattaforma Teams.
Ricevimento:
Lunedì dalle 15 alle 18 - se possibile prendere appuntamento via mail
Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, I piano - in alternativa su Teams scrivendo a carlotta.cossutta@unimi.it