Farmacologia cellulare e molecolare e farmacologia sperimentale
A.A. 2024/2025
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di:
- Sviluppare conoscenze relative ai principali bersagli farmacologici a livello cellulare e molecolare;
- Acquisire conoscenze relative ai principali modelli sperimentali, sia in vitro che in vivo, utilizzati in farmacologia preclinica;
- Acquisire conoscenze relative alle principali metodiche sperimentali utilizzate in farmacologia preclinica.
- Sviluppare conoscenze relative ai principali bersagli farmacologici a livello cellulare e molecolare;
- Acquisire conoscenze relative ai principali modelli sperimentali, sia in vitro che in vivo, utilizzati in farmacologia preclinica;
- Acquisire conoscenze relative alle principali metodiche sperimentali utilizzate in farmacologia preclinica.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere
- i meccanismi molecolari e cellulari in cui sono coinvolti i principali bersagli farmacologici
- le tecniche sperimentali disponibili per caratterizzare queste vie biologiche.
- i principali aspetti della farmacologia sperimentale e preclinica
- le principali tecniche di basi di un laboratorio di farmacologia sperimentale
- i meccanismi molecolari e cellulari in cui sono coinvolti i principali bersagli farmacologici
- le tecniche sperimentali disponibili per caratterizzare queste vie biologiche.
- i principali aspetti della farmacologia sperimentale e preclinica
- le principali tecniche di basi di un laboratorio di farmacologia sperimentale
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Nozioni di farmacologia sono richieste per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto (15 domande a scelta multipla, 2 punti per ogni risposta corretta) e presentazione orale di una pubblicazione scientifica. La votazione finale è la media delle votazioni dell'esame scritto e della presentazione orale.
Modulo: Farmacologia cellulare e molecolare
Programma
Principali bersagli farmacologici: canali e recettori, struttura e funzione; modificazioni post-traduzionali; enzimi, proteasi e molecole di adesione; meccanismi di plasticità sinaptica.
Metodi didattici
Lezioni frontali (16 ore) e laboratorio di farmacologia preclinica (32 ore).
Materiale di riferimento
Diapositive e Dispense di laboratorio fornite dal docente
Modulo: Farmacologia sperimentale
Programma
Utilizzo di banche dati bibliografiche (PubMed) e conoscenza delle principali banche dati per analisi di proteine e geni (i.e. Entrez, UniProt).
La pubblicazione scientifica (come leggere un articolo scientifico).
Concetto di integrità nella ricerca scientifica.
Farmacologia sperimentale in vitro: utilizzo e manipolazione di linee cellulari immortalizzate e colture primarie. Cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) di origine umana e loro utilizzo come modello di patologie. Organoidi. Tecniche di biologia molecolare e sistema CRISPR/Cas9.
Utilizzo di modelli animali di diverse patologie. Esperimenti di behaviour in modelli in vivo.
Microscopia: evoluzione dalla fluorescenza tradizionale a quella confocale .
Studio dell'interazione proteina proteina.
La pubblicazione scientifica (come leggere un articolo scientifico).
Concetto di integrità nella ricerca scientifica.
Farmacologia sperimentale in vitro: utilizzo e manipolazione di linee cellulari immortalizzate e colture primarie. Cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) di origine umana e loro utilizzo come modello di patologie. Organoidi. Tecniche di biologia molecolare e sistema CRISPR/Cas9.
Utilizzo di modelli animali di diverse patologie. Esperimenti di behaviour in modelli in vivo.
Microscopia: evoluzione dalla fluorescenza tradizionale a quella confocale .
Studio dell'interazione proteina proteina.
Metodi didattici
Lezioni frontali (16 ore) e laboratorio di farmacologia preclinica (32 ore)
Materiale di riferimento
Diapositive e dispense di laboratorio fornite dal docente
Moduli o unità didattiche
Modulo: Farmacologia cellulare e molecolare
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docenti:
Pelucchi Silvia Cecilia, Scheggia Diego
Modulo: Farmacologia sperimentale
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Marcello Elena
Educational website(s)
Professor(s)